Diamo voce alla solidarietà. Insieme per il futuro del volontariato

Si chiamerà così l’evento promosso per il 5 dicembre a Bergamo, in corrispondenza con la Giornata Internazionale del Volontariato, dal Forum Nazionale del Terzo Settore, da CSVnet e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con il CSV di Bergamo e con Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022. L’incontro, come sottolineano i promotori, «sarà il “punto di approdo” delle considerazioni emerse il 3 dicembre con una serie di attività nelle piazze di Bergamo e di Cosenza, ma anche il “punto di inizio” di un percorso di riflessione sul futuro del volontariato»

Leggi Tutto

L’impegno della CPD di Torino per il 3 Dicembre

Un convegno, la proiezione di una videoclip e il lancio di una campagna il 3 dicembre, la tradizionale giornata dedicata alle scuole il 6 dicembre: Sono le iniziative proposte in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di questo 2022 dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), impegnata tutti gli anni in occasione di tale evento

Leggi Tutto

Sia il 3 Dicembre tutto l’anno! Anche perché “è facile parlare di disabilità”

Abbiamo “giocato” con il nostro titolo, riunendo il condivisibile concetto espresso in questi giorni da Iacopo Melio («Sia il 3 Dicembre tutto l’anno»), con il titolo del suo ultimo libro, dato alle stampe da Erickson, ovvero appunto “È facile parlare di disabilità”, di cui è tuttavia importante menzionare anche il fondamentale sottotitolo, ossia “Se sai davvero come farlo”. Il volume di Melio è una sorta di guida snella e scorrevole, pratica e concreta, per chiunque voglia imparare a utilizzare le parole giuste per abbattere muri e costruire ponti

Leggi Tutto

Per un nuovo paesaggio culturale: “Il muro liberato”

«Al Parco della Chiesa Rossa di Milano – scrive Alessandro Cannavò – l’opera “Il muro liberato”, trasposizione artistica di una poesia di Antonio Giuseppe Malafarina, è come se chiudesse il cerchio avviato nella stessa sede con il murale dedicato a Franco Bomprezzi, realizzato due anni fa in occasione del Festival delle Abilità. Così si dà anima a un luogo che richiede armonia tra natura e umanità per dar vita a un nuovo paesaggio. Un paesaggio culturale»

Leggi Tutto

Solo insieme potremo costruire un Paese davvero a misura di tutti

«Soprattutto in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre – scrivono dalla Federazione FAND -, il ruolo delle Associazioni delle persone con disabilità diventa ancor più importante e decisivo: solo insieme, infatti, potremo far sentire la nostra voce. Solo insieme i cittadini con disabilità (per nascita, incidente o malattia), o gli anziani non autosufficienti (che spesso divengono disabili per età) potranno riuscire a costruire un Paese migliore. Un Paese che sia davvero a misura di tutti, coniugando insieme coesione ed equità sociale»

Leggi Tutto

Mamme “scomode” e figli guerrieri

Possiamo sintetizzare con questo titolo il senso dell’incontro in programma il 2 dicembre a Roma, presso Come un Albero Museo Bistrot, durante il quale verranno presentati i libri “Nata Viva” di Zoe Rondini e “Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco” di Valentina Perniciaro, opere e Autrici già note anche a Lettrici e Lettori del nostro giornale

Leggi Tutto

Carrozzine rosse contro la violenza sulle donne con disabilità

In occasione del 25 novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la UILDM di Pavia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha organizzato un flash mob in una piazza della propria città, esponendo, in luogo delle scarpe rosse – simbolo della lotta alla violenza di genere –, 75 sedie a rotelle rosse di cartone, per richiamare l’attenzione sulla violenza che colpisce le donne con disabilità. Ce ne parla Fabio Pirastu, presidente della stessa UILDM di Pavia

Leggi Tutto

Sessualità e affettività: parlarne con attenzione, equilibrio, intelligenza

«In riferimento alla puntata del podcast “Muschio Selvaggio” trasmessa il 14 novembre – scrivono dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) -, con Fedez, Luis Sal ed Emanuel Cosmin Stoica, non ci è piaciuto l’approccio superficiale e generalizzante su sessualità e affettività, riferito in particolare alle donne e alle donne con disabilità. Riteniamo siano state usate parole non appropriate e toni poco rispettosi della vita delle persone e delle scelte individuali. Siamo certi che si possano trattare questi temi anche con ironia, ma che sia un’ironia intelligente»

Leggi Tutto

Violenza sulle donne con e senza disabilità: parlarne con l’arte e nelle scuole

Tra le iniziative organizzate dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vi sono quelle promosse ad Arezzo per il tardo pomeriggio di oggi, 24 novembre, in collaborazione con la propria Sezione locale, quando all’inaugurazione della mostra d’arte di Silvia Salvadori, totalmente accessibile e dedicata al tema della violenza di genere, seguirà una tavola rotonda. Domani, invece, venerdì 25, è in programma un incontro con oltre centoventi ragazzi e ragazze delle scuole medie cittadine

Leggi Tutto

Il dibattito culturale sulla disabilità è cresciuto e anch’io sono cresciuta

«Quando posai “senza veli” per quel calendario – racconta Anna Maria Gioria – per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che anche le donne con disabilità hanno la propria femminilità da esibire, lo feci convinta. Oggi confesso però il rimpianto di non avere sfruttato l’improvvisa notorietà per denunciare le gravi problematiche di molte donne nella mia condizione. Poi il dibattito culturale è cresciuto, e anch’io sono cresciuta. E quindi vorrei ora proseguire il percorso di giustizia e di emancipazione insieme alle donne (e agli uomini) della nuova generazione, con o senza disabilità»

Leggi Tutto