Altri premi per Dalla Mora, fondatore e presidente della SIDIMA

Professionista attivo da tempo nel campo della progettazione inclusiva ed egli stesso persona con disabilità, Rodolfo Dalla Mora, fondatore della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), è stato il primo disability manager in un ospedale, ruolo assunto poi nell’ULSS della Marca Trevigiana e nel Comune di Treviso. Il suo costante impegno lo ha portato a ricevere prestigiosi riconoscimenti, ai quali di recente si sono aggiunti il “Premio Idee per la vita Luciano Bernardi Oltre le diversità” e un altro riconoscimento nell’àmbito del “Gran Premio Internazionale del Leone d’Oro di Venezia”

Leggi Tutto

Terzo Settore “dimenticato” dalla Legge di Bilancio

«Questa Legge di Bilancio – dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – dimentica di fatto un intero comparto socio-economico: il Terzo Settore. Senza aiuti al Terzo Settore, però, si vanno a penalizzare quelle realtà che rappresentano il collante di solidarietà che tiene coeso il nostro Paese e intervengono soprattutto laddove c’è maggiore bisogno di risposta sociale. Questa è una lacuna molto grave, che rischia di avere pesanti conseguenze, e quindi ci appelliamo ancora una volta a Governo e Parlamento affinché sia colmata»

Leggi Tutto

58 anni a coltivare quel filo invisibile di speranza

«Il 20 dicembre è per noi molto importante e ci permette di ricordare che quel sogno del 1964, grazie alla determinazione di una donna sordocieca e al sostegno di tanti, è diventato realtà, perché tramite quel filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno, si lavora ogni giorno per rendere possibili cose che sembrano irrealizzabili»: lo ha dichiarato Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro, nata 58 anni fa, il 20 dicembre 1964, per volontà di Sabina Santilli e che per l’occasione, in vista anche del Natale, ha lanciato la campagna “È l’amore che ci lega”

Leggi Tutto

Ogni buona ricerca sulla disabilità è utile a dissolvere le nebbie dell’abilismo

«Partendo da una conoscenza storica della disabilità, con l’intento di metterne in luce l’evoluzione da un punto di vista etico, giuridico e sociale e poi percorrendo la legislazione della disabilità stessa, per ascoltarla e difenderla, si incontreranno personalità dedite a tramutare in azione ciò che era solo un ruggito»: lo scrive Donatella Puteo nell’introduzione della sua tesi di laurea, intitolata “Uscire dalla segregazione, superare la marginalità, riappropriarsi della libertà” alla cui elaborazione anche uk nostro giornale è stato ben lieto di collaborare

Leggi Tutto

Volontari con disabilità motoria che fanno la differenza per bambini e ragazzi

Garantire a bambini, bambine e adolescenti colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia, il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio, affiancando loro un volontario formato: consiste in questo il progetto di Save The Children “Volontari per l’Educazione”, che in due anni, grazie a più di 1.600 volontari e volontarie, ha consentito di supportare nello studio oltre 3.100 bambini/e e ragazzi/e in tutta Italia. E numerosi di quei volontari sono persone con disabilità motoria, ma molte altre potrebbero diventarlo

Leggi Tutto

La Carta di Olbia, per far sì che si informi nel modo giusto sulla disabilità

È stata presentata in anteprima a Cagliari, nel corso di un evento organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, la Carta di Olbia, un protocollo deontologico per promuovere una rappresentazione corretta e rispettosa delle persone con disabilità nei media. Oltre a colmare un vuoto, è certamente apprezzabile che l’importante documento, ancora in fase definitoria, sia redatto da GiULia giornaliste Sardegna, in collaborazione con due organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità, l’Associazione sensibilMente e la UILDM di Sassari, nonché con l’avvocata Sara Carnovali

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: L’educazione? Un viaggio in tandem!

È con grande piacere che apriamo le nostre pagine a Claudio Imprudente, persona quanto mai nota a chi si occupa di disabilità, e non certo solo di disabilità, che da oggi sarà una “firma” costante di «Superando.it», con la sua rubrica “Pensiero Imprudente”. E per questa sua “prima volta”, si occupa dell’iniziativa “Da Bologna a Roma in tandem”, scrivendo che «fare comunità oggi significa forse proprio questo: partecipare a un progetto comune, “malgrado” le difficoltà, e raggiungere l’obiettivo insieme, tappa per tappa, imparando anche a sostare, a guardarsi negli occhi e a conoscersi meglio»

Leggi Tutto

“È tempo di…”: il 7° Premio Melchionna, concorso artistico-letterario

«Il tema scelto per quest’anno è “È tempo di…”: dimenticare o ricordare? Accettare o cambiare? Abbattere o ricucire? Ce lo diranno i partecipanti attraverso un racconto, una poesia o una fotografia che ci aiutino a riflettere su come lo scorrere del tempo possa aiutarci a costruire una società più inclusiva, equa, coesa, rispettosa e aperta al dialogo»: così dall’Associazione Prodigio di Trento presentano la settima edizione del Premio Melchionna, cui tutti potranno partecipare, fino al 12 marzo prossimo, con un racconto, una poesia o due fotografie

Leggi Tutto

Poveri noi: una “gabbia dorata” come segnale di integrazione…

«Un moto di indignazione – scrive Giovanna Spinuso – mi ha scosso alla notizia che era stata allestita una spettacolare “gabbia d’oro” con vista su alcuni stadi del Qatar, per raccogliere persone con autismo, con disabilità cognitive e con altre tipologie beneficiarie di un progetto “speciale”. Il tutto raccontato ai media come un innovativo esperimento di integrazione. Poche le voci critiche, ma come è possibile? Si tratta di un salto nel passato remoto, quando la risposta alla disabilità era la segregazione di ognuno dal suo contesto di vita». Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Leggi Tutto

Il confino: disabilità e lockdown

Si chiama così l’audiodocumentario realizzato da Enrichetta Alimena, andato in onda in tre parti (“Tutti dentro”, “Ferma” e “Fuori”), durante il programma di RAI Radio 3 “Tre soldi”, alla vigilia della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Vi si racconta una storia di raggiunta autonomia che ha però dovuto fare i conti con la pandemia, costringendo molte persone con disabilità a ricominciare daccapo. “Il confino” è liberamente disponibile in RaiPlay Sound e ne consigliamo l’ascolto a tutti e tutte, persone con e senza disabilità

Leggi Tutto