“Come vedo l’autismo”: il quarto concorso per le scuole “#Nonsolo2aprile”

“Come vedo l’autismo”: è il tema proposto ad alunni, alunne, studenti e studentesse delle scuole di ogni ordine e grado dalla Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA ETS, per la quarta edizione del concorso “#Nonsolo2aprile”, iniziativa dal nome quanto mai significativo, alla quale i partecipanti potranno concorrere entro il 15 marzo, singolarmente, per gruppo o per classe. La premiazione è in programma per il 31 marzo e quest’anno è previsto anche un nuovo riconoscimento, il “Premio Social”

Leggi Tutto

Non per giudicare, ma per prevenire i casi di omicidio-suicidio

«È certamente legittimo – scrive Simona Lancioni – promuovere in tutti i modi pacifici il riconoscimento dei caregiver familiari italiani e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle violazioni dei diritti umani che subiscono quotidianamente. Ma è anche importante imparare ad analizzare con molta lucidità gli episodi di violenza che la cronaca ci propone, per evitare che gli omicidi delle persone con disabilità vengano normalizzati, e anche, soprattutto, per prevenirli»

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: o i diritti sono di tutti oppure si chiamano “privilegi”

«Caro Gino Strada – scrive oggi Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, è da un po’ che volevo scriverti, ma poi il destino ha voluto che tu “volassi via”! Voglio comunque provare a condividere con te qualche riflessione su quanto di bello e prezioso hai portato nelle vite di ognuno di noi. La tua massima, “I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini sennò chiamateli privilegi”, è diventata uno spunto per tanti, un vero e proprio slancio a creare cose nuove e importanti! Tra le tante, voglio parlarti di quanto è accaduto in dicembre a Guastalla…»

Leggi Tutto

Sapere cosa dire e cosa fare quando si incontra la disabilità

Con le parole ci definiamo nei nostri valori, descriviamo e comprendiamo la realtà che ci circonda, questione cruciale quando si parla di disabilità, argomento su cui pesano stereotipi non ancora del tutto superati, che quando riemergono tra le righe, fanno compiere passi indietro sulla strada dell’inclusione. Per capire meglio le implicazioni di un linguaggio sbagliato e imparare cosa dire, e soprattutto non dire, è uscito il libro di Elisa Bortolini con Cristina Lavizzari “Comunicazione efficace inclusiva. Tecniche di conversazione e comunicazione assertiva quando si incontra la disabilità”

Leggi Tutto

Nell’immobilità della SLA mi sono inventato… una birra!

Nonostante gli inevitabili brutti pensieri e le enormi difficoltà causate dalla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), che si è manifestata quattro anni fa, progredendo sin troppo rapidamente, Matteo Faresin ha avviato un progetto enogastronomico già molto apprezzato nel Triveneto, ossia una birra che porta il suo nome. E si sta anche battendo per la diffusione sul proprio territorio dell’assistenza domiciliare rivolta a casi particolari come il suo. Lo ha intervistato Martina Dei Cas

Leggi Tutto

La disabilità quale punto di vista per comprendere il mondo che ci circonda

«La disabilità – scrive Giovanni Barin, riflettendo sugli eventi di questi tempi – offre la possibilità di osservare e capire il mondo che ci circonda: dal punto di vista di una condizione percepita e gestita dal mondo “normale” come cosa a parte, separata, “dis-giunta”, “dis-prezzata”, si comprende come sia il “normale” a generare la disabilità stessa. Volere invece far parte del mondo in un contesto che non sia barriera è il fine dell’inclusione. Ma cosa c’è di meno inclusivo di una guerra? O di scelte basate sullo sfruttamento della cosa pubblica a danno in particolare dei più fragili?»

Leggi Tutto

Attenzione a quell’aumento di messaggi d’odio contro le persone con disabilità!

«Alcuni – scrive Renato La Cara, a proposito dell’aumento dei messaggi d’odio su Twitter nei confronti delle persone con disabilità – potrebbero sminuire tale fenomeno, dicendo trattarsi di parole scritte nel mondo virtuale dei social, di frasi messe nero su bianco dai soliti “leoni da tastiera”, di prese di posizione minoritarie nella nostra società. Io credo invece che sia fondamentale lanciare subito l’allarme e porre la giusta attenzione su questo fenomeno vergognoso in crescita, perché la storia insegna che passare dalle parole d’odio ad azioni violente può non essere così difficile»

Leggi Tutto

Ulteriori riflessioni su quei casi di omicidio-suicidio

Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo le riflessioni di Lorenzo Cuffini dell’Associazione Gilo Care, che mette in discussione una serie di affermazioni esposte da Simona Lancioni e contenute nel testo da noi pubblicato con il titolo “Riflessioni ‘a bocce ferme’ su quei casi di omicidio-suicidio”. A Lorenzo Cuffini risponde la stessa Simona Lancioni

Leggi Tutto

L’esempio di vita di Glauco Perani, pioniere dell’inclusione

«Il maggior contributo che una persona con disabilità può dare all’emancipazione di chi vive questa condizione – scrive Lelio Bizzarri – è il proprio esempio di vita, come ha fatto Glauco Perani, appartenente a quella generazione di persone con disabilità che, volenti o nolenti, sono state pioniere dell’inclusione, quando le tutele per l’integrazione scolastica e l’inserimento lavorativo erano assenti o in stato embrionale. Capacità di sfidare lo stigma sociale, impegno e dedizione etica: su questo si è basato, per uscire dall’emarginazione e dall’assistenzialismo passivizzante»

Leggi Tutto
Realizzazione grafica di Gianni Minasso sulle "FADQ"

FADQ (Frequently Asked Disability Questions)

Un elenco di FADQ (“Frequently Asked Disability Questions”), ovvero di “domande frequenti sulla disabilità” poste alle persone con disabilità da parte di chi la disabilità non ce l’ha: il tutto, naturalmente, alla maniera di Gianni Minasso, con un nuovo contributo alla sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, uno spazio che ormai da dieci anni siamo ben lieti di ospitare, fatto di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

Leggi Tutto