Genitori di figli e figlie con disabilità

«La prossima volta che vi verrà alle labbra l’espressione “Che cosa ne pensano i genitori di figli e figlie con disabilità?”, tenete in considerazione la galassia di forme diverse in cui il termine “genitori di figli e figlie con disabilità” può manifestarsi. E aiutateci e aiutiamoci a costruire una rappresentazione rispettosa di tutte le differenze. Ma sopra tutto, prima di tutte le differenze, rispetto per l’alterità dei nostri figli. A cui vogliamo dare parola»

Leggi Tutto

Il Terzo Settore promotore di cittadinanza nelle comunità locali

Promosso dalla Regione Puglia e dall’ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione), nell’àmbito dell’Accordo per il supporto tecnico-organizzativo finalizzato all’avvio e alla gestione dell’Ufficio Regionale Pugliese del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, si terrà domani, 4 ottobre, all’Università di Bari, l’incontro “Il Terzo Settore promotore di cittadinanza nelle comunità locali, leva per sistemi locali di welfare community partecipati, innovativi e generativi”, che sarà anche la prima giornata di confronto regionale sull’attuazione della Riforma del Terzo Settore

Leggi Tutto

Sbarca a Palermo il 2° Hope International Film Festival

Fondato da Fadi El-Lawand, artista libanese che vive in Europa da circa vent’anni, l’“Hope International Film Festival” è una rassegna cinematografica che propone cortometraggi e lungometraggi basati su temi quali la disabilità, le persone con bisogni speciali, le donne, i bambini, le guerre, i cambiamenti climatici. Inaugurata il 27 settembre a Roma, la seconda edizione di quest’anno è diventata itinerante, all’insegna di un “Cinema Senza Frontiere”, e sbarcherà domani, 4 ottobre, a Palermo, in visita al Centro di Riabilitazione semiresidenziale della locale Associazione AIAS

Leggi Tutto

“Compagni di Strada”, ovvero nuovi volontari a fianco di giovani con disabilità

Si chiama “Compagni di Strada” ed è un progetto di rete su più territori, lanciato dall’Associazione InCerchio di Milano, avvalendosi di una vasta rete di partner e di aderenti, per la selezione, la formazione e il supporto di volontari che desiderino dedicare una parte del proprio tempo a giovani con disabilità, accompagnandoli per un tratto del loro cammino di vita. L’evento di presentazione è in programma per il pomeriggio del 3 ottobre

Leggi Tutto

Due milioni di mele per sostenere la lotta alla sclerosi multipla

Da una parte garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla, dall’altra sostenere la ricerca scientifica sulla malattia: a questo serviranno i fondi raccolti in tante piazze d’Italia domani, 1° ottobre, domenica 2 e anche lunedì 4, tramite La Mela di AISM, “storica” iniziativa che punta anche a informare e sensibilizzare, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Leggi Tutto

Insieme Per (Incontrarsi Condividere Crescere)

Si chiama “Insieme Per (Incontrarsi, Condividere Crescere)” ed è un progetto promosso dalla Società Helaglobe, tutto rivolto alle Associazioni e alle Federazioni di pazienti impegnate sul fronte di patologie che creano diverse forme di disabilità, per ascoltarne le istanze e avviare un percorso di conoscenza e confronto reciproco. All’iniziativa partecipano moltissime organizzazioni, tra cui anche la Federazione FISH e numerose Associazioni e Federazioni che ad essa aderiscono. In questi giorni a Firenze si tiene l’incontro di avvio, cui interviene anche il Presidente della FISH Falabella

Leggi Tutto

Il nuovo Parlamento dovrà rafforzare gli spazi di partecipazione e di dialogo

«Auguriamo buon lavoro al nuovo Parlamento che dovrà affrontare la sfida di assumere urgenti provvedimenti per rispondere ai bisogni di un Paese con vecchie e nuove fragilità e povertà che indeboliscono la coesione sociale»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando l’esito delle elezioni del 25 settembre. «L’alto tasso di astensionismo – aggiunge – dimostra la necessità di rafforzare gli spazi di partecipazione e di dialogo, al fine di ridurre la distanza fra la politica e le persone, i territori e le comunità» 

Leggi Tutto

Intervista doppia su disabilità e dintorni

Due esperienze di vita a confronto, due generazioni diverse che parlano di disabilità e di tutto ciò che ruota intorno ad essa, dalle emozioni più personali alle grandi questioni come il bullismo, la scuola e il lavoro, passando per la percezione che gli altri hanno delle persone con disabilità e di come questa è cambiata nel corso del tempo. Un dialogo a distanza virtuale tra Leonardo Cardo, attivista per i diritti, noto come “zio Leo”, famoso per il blog “Il mio mondo dal basso verso l’alto”, e Stefania Delendati, una delle “firme” più apprezzate di «Superando.it»

Leggi Tutto

Un futuro imprevedibile: quale sarà lo spazio per le persone con disabilità?

«Il futuro non è mai stato imprevedibile come oggi – scrive Antonio Giuseppe Malafarina – perché condizionato da elementi in rapida accelerazione, la geopolitica inquieta, i cambiamenti climatici, la diffusione della liquidità di genere, lo spasmodico ricorso all’intelligenza artificiale. Ma il futuro che costruiamo noi ora deve concepire l’esistenza delle persone con disabilità, oltre che di ogni altra persona, per realizzare sistemi che proiettati nel domani contengano i germi, le istruzioni, per non trascurare chi sarà disabile nel futuro. Cioè tutti noi, perché il futuro sta passando»

Leggi Tutto

Un premio a chi ha comunicato bene sui “fragili”

La sesta edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ONLUS, in collaborazione con l’Università LUMSA di Roma e con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, vivrà il proprio momento conclusivo con la cerimonia di premiazione di dopodomani, 28 settembre, preceduta come nelle edizioni precedenti da un corso-convegno, intitolato quest’anno “Fragili più fragili. Raccontare le Malattie Rare al tempo della pandemia e della guerra”

Leggi Tutto