Progetti inclusivi per Gorizia/Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025

Sulla stessa traccia di lavoro che ha portato FISH Friuli Venezia Giulia e Federvol Regionale ad avviare numerosi sportelli a sostegno del volontariato, e ritenendo importante far sentire la propria presenza in vista di “Gorizia/Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025”, la stessa FISH Friuli Venezia Giulia ha promosso per il 22 marzo a Gorizia un primo incontro informativo, per fare appunto conoscere alle realtà medio-piccole del Terzo Settore a quale tipo di bandi possano partecipare, all’insegna di un approccio inclusivo, in occasione dell’importante evento che vi sarà tra due anni

Leggi Tutto

Falabella rappresentante del Consiglio Nazionale del Terzo Settore nel CNEL

Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore, organismo istituzionale sorto in corrispondenza con il Codice del Terzo Settore, ha designato il presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) Vincenzo Falabella quale rappresentante del Consiglio stesso presso il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Insieme a lui gli altri cinque designati sono Domenico Pantaleo (Auser), Emilio Minunzio (ASI), Bruno Molea (FICTUS), Marco Tamagnini (MODAVI) e Rosario Maria Gianluca Valastro (CRI)

Leggi Tutto

Rispettare la diversità attraverso un’azione sociale comune

Si celebrerà il 21 marzo la Giornata Mondiale del Servizio Sociale e per l’occasione il CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali) avvierà a Roma la tre giorni dei propri “Stati Generali degli Assistenti Sociali”. L’evento inaugurale, denominato “Rispettare la diversità attraverso un’azione sociale comune”, cui interverrà anche la viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, prevede la tavola rotonda “#Parliamo di Persone”, cui parteciperà tra gli altri il presidente della Federazione FISH Falabella

Leggi Tutto

“Con la voce degli occhi”: in memoria di due poeti con la SLA

L’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) celebrerà la Giornata Mondiale della Poesia del 21 marzo con una bella iniziativa, ovvero la serata denominata “Con la voce degli occhi”, ricordando due poeti, Emiliano Scorzoni e don Giorgio Mazzanti che pur piegati nel corpo da una malattia come la SLA, hanno scritto poesie fino al loro ultimo respiro. Oltre alla lettura delle loro poesie, l’evento, tutto a favore dell’Associazione organizzatrice, prevede anche quella dei versi della poetessa albanese Denata Ndreca

Leggi Tutto

Il settimo Premio Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale

«Riconoscere e stimolare l’impegno di giornalisti o di studenti delle Scuole di Giornalismo con meno di 35 anni, per una diffusione della buona comunicazione sociale sulle Malattie Rare, nonché sulle buone pratiche di integrazione per le persone con disabilità»: è sempre questo l’obiettivo del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, giunto alla sua settima edizione, iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale e dall’Università LUMSA di Roma, dedicata alla giovane giornalista e autrice televisiva Alessandra Bisceglia, scomparsa a 28 anni

Leggi Tutto

Una luce accesa sulle vite dei giovani europei con disabilità

«Attraverso questo concorso, abbiamo ricevuto splendide fotografie che illustrano come i giovani e le giovani con disabilità dell’Europa vivono la loro vita»: così dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, vengono commentati gli esiti del tradizionale concorso fotografico lanciato nel settembre dello scorso anno e dedicato in quest’ultima edizione al tema “Shining a light on young persons with disabilities” (“Accendi una luce sui giovani con disabilità”)

Leggi Tutto

Uscire dalla logica che vede il welfare come mera assistenza

«Per realizzare un nuovo welfare che garantisca gli stessi diritti su ogni territorio, i LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali) sono necessari, ma non sufficienti: occorre infatti prevedere anche adeguati finanziamenti, per renderli esigibili in tutto il Paese»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, durante l’evento “Verso un nuovo sistema di welfare”, sottolineando la necessità «di uscire dalla logica che vede il welfare come mera assistenza e ragionare piuttosto in termini di autonomia delle persone, da garantire in ogni fase della vita»

Leggi Tutto

Nessuno può decidere di sopprimere una persona

«Nessuno può decidere di sopprimere una persona, nessuno può o potrebbe decidere della vita e di quale qualità di vita di un’altra persona sia accettabile, nessuno dovrebbe sovrapporsi o sostituirsi ad un’altra persona, ogni persona con disabilità dovrebbe poter esprimere la sua idea di vita (e anche di morte), e scegliere in uno Stato che proponga soluzioni differenti e dignitose»: lo scrive Simonetta Cormaci, donna con disabilità, in questo suo prezioso contributo sui casi di omicidio-suicidio attuati dai/dalle caregiver a danno di se stessi e della persona con disabilità di cui si curano

Leggi Tutto

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: serve il contributo del Terzo Settore

«Valorizzare il contributo del Terzo Settore in termini di competenze, visione ed esperienza è cruciale per far sì che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza centri i propri obiettivi di sviluppo sociale ed economico dei territori. Serve cultura della collaborazione, anche e soprattutto in questa fase storica del Paese in cui povertà, disuguaglianze ed emarginazione sociale sono in forte crescita»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a margine della presentazione dell’Osservatorio su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Terzo Settore

Leggi Tutto

“Badanti”: la relazione tra una donna con disabilità e l’assistente personale

È in programma dal 16 al 18 marzo al Teatro Sala Lysistrata di Roma lo spettacolo “Badanti”, con testo e regia di Vittorio Pavoncello, ove si affronta la relazione tra una donna con disabilità e la sua assistente personale, alla ricerca di un possibile equilibrio tra bisogno di cura e necessità economiche. Interpretato da Valentyna Hembik, nata in Ucraina e fuggita da Kiev, ed Elisabetta Magrini, esperta attrice di teatro per i diritti umani, “Badanti” fa emergere le reciproche vulnerabilità in un racconto contraddistinto dalla solitudine, proponendo una verità che disorienta

Leggi Tutto