“Fame d’aria”: l’autismo fuori dai troppi cliché

«Il romanzo “Fame d’aria” di Daniele Mencarelli – scrivono dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone – tratta di un argomento controcorrente rispetto al cliché dell’autismo che il cinema e la televisione propongono, ovvero l’autismo grave o severo che dir si voglia che, attenzione!, statisticamente ha numeri molto più rilevanti rispetto all’autismo cosiddetto “ad alto funzionamento”». Il libro sarà al centro il 17 settembre di un incontro con l’Autore, promosso in collaborazione con la stessa Fondazione Bambini e Autismo, all’interno della manifestazione “Pordenonelegge”

Leggi Tutto

I viaggi fisici, virtuali, immaginari del “Festival delle Abilità”

«C’è una bellezza – scrive Alessandro Cannavò – e direi una gentilezza di fondo che caratterizza il “Festival delle Abilità” di Milano, un evento che senza dichiarazioni roboanti, ma con tenacia costante, ha preso consapevolezza di se stesso, crescendo e conquistando i cuori anche delle Istituzioni. E così quest’anno la manifestazione in programma dal 16 al 24 settembre e dedicata al tema del viaggio, inteso in senso ampio, si allargherà nella cittrà, pur restando fedele nel suo programma centrale alla Biblioteca e al Parco della Cascina Rossa, felice esempio di accoglienza e conoscenza»

Leggi Tutto

Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione

Nel 1896 i fratelli Lumière, inventori del cinema, propongono un breve film in cui si mostrano delle persone intente a giocare a bocce. All’improvviso, un uomo attraversa l’inquadratura appoggiandosi a delle stampelle: è “Concours des boules”, primo film della storia in cui compare una persona con disabilità. Da allora, il cinema non ha più smesso di mostrare la disabilità, in modo sempre più frequente, evoluto e talvolta ambiguo. Sono questi i temi al centro di “Cinema e disabilità”, saggio curato da Matteo Schianchi, che verrà presentato il 18 settembre al Festival delle Abilità di Milano

Leggi Tutto

Persone con disabilità e comunità tra modello sociale e modello medico-sanitario

«Se l’uomo viene colto come persona in relazione – scrive tra l’altro Francesco Scelzo -, come singolo incluso nella comunità, i servizi alle persone tutte e anche a quelle con disabilità, saranno servizi aperti e volti a modificare le relazioni comunitarie per migliorare la capacità di vita dei beneficiari; se, al contrario, l’uomo viene colto come individuo, come nucleo, i servizi alla persona si caratterizzeranno per la separazione, la “recinzione”, la protezione»

Leggi Tutto

A Torino c’è “IncluSì – Il festival di Paideia”

Tre giornate di incontri, confronti e riflessioni, per raccontare storie, condividere strumenti, individuare bisogni e sfide emergenti, con il sostegno di personalità del mondo della musica, dello sport e della cultura: sarà questo “IncluSì – Il festival di Paideia”, in programma dal 14 al 16 settembre a Torino, evento promosso dalla Fondazione Paideia e dedicato alla disabilità, in particolare a quella infantile, voluto per interrogarsi insieme su come costruire una comunità più attenta ai bisogni di tutti

Leggi Tutto

Il viaggio accessibile, inclusivo e declinato in tutte le sue sfaccettature

Sono giorni di vigilia per il quinto Festival delle Abilità di Milano, evento di cui «Superando.it» è media partner, e che dal 16 al 24 settembre animerà il capoluogo lombardo tra musica, teatro, incontri, mostre e laboratori, con la partecipazione di tanti protagonisti “sul campo” e una serie di novità, sia nei tradizionali spazi della Biblioteca della Chiesa Rossa, sia tramite alcuni eventi diffusi in città. Una manifestazione, dedicata quest’anno al tema del viaggio, che dal 2019 vanta già una sua piccola, grande “storia”, tutta all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità

Leggi Tutto

EXPO AID 2023 – Io, Persona al centro

“EXPO AID 2023 – Io, Persona al centro” (Rimini, 22-23 settembre) è un evento ideato dalla ministra per le Disabilità Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Due giorni di seminari, stand e altri appuntamenti. Intento ambizioso: «Il più grande evento istituzionale, che coinvolge il Terzo Settore e l’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione ONU, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti». Ne parliamo con la Ministra

Leggi Tutto

A proposito di autismo

Si rivolge direttamente ad Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile del nostro giornale, Antonio Riggio, presidente dell’Associazione Autismo in Movimento, in riferimento al commento dello stesso Malafarina a un contributo di Gianfranco Vitale da noi pubblicato nei giorni scorsi (“L’autismo, il linguaggio ‘fiabesco’, la realtà e l’‘imperfetta unicità’”). Diamo spazio al contributo di Antonio Riggio, seguito dalla replica di Antonio Giuseppe Malafarina

Leggi Tutto

Disability Film Festival: la cultura per cambiare prospettiva sulla disabilità

«Torneremo anche quest’anno a cercare di cambiare insieme le prospettive sulla disabilità con lo strumento più potente e inarrestabile che esista e che riteniamo sia la cultura»: a dirlo è Marco Berton, direttore organizzativo dell’ormai imminente secondo Disability Film Festival, che si terrà a Torino dal 15 al 17 settembre, articolandosi tra cinema, libri, musica e arte, all’insegna della massima accessibilità

Leggi Tutto

Giornata dell’Associazionismo: siamo valore sociale

«Questa Giornata nasce per raccontare l’associazionismo di promozione sociale e valorizzarlo come pratica di democrazia e di educazione alla convivenza, inclusione e socialità, contrasto alle solitudini, animazione sociale, promozione culturale, del territorio e dell’ambiente. Attività e princìpi, questi, di cui si tende a trascurare l’importanza»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, presentando la Giornata dell’Associazionismo del 28 settembre, centrata sull’evento denominato “Siamo valore sociale”, in programma per quel giorno presso l’Università Roma Tre

Leggi Tutto