Sergio Rigotti, che sostenne l’idea un po’ “folle” di un museo tattile

«Nel lontano 1986, Sergio Rigotti fu tra i primissimi a prestare orecchio alla fantasia un po’ folle e un po’ visionaria di chi proponeva la creazione di un museo tattile che non esisteva in nessuna parte del mondo. Senza i suoi consigli e la sua esperienza di uomo di scuola e di museologo, non sappiamo se il Museo Omero avrebbe mai visto la luce, e forse oggi sarebbe diverso da ciò che è»: lo scrive Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, ricordando il professor Sergio Rigotti, nel trigesimo della sua scomparsa

Leggi Tutto

Judy Heumann: se non pretendi per te stesso ciò in cui credi, non lo otterrai!

Ci piace sottolineare come siano stati anche i giovani del Forum Europeo sulla Disabilità a salutare Judith “Judy” Heumann, statunitense, scomparsa nei giorni scorsi, celebre “pioniera” dell’attivismo per i diritti delle persone con disabilità. «Siamo onorati – hanno scritto – di avere avuto una Persona come Judy che ci ha spianato la strada, costruendo le fondamenta del movimento per la vita indipendente radicato nei diritti delle persone con disabilità. Speriamo di portare avanti la sua eredità, perché, come ha detto Judy: “Se non pretendi per te stesso ciò in cui credi, non lo otterrai!”»

Leggi Tutto

La dimensione digitale della violenza di genere

In corrispondenza con la Giornata Internazionale della Donna di oggi, 8 marzo, la Federazione FISH organizzerà l’incontro online “Le mimose non bastano. La dimensione digitale della violenza di genere” di cui a presentare i contenuti è qui di seguito Silvia Cutrera, coordinatrice del Gruppo Donne della stessa FISH, che quell’incontro modererà e concluderà. «Da molti anni – scrive tra l’altro Cutrera -, gli episodi di violenza di genere contro le donne sono stati amplificati o agevolati dalla tecnologia, in particolare la tecnologia utilizzata negli ambienti online e digitali»

Leggi Tutto

Storie di “fragili” nel Paese delle mancanze

«Nel suo intenso saggio “Dove siete tutti? Storie di ordinaria ingiustizia intorno alla disabilità e alla fragilità sociale” – scrive Elisabetta Piselli – Cristina Carpinelli, giornalista, ma soprattutto donna con umanità e sensibilità spiccate, racconta di come ci sia una città nella città, una società nella società, in un Paese dove mancano tantissime cose, ma non mancano le risorse personali di tantissime persone, che sono andate oltre difficoltà immense. Sono le storie di persone vere, raccontate nel libro»

Leggi Tutto

“Decreto Milleproroghe”: disposizioni di interesse per il Terzo Settore

Convertito in Legge nei giorni scorsi, il cosiddetto “Decreto Milleproroghe 2023” contiene numerose disposizioni di interesse per il Terzo Settore, tra cui anche quella che ha prorogato al 31 dicembre 2023 (in precedenza era il 31 dicembre 2022) il termine entro il quale le Organizzazioni di Volontariato (OdV), le Associazioni di Promozione Sociale (APS) e le ONLUS potranno modificare i propri Statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria, al fine di adeguarli alle disposizioni del Codice del Terzo Settore

Leggi Tutto

Quarant’anni fa nasceva il CDH di Bologna

Una pagina aperta sul 1983, l’anno in cui nacque il CDH di Bologna, divenuto nel tempo l’Associazione CDH, affiancata in seguito dalla Cooperativa Accaparlante, una sorta di servizio TV in bianco e nero, come si vedono su RAI Storia o RAI Scuola, scritto da chi, Andrea Pancaldi, fu tra i protagonisti della fase fondativa di quell’esperienza, che ha lasciato il segno – e che in altre forme continua a farlo – sulla cultura della disabilità nel nostro Paese

Leggi Tutto

E se rinunciare alla gita scolastica diventasse “contagioso”?

Dopo che qualche settimana fa una classe di scuola elementare dell’Aquilano si era rifiutata di proseguire la gita, quando si era bloccata la pedana dell’autobus, non consentendo a un compagno con disabilità di scendere dal mezzo, a Palermo una classe di scuola media ha rinunciato alla gita per l’imposizione, da parte della dirigente scolastica, della presenza di un genitore assieme a una ragazza con disabilità, nonostante, a quanto sembra, non ve ne fosse affatto bisogno. Che quell’esempio cominci a diffondersi? E se diventasse contagio? Ce lo auguriamo vivamente

Leggi Tutto

Il rapporto di ricerca “Violenza e donne con disabilità”

È stato pubblicato già da qualche tempo il rapporto di ricerca “Violenza e donne con disabilità”, che contiene gli esiti di un’indagine promossa dalla Rete D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Vi si mettono in luce i limiti e le difficoltà dei Centri Antiviolenza, che ad oggi non risultano ancora essere punto di riferimento per le donne con disabilità che subiscono violenza, ma vi si evidenziano anche buone pratiche che possono essere condivise e sviluppate

Leggi Tutto

il Premio Giornalistico “3 dicembre – Paolo Osiride Ferrero”

Promuovere i temi della disabilità, dell’inclusione sociale e dell’accessibilità, premiando chi, giornalista o in generale attivo nel mondo della comunicazione, si sia particolarmente distinto nel produrre inchieste, redigere articoli, testi, pubblicazioni, servizi o programmi, video, radio e web, dedicati a questi argomenti: consiste in questo il Premio Giornalistico “3 dicembre – Paolo Osiride Ferrero”, promosso dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e dedicato a colui che di essa fu per vent’anni il presidente

Leggi Tutto

Le persone con disabilità all’interno della Chiesa e delle comunità cristiane

Quello di Lodi del 4 marzo non sarà solo una presentazione del libro “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità”, voluto dalla Federazione lombarda LEDHA, che tramite numerose voci autorevoli ha introdotto il dialogo sulla relazione tra fede e disabilità, ma anche un incontro con Justin Glyn, il gesuita non vedente e avvocato australiano, autore di “Us” not “Them” (“Noi”, non “loro”) di cui “A Sua Immagine?” costituisce sostanzialmente la traduzione italiana, arricchita però da ulteriori importanti approfondimenti

Leggi Tutto