Due giornate di studio e riflessione sul cambiamento sociale e la disabilità

Due giornate di studio e incontro su una serie di temi legati al cambiamento sociale e alla disabilità, tra operatori del sociale, volontari e cittadini, con tante riflessioni anche sul territorio e la cittadinanza attiva: sarà questo il convegno “Laluna e il suo territorio in una società in trasformazione”, sorta di “Stati Generali” organizzati per il 14 e 15 ottobre dall’Associazione Laluna Impresa Sociale, insieme all’Organizzazione di Volontariato Oltrelaluna, presso la propria sede di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone)

Leggi Tutto

Paolo Berta, un guerriero della Vita Indipendente

«La gentilezza, la compassione, lo straordinario modo di vedere il mondo e di non arrendersi mai resteranno impressi nel nostro cuore. La tua creatura, l’Associazione IDEA, vivrà per sempre nello spirito che ci hai insegnato»: così l’Associazione IDEA di Alessandria informa della scomparsa di Paolo Berta, che ne è stato fondatore e presidente, vero «guerriero per la Vita Indipendente delle persone con disabilità», come è stato definito

Leggi Tutto

L’economia sociale, l’inclusione e il contrasto alle disuguaglianze

«In Italia c’è un modello virtuoso di economia sociale, di cui il Terzo Settore è protagonista, fondato sulla sostenibilità, l’inclusione dei più fragili, la tutela ambientale e la partecipazione: è un modello da sostenere, sviluppare e diffondere»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, presenta il convegno “Terzo Settore protagonista dell’economia sociale. Prossimità, inclusione, sviluppo e sostenibilità nelle periferie”, promosso dal Forum stesso per il 13 e 14 ottobre a Roma, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Leggi Tutto

Il furto di un pulmino, tante persone con disabilità danneggiate

Non è purtroppo la prima volta che dobbiamo segnalare furti ai danni di organizzazioni impegnate in favore delle persone con disabilità, azioni che danneggiano pesantemente tante persone. È accaduto ancora a Palermo, dove l’Associazione Siciliana Medullolesi Spinali si è vista appunto trafugare il proprio pulmino adattato, utilizzato per il trasporto di persone con disabilità fisica e intellettiva, a scuola, alle terapie e alle attività sportive. Una raccolta fondi per poter acquistare un nuovo mezzo è stata subito lanciata, con la solidarietà anche della Federazione FAIP

Leggi Tutto

Nobel per la Pace: il ruolo della società civile e delle associazioni

«Apprezziamo molto la scelta di conferire il Premio Nobel per la Pace all’attivista bielorusso per i diritti umani Ales Bialiatski, all’organizzazione non governativa russa Memorial e a quella ucraina Center for Civil Liberties»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, secondo la quale queste scelte, «oltre a lanciare un grande messaggio di speranza in un momento storico estremamente angoscioso e preoccupante, riconoscono il ruolo fondamentale della società civile e delle associazioni nella costruzione di processi di pace»

Leggi Tutto

Quanto è giusto e importante premiare una donna come Nunzia Coppedé!

Non possiamo che congratularci con l’AVIS Comunale di Senise (Potenza), per avere deciso di assegnare domani, 8 ottobre, il “X Premio Maria Rosa Schiraldi” a Nunzia Coppedé e alla sua storia straordinaria, di una vita tutta dedicata all’impegno per i diritti delle persone con disabilità e non solo. È un premio a dir poco meritato per la Persona, ma è anche il riconoscimento di una sempre maggiore visibilità e attenzione per tutti coloro che sono impegnati sul medesimo fronte

Leggi Tutto

Gli impatti della pandemia sulle persone con disabilità: la ricerca prosegue

Prosegue il percorso del progetto di ricerca “Discovid”, da noi già segnalato, iniziativa promossa dal Governo in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, che punta a comprendere in modo approfondito quali siano stati gli impatti psicologici e sociali della pandemia da Covid sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie e quali le risorse messe in campo per far fronte a questo periodo complesso. La prima fase dell’indagine, consistente in un questionario online rivolto sia alle persone con disabilità che ai familiari/caregiver, è tuttora in corso

Leggi Tutto

Complimenti Luisella, per il meritato riconoscimento!

«Il suo impegno verso gli invisibili è portatore di un messaggio di inclusione vero in cui la disabilità diventa un valore e non un limite. Accompagna instancabilmente i più fragili lungo un percorso di costruzione della propria identità, libertà, dignità». Con grande piacere e complimentandoci vivamente, riportiamo la motivazione con cui Luisella Bosisio Fazzi, nostra preziosa “firma”, oltreché impegnata da molti anni per i diritti delle persone con disabilità, a livello nazionale e internazionale, ha ricevuto il “Premio Beato Talamoni”, massima benemerenza della Provincia di Monza-Brianza

Leggi Tutto

50 anni dopo: il Servizio Civile debitore dell’Obiezione di Coscienza

«Questo incontro sarà una riflessione sui 50 anni del Servizio Civile, passato dalle testimonianze all’universalità (fittizia al momento), rinnovando sempre il legame con l’identità di pace, progresso, emancipazione personale, per giungere a quello che abbiamo voluto definire “un contributo sempre propositivo, a volte scomodo”»: a dirlo è Licio Palazzini, presidente dell’ASC Aps (l’ARCI Servizio Civile), presentando l’incontro “50 anni di Servizio Civile. ASC Aps: un contributo sempre propositivo, a volte scomodo”, in programma per dopodomani, 6 ottobre, a Roma, ma diffuso anche in streaming

Leggi Tutto

Dislessia e altri DSA: per un’inclusione a tutto tondo

Questa è la settima Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), in concomitanza con la Settimana Europea per la Consapevolezza sulla Dislessia, appuntamento voluto per diffondere consapevolezza sulla dislessia e sugli altri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e promuovere la conoscenza delle metodologie più efficaci per affrontarli e gestirli. Tema di questa edizione è “Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione”, filo conduttore di numerosi eventi gratuiti di formazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale

Leggi Tutto