La voce della società civile contraria al perdurare della guerra

«Bisogna far sentire la voce dei cittadini e dei soggetti della società civile contrari al perdurare della guerra. Chiediamo l’immediato cessate il fuoco, la difesa dei diritti umani e la tutela dei più fragili»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, annuncia l’adesione del Forum stesso alla manifestazione per la pace di domani, 5 novembre, a Roma, promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo. In Ucraina, ricordiamo, al momento dell’aggressione da parte della Russia, vi erano circa 2.700.000 persone con disabilità, sorta di “vulnerabili tra i vulnerabili”

Leggi Tutto

La quinta edizione del premio destinato ai migliori studi sulla sordità

Promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e destinato agli studiosi delle discipline scientifiche e accademiche che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità, il “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità” vivrà domani, 4 novembre, nel capoluogo lombardo, la cerimonia conclusiva della propria quinta edizione

Leggi Tutto

Il secondo Premio Bomprezzi sulla buona comunicazione in ambito di disabilità

Giornalista e scrittore, impegnato per i diritti delle persone con disabilità, Franco Bomprezzi è stato direttore responsabile di «Superando.it» fino alla sua scomparsa, avvenuta il 18 dicembre 2014. A lui è stato intitolato l’omonimo premio sulla comunicazione in àmbito di disabilità, che vede tra gli altri media partner anche la nostra testata e che lo scorso anno ha fatto il proprio esordio. Ne presentiamo la seconda edizione, che prevede anche un premio dedicato alla giornalista del Tg2 Maria Grazia Capulli e che si concluderà in due fasi, il 3 e il 18 dicembre

Leggi Tutto

I 50 anni dell’ANFFAS di Bassano: un grande traguardo e una responsabilità

«Questo è un grande traguardo e una responsabilità. Il mondo della disabilità ha ancora bisogno di cura, attenzione e solidarietà; ci sono ancora traguardi da raggiungere e battaglie da vincere. Il nostro impegno non mancherà, ma sarà certamente meno gravoso se riusciremo a valorizzare sempre più quella rete di associazioni, istituzioni, privati che oggi appare viatico decisivo per ogni sfida e progettualità complessa»: a dirlo è Diego Dalla Giacoma, presidente dell’ANFFAS di Bassano del Grappa (Vicenza), che il 30 ottobre festeggerà i propri primi 50 anni con un incontro aperto al pubblico

Leggi Tutto

Serve un vero e proprio piano straordinario di sostegno alle realtà sociali

«In vista della prossima Legge di Bilancio, chiediamo al nuovo Governo di investire il più possibile in welfare e di realizzare un vero e proprio piano straordinario di sostegno alle realtà sociali. Se queste realtà, infatti, faticano a portare avanti le loro attività, o addirittura devono chiudere, le ferite al tessuto sociale del Paese si aggravano e anche l’economia ne risente. In altre parole, il Terzo Settore va aiutato affinché esso aiuti il Paese»: a dichiararlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

Leggi Tutto

Sono tornate “The SMeakers”, che sostengono la ricerca sulla sclerosi multipla

È tornata la campagna “The SMeakers. Le scarpe di chi non si ferma”, promossa da Sanofi, in collaborazione con l’AISM, per aumentare la consapevolezza sulla sclerosi multipla e supportare la ricerca sulla malattia. Corredate dalle storie di Cristina, Federico e Rachele, in rappresentanza delle circa 133.000 persone con sclerosi multipla in Italia, le speciali scarpe da ginnastica che caratterizzano l’iniziativa verranno messe in produzione dopo mille preordini, e a quel punto parte del ricavato andrà alla FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM per la ricerca sulla sclerosi multipla

Leggi Tutto

Come il cinema rappresenta le diverse disabilità

Due storie di amicizia e una d’amore, storie diverse che affrontano da punti di vista sorprendenti e mai banali il tema della disabilità, in diverse forme di essa: così, il 28 ottobre, con il film “Beautiful Minds”, riprenderanno a Milano gli appuntamenti con la rassegna cinematografica “Lo sguardo degli altri”, promossa dalla Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), in collaborazione con CBM Italia, nell’àmbito del progetto “Inclusione in movimento”

Leggi Tutto

Se non esistono buoni dati sulla disabilità, chi sono le persone con disabilità?

I dati disponibili sulla disabilità sono pubblicati in formati non accessibili a tutti, a volte sono “nascosti” all’interno di report, sparpagliati su più piattaforme o perfino incompleti. Anch’essi, dunque, si possono definire “disabilitati”, a causa di limiti imposti dal contesto, così come le stesse persone con disabilità. Da questa riflessione è nata Disabled Data (“Dati Disabilitati”), piattaforma digitale che propone una prima mappatura dei dati stessi, realizzata per agevolarne la lettura, nonché l’analisi critica e la messa a disposizione per l’adozione di politiche efficaci

Leggi Tutto
Realizzazione grafica di Gianni Minasso

Vai e… stappa un disabile!

Un generatore gratuito di slogan pubblicitari: lo ha scovato in Internet Gianni Minasso, che provando ad infilarvi alcuni termini appartenenti al mondo della disabilità, lo ha reso il “bersaglio” di questa nuova incursione nella sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, uno spazio che ormai da nove anni siamo ben lieti di ospitare, fatto di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

Leggi Tutto

Lina Chiaffoni, un modello di “dinamismo solidale”

Così Salvatore Di Giglia, già consigliere nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), definisce Lina Chiaffoni, recentemente scomparsa, che di tale Associazione fu realmente una figura “storica” e una vera e propria colonna per tanti anni, oltre ad essere tra i principali protagonisti dell’arrivo in Italia di Telethon. «Tanti genitori come me di bimbi con distrofia muscolare – scrive Di Giglia -, di allora, ma anche di oggi, resteranno sempre grati a Lina Chiaffoni, per la sua grande capacità di saperci trasmettere il suo “credo nella ricerca e nella scienza”»

Leggi Tutto