Il volontariato va sostenuto adeguatamente

«Alle Istituzioni si chiede principalmente il riconoscimento del valore che i volontari possono portare alla gestione dei beni comuni»: è quanto emerso nel corso delle attività e dei laboratori realizzati a Bergamo e a Cosenza, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato. I risultati di tali iniziative sono stati poi esposti durante un evento a Bergamo, alla presenza delle ministre Locatelli e Bellucci, con le organizzazioni promotrici (Forum del Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana) che hanno lanciato un appello affinché il volontariato venga sostenuto adeguatamente

Leggi Tutto

La sensazione che a Franco e a Grazia questa iniziativa sarebbe piaciuta

«Ognuno di noi ha avuto chiara la sensazione, ripensando alla giornata finale, che questa iniziativa a Franco e Grazia sarebbe piaciuto» lo hanno detto gli organizzatori del secondo Premio Bomprezzi sulla buona comunicazione in àmbito di disabilità, dedicato a chi fu direttore responsabile di «Superando.it» fino alla sua scomparsa, commentando l’evento conclusivo dell’iniziativa stessa, che ha previsto anche un riconoscimento dedicato alla giornalista Maria Grazia Capulli, oltre alla presentazione di due ricerche sulla percezione della disabilità e sulla mobilità

Leggi Tutto

La solidarietà che vince l’amarezza: abbiamo capito che non siamo soli!

Dopo avere riferito sulle nostre pagine dell’odiosa violazione e del furto subiti dalla Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, presso il proprio Centro Socio Educativo delle Villette e il Polo di Neuropsichiatria Infantile Il Tubero, diamo spazio a un nuovo contributo proveniente dal Consiglio Direttivo delle stesse organizzazioni, all’insegna del messaggio “La solidarietà che vince l’amarezza”. «Anche in questo momento difficile – vi si scrive tra l’altro – abbiamo capito che non siamo soli e la tanta solidarietà che abbiamo ricevuto ci dà la forza di continuare»

Leggi Tutto

Spezzare il legame tra povertà, malattia e disabilità

“Spezza il legame tra povertà, malattia e disabilità”: è il titolo del manifesto diffuso dall’Associazione AIFO, organizzazione di cooperazione sociosanitaria internazionale che è tra i fondatori della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e che in vari Paesi del mondo contrasta le cause della disabilità, a partire dalla povertà e dalla mancanza di accesso alla salute, che aggravano la stessa condizione di disabilità di una persona. «Perché la disabilità non è una malattia – sottolineano dalla stessa AIFO -, ma una relazione con l’ambiente circostante. E tutti ne siamo responsabili!»

Leggi Tutto

Sul palco di Sant’Anastasia un gruppo musicale dell’UICI

“Quando l’amore diventa musica prosa e poesia”: è questo il titolo dello spettacolo musicale che si terrà domani, 7 dicembre, al Cinema Teatro Metropolitan di Sant’Anastasia (Napoli), evento organizzato dall’UICI di Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani, tra le iniziative promosse in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre scorso, avvalendosi del patrocinio del Comune locale, il tutto a cura del gruppo musicale della stessa UICI, da un’idea di Bruno Mirabile

Leggi Tutto

La nuova Giunta Nazionale della Federazione FISH

Mario Alberto Battaglia, Roberto Speziale, Maria Cristina Dieci, Daniele Romano, Antonio Cotura, Maria Rosaria Duraccio, Annunziata “Nunzia” Coppedé, Stefania Leone, Michele Adamo, Marco Espa, Giovanni Marino e Alessandro Manfredi: sono i componenti della nuova Giunta Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), insieme a Vincenzo Falabella, riconfermato alla Presidenza. La Giunta stessa durerà in carica per i prossimi quattro anni

Leggi Tutto

I mille cancelli di Filippo

Il docufilm “I mille cancelli di Filippo” – opera che, come è stato scritto, «conquista ed emoziona per il suo realismo e al contempo per la delicatezza con cui parla dell’autismo» – racconta la storia di Filippo Zoi, giovane autistico fiorentino, portando sullo schermo uno spaccato della sua creatività, delle dinamiche familiari e delle sue prospettive. Una proiezione è in programma per la serata di oggi, 5 dicembre, a Pisa, evento che sosterrà anche il reparto dedicato dall’IRCCS Fondazione Stella Maris ai bambini autistici, nel nuovo ospedale che si sta per realizzare a Pisa

Leggi Tutto

Cari ladri, fa più male al cuore che al portafoglio!

Nel manifestare tutta la nostra solidarietà alla Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, per la grave violazione e il furto subiti presso il proprio Centro Socio Educativo delle Villette e il Polo di Neuropsichiatria Infantile Il Tubero, ne riceviamo il seguente messaggio rivolto direttamente a chi si è reso protagonista del gesto, ove si scrive tra l’altro: «Davvero dormirete tranquilli pensando che quel guadagno lo avete fatto sulla pelle di persone con disabilità? Noi, ancora una volta, affronteremo questo scempio sapendo che, nonostante tutto, fa più male al cuore che al portafoglio»

Leggi Tutto

Buona comunicazione sulla disabilità: chi vincerà il secondo Premio Bomprezzi?

La seconda edizione del Premio Bomprezzi sulla comunicazione in àmbito di disabilità – dedicata a colui che fu direttore responsabile di «Superando.it» fino alla sua scomparsa – vivrà il proprio evento conclusivo oggi, 5 dicembre, a Roma. Quest’anno è previsto anche un premio audiovisivo dedicato alla memoria della giornalista Maria Grazia Capulli e nel corso dell’incontro di Roma vi sarà spazio anche per il secondo rapporto nazionale dell’Osservatorio Cittadini e Disabilità, realizzato in collaborazione con SWG, nonché per la ricerca su “Disabilità e Mobilità”, curata da AutoScout24

Leggi Tutto

Sclerosi laterale amiotrofica: i numeri, le persone, le storie

«Nel nostro cammino portiamo insieme la responsabilità del pensare che dietro i numeri ci siano sempre le persone e le loro storie»: a dirlo è Fulvia Massimelli, presidente dell’AISLA, commentando gli eccellenti risultati ottenuti sia con la propria “Operazione Sollievo”, sia con la recente contribuzione straordinaria, volta ad alleviare le conseguenze del “caro energia” per i propri soci e socie con la SLA. Proprio oggi, 2 dicembre, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’AISLA presenta tra l’altro un nuovo importante progetto di ricerca tecnologica

Leggi Tutto