Occhio alla comunicazione! Come una buona comunicazione può aiutare

«Le persone con disabilità subiscono gli effetti di una comunicazione spesso distorta e stereotipata e, in tema di violenza di genere, raramente le campagne di sensibilizzazione guardano alla violenza subita dalle donne con disabilità, che finiscono quindi per essere discriminate due volte. Per questo abbiamo deciso di dedicare un incontro alla buona comunicazione»: così Andrea Prantoni, presidente dell’UICI di Bologna, presenta il seminario “Occhio alla comunicazione! Come una buona comunicazione può aiutare”, promosso per il 26 novembre, in presenza e online, dalla stessa UICI bolognese

Leggi Tutto

Se sono questi i linguaggi e i contenuti “contemporanei”, poveri noi!

Battute morbose seguite da risate, sulla sessualità delle donne con disabilità, considerazioni degne delle vecchie “cacce ai falsi invalidi”, che in realtà danneggiavano le vere persone con disabilità, il tutto condiviso con una persona con disabilità… Lo strumento – il podcast “Muschio Selvaggio”, condotto da Fedez e Luis Sal – è decisamente contemporaneo, ma i linguaggi e i contenuti lasciano a dir poco stupefatti. Già tantissimi chiedono che “Muschio Selvaggio” e le persone coinvolte correggano le informazioni sbagliate e soprattutto si assumano la responsabilità delle battute infelici

Leggi Tutto

Persone con disabilità che si confrontano sulla violenza di genere

Tra i tanti eventi organizzati in vista di domani, 25 novembre, data in cui ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, di alcuni dei quali ci siamo già occupati in altre parti del giornale, merita senz’altro di essere segnalato l’incontro denominato “Noi siamo qui”, organizzato a Catania dalla Sezione locale dell’UICI (ma si potrà partecipare anche online), durante il quale le sezioni territoriali di alcune Associazioni di persone con disabilità si confronteranno sul tema della violenza di genere

Leggi Tutto

Ottava maratona natatoria, a Firenze, in favore delle persone con la SLA

Si terrà tra domani, 19 novembre, e dopodomani, 20 novembre, l’ottava edizione di “Una vasca per AISLA Firenze”, maratona natatoria che sostiene le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), presso la Piscina San Marcellino “R. Dani” dell’U.S. Affrico di Firenze, in contemporanea a un’altra maratona di nuoto, in favore, questa, dell’AISLA di Prato. All’evento, dche ha saputo resistere anche all’impatto della pandemia, parteciperà con entusiasmo il mondo del nuoto fiorentino, insieme ad altri ospiti, tra i quali il campione paralimpico Niccolò Ciulli

Leggi Tutto

Le storie di segregazione di ieri che parlano ai “manicomi nascosti” di oggi

«Questo libro – scrive Giovanni Merlo, a proposito di “Un manicomio dismesso” di Maria Antonella Galanti e Mario Paolini, che verrà presentato nella serata di oggi a Milano – racconta una storia del passato, che parla però alle nostre storie di oggi, alle storie delle persone che vivono nei manicomi, più o meno nascosti, ma certo ancora attivi. Alle storie di coloro che rischiano ancora oggi di subire il destino della separazione e dell’invisibilità»

Leggi Tutto

La salute mentale e il benessere psicosociale di bambini e adolescenti

UNICEF Italia ha scelto il tema della salute mentale e del benessere psicosociale per la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 novembre, ricordando che nel mondo un adolescente su 7 fra i 10 e i 19 anni soffre di problemi legati alla salute mentale, quadro ulteriormente peggiorato dalla pandemia. Sulla questione UNICEF Italia ha anche promosso un sondaggio e lanciato una petizione di sostegno alle raccomandazioni rivolte alle Istituzioni, per far sì che garantiscano investimenti e azioni di supporto alla salute mentale di bambine, bambini e adolescenti

Leggi Tutto

Sordi e sordomuti: il linguaggio giuridico e l’uso corrente

«La Legge 95/06 (“Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi”) – scrive Franca Orletti – ha stabilito che il termine “sordo” sostituisse quello di “sordomuto” nei dispositivi legislativi vigenti, ma nulla ha detto sull’adozione di tali termini in contesti non ufficiali, e qui è l’uso, e non la legge, a dettare le scelte, ovvero la consapevolezza di chi utilizza i termini, gli orientamenti interni alla comunità dei non udenti, la pressione mediatica, e tutti i fattori socio-contestuali che possono influenzare i comportamenti linguistici e orientare le opzioni per l’uno o l’altro termine»

Leggi Tutto

Disabilità: tra segregazione e relazione

Un’opera di ricostruzione storica e sociale per riportare alla luce i vissuti degli internati negli ex manicomi, che serve però anche sottolineare l’importanza di continuare a parlare di questi temi, perché alcune forme di segregazione sono ancora presenti e praticate nella nostra società. È quanto si può ritrovare nei libri “Un manicomio dismesso” e “Storie dal manicomio”, che il 18 novembre saranno al centro a Milano dell’incontro “Disabilità: tra segregazione e relazione”, organizzato dalla Federazione LEDHA, dall’Associazione Olinda e dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche)

Leggi Tutto

Verso il XIV Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile

“Condividere visioni e costruire progetti di vita indipendente”, “Disabilità e non autosufficienza”: sono solo due tra i numerosi temi che verranno trattati in una cinquantina di workshop, insieme a due sessioni plenarie, all’interno del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile, evento nazionale organizzato da Maggioli Editore, la cui quattordicesima edizione si terrà a Bologna il 23 e 24 novembre prossimi e il cui obiettivo è innanzitutto quello di sviluppare, discutere e progettare le politiche per la “non autosufficienza” e gli interventi nella pratica quotidiana d’aiuto

Leggi Tutto

Abitare il presente, progettare il futuro

La presentazione del progetto sul “Dopo di Noi possibile” denominato “So-Stare. Abitare il presente, progettare il futuro” sarà uno dei momenti dell’evento “Guardare al Domani”, in programma per il 17 novembre alla Biblioteca Chiesa Rossa di Milano, che inaugurerà il ciclo di incontri dei prossimi mesi curati dal “Festival delle Abilità”, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Mantovani Castorina e che nel mese di settembre ha vissuto la sua quarta edizione. Filo conduttore dei vari “fuori festival” saranno l’inclusione, i racconti di storie e la presentazione di nuovi progetti

Leggi Tutto