Un decalogo per co-progettare in àmbito sociale

Durante il convegno di domani, 14 marzo, a Roma, intitolato “La co-progettazione per davvero. Princìpi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso”, l’APIS (Associazione Italiana Progettisti Sociali) lancerà un “decalogo” metodologico, che serva a rendere concretamente partecipato un percorso di co-programmazione o co-progettazione in àmbito sociale, rivolto a quanti operano sia nel Terzo Settore sia nella Pubblica Amministrazione, per ispirare pratiche serie e rigorose di confronto sui territori, rispetto alla questione fondamentale del welfare di comunità

Leggi Tutto

Docenza dopo docenza, sindaco dopo sindaco e ora anche Oscar dopo Oscar

Un docente universitario o una consigliera comunale con sindrome di Down, un sindaco con un’altra forma di disabilità intellettiva: sono realtà ormai datate, ma che continuano a suscitare stupore, se non incredulità, da parte degli stessi “addetti ai lavori”. Dopo quindi che la notte scorsa un attore con sindrome di Down è salito sul palco di Los Angeles, per ritirare un Premio Oscar, quest’altro evento fa sperare che docenza dopo docenza, sindaco dopo sindaco, e ora anche Oscar dopo Oscar, la società tutta percorra finalmente quel piccolo, grande passo di nuova consapevolezza sulla disabilità

Leggi Tutto

In un Paese dell’Africa come il Camerun, quasi un bambino su 4 ha una disabilità

Ci sono Paesi come il Camerun, nell’Africa Equatoriale, in cui quasi un bambino su 4 ha almeno una disabilità, causata in gran parte da malattie infettive non ancora debellate. Sono bambini e bambine che non hanno la possibilità di accedere ai servizi medici, di frequentare la scuola, di ricevere un’adeguata nutrizione, condannati a un futuro di emarginazione e abbandono. Per garantire loro cure mediche e fisioterapiche, istruzione, nutrizione, protezione e inclusione sociale, l’Associazione Dokita ha lanciato anche quest’anno la campagna “Tutti Uguali”, sostenuta dal numero solidale 45580

Leggi Tutto

Nazaro Pagano confermato alla guida della Federazione FAND

«In una fase economica e sociale del Paese complessa, dove si profilano numerose novità, sia riguardo alle politiche sulle disabilità, sia riguardo alla riforma in discussione della non autosufficienza, proseguiremo con le Istituzioni un confronto diretto, aperto e costruttivo, cercando di farlo, come sempre, anche in sinergia con la FISH, l’altra grande Federazione del mondo della disabilità»: lo ha dichiarato Nazaro Pagano, dopo essere stato confermato fino al 2027 alla Presidenza della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità)

Leggi Tutto

È l’ora della svolta sulle politiche sociali

Recentemente prodotto dal Forum Nazionale del Terzo Settore, basato principalmente su tre valori (prossimità, universalismo e inclusività), viene guardato con estrema attenzione anche dalle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie il manifesto “Verso un nuovo sistema di welfare”, che parla appunto di un nuovo modello sociale inclusivo basato sul riconoscimento dei diritti. L’importante documento sarà al centro di un incontro in programma per il 15 marzo, a Roma, che verrà anche diffuso in diretta streaming

Leggi Tutto

Judy Heumann, che ha diffuso il “virus” dell’autonomia e dell’autodeterminazione

«La scomparsa di Judith Heumann – scrive Giampiero Griffo – leader mondiale del movimento per i diritti delle persone con disabilità, lascia un vuoto incolmabile nel campo dei tanti àmbiti di lavoro cui ha dedicato la vita, trasmettendo il “virus” dell’autonomia, dell’autodeterminazione, dell’indipendenza e della piena partecipazione. La sua storia ci insegna che le persone con disabilità non devono dipendere dalle decisioni di tecnici e professionisti, ma sono cittadini come gli altri e quindi essi stessi devono essere il motore del cambiamento sociale e culturale e della loro emancipazione»

Leggi Tutto

La co-progettazione sociale, ma per davvero

«La co-progettazione nel suo rapporto con la co-programmazione: è una questione finora dibattuta guardando soprattutto alle procedure e molto meno alle “pratiche di campo”, indispensabili affinché il lavoro programmatorio e progettuale in campo sociale sia efficace e partecipato con i portatori di interesse, inclusi i destinatari»: per offrire dunque spunti concreti, metodi specifici e paradigmi possibili in tale àmbito, l’Associazione APIS ha promosso per il 14 marzo a Roma il convegno “La co-progettazione per davvero. Princìpi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso”

Leggi Tutto

Le discriminazioni aggiuntive che colpiscono le donne con sclerosi multipla

«Dall’Osservatorio pubblicato nel nostro “Barometro della Sclerosi Multipla e patologie correlate”, le donne con sclerosi multipla, più o meno consapevolmente, sono soggette a discriminazioni aggiuntive rispetto agli uomini con sclerosi multipla»: lo sottolineano dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna di oggi, 8 marzo, che vede la stessa Associazione concludere in tante piazze italiane la propria iniziativa “Bentornata Gardensia”

Leggi Tutto

I fondi del PNRR per l’autonomia delle persone con disabilità

Aperto originariamente per un totale di 700 interventi e 500 milioni di euro previsti, il bando derivante dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, promosso in favore dell’autonomia delle persone con disabilità, ha in realtà dichiarato ammissibili al finanziamento sul territorio 619 progetti, corrispondenti a circa 422,42 milioni di euro. Lombardia, Lazio e Campania saranno le Regioni che vedranno più interventi in tale àmbito. Questi e vari altri dati vengono prodotti dalla Fondazione Openpolis, in un approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: un’educazione “a suon di rock”

Compie ben 60 anni, in questi giorni, il “Bologna Children’s Book Fair”, festival dedicato alla letteratura per l’infanzia, caratterizzato dallo slogan “Still rocking!”. «Parole – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” – che sento particolarmente mie dal momento che ho sempre provato a vivere la mia vita, per così dire… “a suon di rock”, in maniera “imprudente”, scuotendo il pensiero della gente! Lo faccio tutti i giorni in veste di formatore, educatore, scrittore e giornalista». E a Lettori e Lettrici chiede questa volta: «Voi, come fate a difendere un libro vero?»

Leggi Tutto