Non autosufficienza e vita indipendente: nasce un Intergruppo in Lombardia

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, è prevista per il 3 dicembre a Milano la conferenza stampa di presentazione del nuovo Intergruppo “Non autosufficienza e vita indipendente delle persone con disabilità” in seno al Consiglio Regionale della Lombardia, «alleanza trasversale che avrà il compito di confrontarsi, collaborare con le Associazioni e proporre soluzioni in grado di migliorare la quotidianità delle migliaia di persone con disabilità della Regione Lombardia»

Leggi Tutto

Un Terzo Settore più consapevole del proprio ruolo, ma la strada resta in salita

­«Dal 1994 sono stati compiuti grandi passi in avanti, sia dal punto di vista dello sviluppo e del rafforzamento del Terzo Settore che del riconoscimento esterno del valore sociale apportato, tuttavia la strada è ancora in salita e lo dimostra anche una politica spesso sorda o poco attenta alle istanze sociali e, di conseguenza, alle necessità di un comparto che produce benessere e sviluppo sociale, senza ricerca del proprio profitto»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, nel corso dell’evento “30 anni di Terzo Settore: la solidarietà oggi è un lusso?”

Leggi Tutto

“Zio Leo” se n’è andato con la stessa delicatezza con cui aveva vissuto

Stefania Delendati ricorda Leonardo Cardo (“Zio Leo”), attivista per i diritti, anima del blog “Vitainclusiva” e anche “firma” di Superando, scomparso ieri a 66 anni. «Sono contenta – scrive tra l’altro Delendati – di avere recensito il suo libro per dargli la visibilità che merita e mi auguro che tanti lo leggano, anche quelli che sanno di lui soltanto ora che non c’è più. O meglio, non è più qui materialmente e certo lascia un vuoto incolmabile, ma rimane un luminoso ricordo in coloro che hanno incrociato il suo cammino e l’impegno di trasmettere gli ideali in cui credeva»

Leggi Tutto

Cooperative Sociali: diritti, tutele, servizi

«Oggi – scrive Gianfranco Vitale -, quando si parla di Cooperative Sociali, realtà riconosciute – come si sa – dalla nostra Costituzione, è difficile non evidenziare un paradosso: nate per garantire un welfare solidale, si trovano (in molti casi) ad operare in un contesto di forte competizione economica che le porta ad assumere dinamiche tipiche del settore profit. Una riforma del sistema appare dunque assolutamente urgente, rivedendo i criteri di affidamento degli appalti e valorizzando, in questi ultimi, il rispetto dei diritti, l’adeguatezza fiscale e la sostenibilità ambientale e sociale»

Leggi Tutto

L’identica umanità di tutti richiede l’inclusione di tutti

«Un problema che riguarda tutti, dentro e fuori la Chiesa, come quello dell’“inferiorizzazione delle persone con disabilità”, in un mondo ideale sarebbe un nodo già sciolto. Ma nel mondo in cui ci troviamo la progressiva perdita della nostra umanità ci allontana da quell’ideale. Restiamo fermi a mediocri forme di inclusione, senza alcuna prospettiva di superamento del concetto stesso di inclusione»: lo scrive Angelo Fasani, prendendo spunto dalle nuove argomentazioni di Justin Glyn rispetto al dibattito sulla disabilità nella Chiesa

Leggi Tutto

«Equiparate il tetto del 5 per mille all’8 per mille»: un appello al Governo

Dieci grandi organizzazioni del Terzo Settore (ActionAid, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, AISM/FISM, Emergency, FAI, Lega del Filo d’Oro, Medici Senza Frontiere, Save the Children, Fondazione Telethon e Unicef) chiedono a gran voce al Governo un intervento per eliminare il tetto della raccolta del 5 per mille, equiparandolo all’8 per mille, per il quale non è previsto alcun limite o, quanto meno, per incrementare il finanziamento tenendo conto della crescita delle scelte dei contribuenti

Leggi Tutto

30 anni di Terzo Settore: la solidarietà oggi è un lusso?

Il 29 ottobre 1994 oltre 200 realtà sociali promossero la mobilitazione nazionale “La solidarietà non è un lusso”, chiedendo una riforma dello Stato Sociale e maggiore protagonismo del mondo associativo, del volontariato e della cooperazione sociale. A partire dal ricordo di quella manifestazione, che segnò il percorso per la costituzione del Forum del Terzo Settore, quest’ultimo organizzerà per il 27 novembre a Roma l’evento “30 anni di Terzo Settore: la solidarietà oggi è un lusso?”, incontro di riflessione e dibattito sul ruolo e l’identità attuale del Terzo Settore

Leggi Tutto

Una riflessione collettiva sulla violenza contro le persone con disabilità

Il 25 novembre si terrà a Torino “Parole per… #Rifiorire”, aperitivo informativo sulla violenza verso le persone con disabilità, promosso dall’Associazione Verba e dal Servizio Passepartout del Comune di Torino, iniziativa che si colloca nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che prevede momenti istituzionali, testimonianze di esperti ed esperte, ma anche contributi personali per sensibilizzare la popolazione e creare consapevolezza su un tema ancora abbastanza invisibile

Leggi Tutto

Formazione al buio della Protezione Civile, per comprendere la disabilità visiva

Un percorso formativo sui rischi naturali e sulla gestione dell’emergenza per le persone con disabilità sensoriale: è l’importante iniziativa che prenderà il via il 22 novembre presso l’Università della Calabria di Rende (Cosenza), e che scaturisce da un Protocollo d’Intesa siglato tra la Regione Calabria, la stessa Università della Calabria, il Comune di Frascineto (Cosenza), l’Ordine Regionale dei Geologi, le Federazioni la FAND e FISH e l’Associazione Soccorso senza Barriere, con il supporto dell’Associazione Tutela Civium-EDRA (Educazione e Didattica ai Rischi Ambientali)

Leggi Tutto

La violenza silenziosa nei confronti delle donne con disabilità

Il 25 novembre si terrà a Porto Santo Stefano (Grosseto) l’incontro “Il 25 novembre e la violenza silenziosa”, promosso dal Comitato di familiari Luce oltre il tunnel, dall’Associazione “Oltre lo Sguardo” e dall’ACSSD Argentario Senza Ostacoli. Sebbene nella denominazione dell’evento le donne con disabilità non siano esplicitamente menzionate, l’incontro si focalizzerà soprattutto sulla violenza nei loro confronti. All’incontro prenderà parte anche Valeria Alpi, recente autrice del libro “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere”

Leggi Tutto