Settimana della Dislessia: “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”

È tornato e si protrarrà fino all’8 ottobre, centrata sul tema “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”, la Settimana Nazionale della Dislessia, giunta all’ottava edizione e organizzata dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), in concomitanza con la Settimana Europea per la Consapevolezza sulla Dislessia, promossa dall’EDA (European Dyslexia Association). L’evento è nato per diffondere consapevolezza sulla dislessia e sugli altri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e per promuovere la conoscenza delle metodologie più efficaci per affrontarli e gestirli

Leggi Tutto

E in Italia quante sono le persone con disabilità che si sentono escluse?

Riguarda la Svizzera ed è particolarmente interessante l’indagine sull’inclusione condotta dall’organizzazione elvetica Pro Infirmis, che ha coinvolto 1.433 persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni, con differenti tipi di disabilità. Ne è emerso che in Svizzera quattro persone con disabilità su cinque si sentono fortemente limitate nella partecipazione ad alcuni àmbiti di vita, dalla politica (50%) al lavoro (49%), dalla mobilità (44%) al tempo libero (42%), dall’istruzione (37%) all’abitare (22%). A quali risultati porterebbe uno studio analogo realizzato in Italia?

Leggi Tutto

Donna con sindrome di Down e ora deputata del Parlamento spagnolo

Un docente universitario, una consigliera comunale con sindrome di Down, un sindaco con un’altra forma di disabilità intellettiva: realtà ormai datate, ma che continuano a suscitare stupore, se non incredulità, anche da parte di non pochi “addetti ai lavori” o di esponenti del mondo accademico. Cosa si penserà allora di fronte alla notizia che Mar Galcerán, donna con sindrome di Down, è approdata al Parlamento spagnolo, divenendo deputata? Un altro evento per sperare che un po’ per volta la società tutta arrivi finalmente ad appropriarsi di una cultura radicalmente nuova sulla disabilità

Leggi Tutto

Molto bene per Alice, ma quella è una Legge da cambiare quanto prima!

Finalmente la Corte d’Appello di Firenze ha stabilito che Alice, una giovane donna con un lieve ritardo cognitivo di cui lo scorso anno abbiamo raccontato la drammatica e complessa storia, possa vedersi riconosciuto il diritto di avere un amministratore di sostegno scelto da lei stessa (il padre). E tuttavia, il buon esito di questa vicenda, per il quale ci rallegriamo, non sana le gravi criticità della disciplina dell’amministrazione di sostegno, che va cambiata, come ribadiamo ancora una volta

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: le Tartarughe Ninja e il “Caos Mutante”

«Le Tartarughe Ninja – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, idoli animati della mia gioventù, volevano conoscere il mondo, fare le stesse esperienze dei coetanei, avere una vita fatta di “normalità”. L’immagine della persona con disabilità oscilla spesso in un continuum ai cui poli c’è da un lato l’idea dello “sfigato”, dall’altro quella della persona straordinaria, eroe/eroina, ma questo non ha nulla a che vedere né con il desiderio delle tartarughe, né con quello delle stesse persone con disabilità: poter vivere una vita ordinaria, fatta di cose semplici»

Leggi Tutto

Le politiche sociosanitarie delle Marche dagli Anni Novanta ad oggi

Uscito alcuni mesi fa in stretta continuità con un precedente volume del 2021 (“Non come prima. L’impatto della pandemia nelle Marche”), il 29 settembre “Tutto come prima? Politiche e servizi nelle Marche”, l’ultimo “Quaderno” pubblicato dal Gruppo Solidarietà, verrà nuovamente presentato presso il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, durante un incontro che costituirà un’occasione preziosa per riflettere su come siano cambiate le politiche sociosanitarie delle Marche dagli Anni Novanta ad oggi e anche per parlare delle prossime sfide necessarie in questo settore, nelle Marche e non solo

Leggi Tutto

77 motociclisti, per dare vita a una giornata speciale

«Venuti a sapere della “Casa di Mario”, progetto di co-housing rivolto a persone con disabilità e gestito dalla nostra Associazione, 77 motociclisti convenuti per un raduno hanno deciso di cambiare rotta e di dirigersi ad Orbetello per regalare ai ragazzi della stessa “Casa di Mario” una giornata indimenticabile, dando una dimostrazione concreta di come solidarietà e inclusione possano realizzarsi nei fatti, se ci si imbatte in belle persone»: lo racconta Elena Improta, presidente dell’Associazione Oltre lo Sguardo

Leggi Tutto

Al lavoro per rappresentare le istanze dell’intero Terzo Settore

«Lavorerò per rappresentare le istanze dell’intero Terzo Settore, dando ad esse il giusto valore per il bene del nostro intero Paese, per la tutela e la rappresentanza di chi vi lavora e delle ricchezze sociali ed economiche che esso produce»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a margine della cerimonia di insediamento dell’XI Consiliatura del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), che ha visto lo stesso Falabella entrare a far parte del Consiglio di Presidenza di tale organismo

Leggi Tutto

Un questionario per valutare la comunicazione delle Associazioni

Poche domande che però possono fornire una fotografia abbastanza nitida della situazione, delle propensioni e della volontà di comunicare da parte delle organizzazioni non profit: consiste in questo il semplice questionario proposto da Maurizio Trezzi dell’Università IULM di Milano, volto appunto a valutare le strutture di comunicazione delle Associazioni non profit italiane, in vista di un convegno in programma ad ottobre, su temi analoghi, presso la stessa Università IULM

Leggi Tutto

“Portami a casa”: la cultura dell’affido di neonati e bambini con disabilità

Non molti sanno che in Italia è possibile per singoli e famiglie dare disponibilità per l’accoglienza in casa di neonati e di bambini/bambine nati/e con disabilità. Con l’obiettivo dunque di diffondere la cultura dell’affido di bambini con disabilità, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un percorso di formazione, articolato su cinque incontri online dal 26 settembre al 21 novembre e rivolto a coloro che vogliano appunto aprirsi all’affido di bambini con gravi disabilità o problematiche sanitarie complesse, nonché alle Associazioni e ai genitori affidatari già impegnati tale àmbito

Leggi Tutto