“Maratoluna”: gli animali come compagni di vita e “terapeuti dell’anima”

È ormai imminente la diciottesima “Maratoluna”, passeggiata di 7 chilometri in programma per il 24 settembre a San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), pensata ad hoc per le famiglie e le persone con disabilità e che quest’anno prevede un focus speciale sulla pet therapy (“terapia con gli animali”), come si evince sin dal tema scelto (“Qua la zampa!”). Promossa infatti dall’organizzazione di volontariato Oltrelaluna, in collaborazione con l’Associazione Laluna, la manifestazione vivrà un’edizione tutta dedicata agli animali, come compagni di vita e “terapeuti dell’anima”

Leggi Tutto

Il bullismo legato alla disabilità: riflessioni più che punizioni

Accorciare la distanza tra gli insegnanti e la classe, per abbattere il bullismo nella scuola, in particolare quando coinvolge la disabilità: parola di studenti e studentesse. È la richiesta che emerge dall’indagine condotta da “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto selezionato dalla Fondazione Con i Bambini, nell’àmbito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che coinvolge varie organizzazioni del Terzo Settore, con il coordinamento della Federazione lombarda LEDHA, nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti e tutte

Leggi Tutto

Comunicazioni sociali: la conclusione del 7° Premio Alessandra Bisceglia

Promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA e all’Ordine dei Giornalisti, Il settimo Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale vivrà il 26 settembre a Roma il proprio momento conclusivo. L’iniziativa è dedicata alla memoria della giovane giornalista e autrice televisiva Alessandra Bisceglia, prematuramente scomparsa nel 2008, a causa di una rarissima malformazione vascolare congenita. A precedere le premiazioni, vi sarà il corso-convegno “Il giornalismo e le grandi paure. I media tra allarmismo e corretta informazione”

Leggi Tutto

Protagonisti a Piacenza, al festival “Incontri: lettura, scrittura e fragilità”

Una nuova presentazione del libro “Cinema e disabilità”, alla presenza del curatore Matteo Schianchi e la partecipazione di Agostino Squeglia, “suggenitore” come egli stesso si definisce, ossia il genitore di una persona con disabilità impegnato nel diffondere una nuova cultura sulla disabilità, “suggerendola” appunto, specie tramite lo strumento della letteratura: saranno tra i protagonisti, il 23 e il 24 settembre, al festival di Piacenza “Incontri: lettura, scrittura e fragilità”

Leggi Tutto

Una foto per amplificare le voci e mostrare le storie delle donne con disabilità

È centrato quest’anno sul tema “Breaking Barriers – Stories and voices of women and girls with disabilities” (“Rompere le barriere – Storie e voci di donne e ragazze con disabilità”) il tradizionale concorso fotografico internazionale promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Fino al 15 dicembre, dunque, tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea o dell’Area Economica Europea, senza alcun limite di età e senza quota di iscrizione, potranno partecipare con immagini che amplifichino le voci e mostrino le storie delle donne e delle ragazze con disabilità

Leggi Tutto

“Come dentro un film”: connubio vincente tra cinema e teatro

Commedia che parla di inclusione in maniera leggera, divertente e senza pietismi, connubio vincente tra cinema e teatro, “Come dentro un film”, testo a due scritto e diretto da Veronica Liberale e interpretato da Romina Bufano ed Elena Tomei, giovane donna, quest’ultima, con disturbo dello spettro autistico, andrà in scena il 23 settembre a Roma, nell’àmbito di “Aut Art – Autismo e Arte – Festival d’Autunno”

Leggi Tutto

“Run for Inclusion”: due giornate a Milano all’insegna dell’inclusività

Organizzato da Uniting Group e patrocinato dal Comune di Milano, l’evento “Run For Inclusion” tornerà il 23 e 24 settembre nel capoluogo lombardo, con il “Village Run For Inclusion”, teatro di attività, talk, musica, workshop e interventi realizzati per promuovere e raccontare le tematiche proprie dell’iniziativa, e con la corsa non competitiva nata per celebrare i valori di inclusività, sostenibilità e sport outdoor su un percorso di 7,24 chilometri, «per sottolineare – come spiegano i promotori – la necessità di un impegno costante verso questi temi, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno»

Leggi Tutto

Mantenere viva l’idea di integrazione contro chi vorrebbe tornare al passato

«Grazie alla lotta di molte famiglie – scrive Maria Antonietta Ricci -, in Italia, già da parecchi anni, esiste l’integrazione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, che si trovano nelle classi “normali”. Ci auguriamo che l’idea di integrazione continui a rimanere viva nelle menti delle persone e dei politici e che non attecchiscano proposte come quello del politico tedesco Bjorn Höcke, capo del partito AfD, secondo il quale si dovrebbero radunare gli studenti con disabilità in scuole separate rispetto a quelle per alunni “normali”»

Leggi Tutto

La disabilità e il sistema familiare

Sono stati presentati a Torino nell’àmbito di “IncluSì”, festival sul tema della disabilità infantile e dell’inclusione sociale organizzato dalla Fondazione Paideia, i risultati di un’indagine riguardante “L’impatto della disabilità sul sistema familiare”, condotta da BVA Doxa e dalla stessa Paideia. La rilevazione si è concentrata in particolare su alcuni settori di interesse, quali la rete e la percezione di aiuto, la scuola, i servizi socio-sanitari, le informazioni, il tempo libero, il lavoro e il futuro dei figli

Leggi Tutto