“Disfemminismo e altre storie”: le donne del Disability Pride

Con il presente contributo «Superando.it» dà il via a un nuovo spazio fisso, denominato “Disfemminismo e altre storie”, affidato alla cura di Silvia Lisena, insegnante, scrittrice e attivista con disabilità motoria, che con esso intende «raccontare, indagare e riflettere sulla realtà delle donne con disabilità in un’ottica femminista, inclusiva e intersezionale», come scrive lei stessa. Benvenuta Silvia e buon lavoro!

Leggi Tutto

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le categorie fragili

«Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza contiene circa 60 misure che interessano anche il Terzo Settore, con oltre 40 miliardi di euro stanziati. Di questi, poco più della metà sono già stati attribuiti per la realizzazione dei progetti. In questo rapporto ci concentriamo in particolare sulle misure riguardanti gli anziani non autosufficienti, le persone con disabilità e i senza fissa dimora»: così il Forum del Terzo Settore e Openpolis presentano l’incontro “Il PNRR, le politiche sociali e il Terzo Settore”, durante il quale, il 10 luglio a Roma, verrà presentato l’omonimo rapporto

Leggi Tutto

“I miei sogni” è il tema del 12° “Premio per la Cultura Luigina Parodi”

Giunto alla dodicesima edizione e promosso come sempre dall’Associazione torinese Erreics, il “Premio per la Cultura Luigina Parodi” si rivolge ai giovani di Torino e altre Province del Piemonte tra i 14 e i 20 anni, che entro il 29 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) poesie, testo di narrativa, cortometraggi realizzati su DVD o testi di canzoni. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “I miei sogni” e ancora una volta una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate

Leggi Tutto

Le proposte sulla disabilità avanzate al nuovo Comune di Ragusa

Una seria progettazione sul “Dopo di Noi nel Durante Noi”, un adeguamento delle rette corrisposte per i centri diurni, l’abbattimento delle barriere non solo architettoniche, ma anche della comunicazione: sono i contenuti delle proposte in tema di disabilità, avanzate dal Forum Terzo Settore Ragusa nel corso dell’incontro che ha aperto il confronto con la nuova Amministrazione Comunale di Ragusa

Leggi Tutto

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, politiche sociali e Terzo Settore

“Il PNRR, le politiche sociali e il Terzo Settore”: è questo il titolo del rapporto prodotto dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla Fondazione Openpolis, che analizza le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di maggiore impatto sociale, a favore, in particolare, di anziani non autosufficienti, persone con disabilità e senza fissa dimora. Il documento verrà presentato il 10 luglio, nel corso di un evento in programma a Roma

Leggi Tutto

Filippo e Giulia, un duo musicale che scardina i pregiudizi

Filippo Visentin è un pianista cieco, Giulia Mazza una violoncellista sorda ed entrambi convivono fin da piccoli con la loro disabilità. Il destino li ha accomunati in un’avventura che li vede esibirsi come duo che definiscono “insolito”, un duo che scardina i pregiudizi, basato soprattutto sulla fiducia reciproca. «La collaborazione tra noi – dice Giulia -, colma le lacune e l’obiettivo diventa comune». «Poter suonare insieme – aggiunge Filippo -, nonostante le difficoltà date dalle nostre disabilità, dimostra che la musica trova sempre la forza di travalicare i confini, anche i più impervi»

Leggi Tutto

Un premio a Simone Pedersoli, che racconta la disabilità senza stereotipi

Tra le menzioni speciali assegnate nell’àmbito del tradizionale premio promosso dall’Osservatorio Media del MOIGE (Movimento Italiano Genitori) ai prodotti televisivi, social e web dedicati ai giovani e alle famiglie, iniziativa che ha vissuto alla Camera dei Deputati il proprio evento conclusivo, vi è stata anche quella conferita dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) a Simone Pedersoli, influencer e creatore di contenuti digitali, «per avere raccontato la disabilità con un messaggio semplice e lontano dagli stereotipi, esprimendo positività e amore per la vita»

Leggi Tutto

Negare la comunione alle persone con disabilità intellettiva è discriminazione

«Pur essendosi ridotti di molto – scrive Salvatore Nocera, commentando un articolo apparso sulla testata “Avvenire” -, gli episodi nei quali i bambini con disabilità intellettiva si vedono rifiutare la prima comunione da qualche parroco, che li ritiene incapaci di comprendere il significato del sacramento, sono ancora troppi rispetto all’attuale presa di coscienza della dignità delle persone con disabilità, operata da decenni di lotte delle famiglie e delle loro Associazioni, che hanno ottenuto norme nazionali e internazionali sul loro diritto di uguaglianza con tutti gli altri»

Leggi Tutto

Toscana: il settimo rapporto sulle disabilità

Dal “Settimo rapporto sulle disabilità in Toscana 2022/2023”, presentato nei giorni scorsi a Firenze, risulta che a tutto il 2021 le persone con disabilità presenti nella Regione erano quasi 200.000, mentre sono stati oltre 18.000 gli studenti e le studentesse con disabilità che hanno frequentato l’ultimo anno scolastico, pur risultando ancora inaccessibile, per la presenza di barriere, il 46,6% degli edifici scolastici. Sconfortanti i dati sull’inclusione lavorativa: di oltre 40.300 persone con disabilità iscritte al collocamento mirato, quelle avviate al lavoro sono state appena 1.396

Leggi Tutto

ANFFAS: un nuovo punto di partenza a Bologna, all’insegna della partecipazione

Un modo per dare ulteriore supporto alle strutture associative dell’Emilia Romagna, dopo i danni subiti con l’alluvione, ma anche «un nuovo punto di partenza – come sottolinea il presidente Roberto Speziale – non solo perché riprenderemo le tappe nelle diverse città e regioni italiane interrotte dal Covid, ma perché affronteremo temi che segneranno l’ingresso della nostra Associazione nella nuova realtà del Terzo Settore in cui tutti noi saremo chiamati ad essere partecipanti attivi»: sarà questo e altro ancora l’Assemblea Nazionale di Bologna dell’ANFFAS, in programma per il 1° e il 2 luglio

Leggi Tutto