A Trieste c’è “BallAbilità… e molto altro!”

Attività di benessere, incontri con uno psicoterapeuta, bodypainting, la danza e la musica del progetto inclusivo “BallAbilità” e anche un’esposizione d’arte: sarà tutto questo l’evento denominato “BallAbilità… e molto altro!”, organizzato per il 24 settembre a Trieste, dall’AIAS della città giuliana

Leggi Tutto

La relazione tra COVID e disabilità: una rassegna di interventi scientifici

Una selezione di interventi scientifici che dal 2020 a oggi si sono interessati a tutti i livelli della relazione tra Covid e disabilità: a proporla, con il titolo “La pandemia Covid-19 e le risposte per contrastare i suoi effetti negativi sulle persone con disabilità”, è il numero monografico di settembre del «Bollettino – Indicazioni Bibliografiche», pubblicazione periodica curata dalla Lega del Filo d’Oro

Leggi Tutto

Un concerto a Cagliari di Ivan Dalia, talento senza confini

«Talento senza confini che scuote gli stereotipi»: così definimmo a suo tempo il pianista e compositore cieco Ivan Dalia, al tempo di quella che fu forse la sua prima esibizione televisiva. Negli anni Dalia ha sempre fatto più conoscere la sua arte musicale, come leader di diversi gruppi jazz, nonché come solista. Nella serata di dopodomani, 22 settembre, all’interno del Festival “Forma e Poesia nel Jazz”, Dalia si esibirà a Cagliari, in un concerto organizzato dall’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi), nell’àmbito dei festeggiamenti del trentennale dalla propria costituzione

Leggi Tutto

Natura è: La meraviglia delle stagioni

È questo il tema del 12° Concorso Fotografico “Andrea Pierotti”, cui tutti possono partecipare fino al 30 settembre, iniziativa promossa dalla Sezione UILDM della Versilia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che la lanciò nel 2011 per onorare la memoria di Andrea Pierotti, persona con distrofia muscolare scomparsa a 41 anni, che per molti anni fu Presidente di quella stessa Sezione

Leggi Tutto

Dal non profit al Terzo Settore. Una riforma in cammino

Si chiamerà così, dopodomani, 21 settembre, a Roma, l’incontro, che verrà anche diffuso in diretta streaming, durante il quale l’Associazione Terzjus, Osservatorio di Diritto del Terzo Settore, della Filantropia e dell’Impresa, di cui la Federazione FISH è tra i soci fondatori, presenterà il proprio Report 2022, presentazione seguita da due focus specifici, dedicati rispettivamente a “Uno sguardo dall’interno. Confronto tra le reti associative di rappresentanza e di servizio” e a “Uno sguardo dall’esterno: come i media e la stampa raccontano il Terzo Settore”

Leggi Tutto

Quattro anni dopo ancora pochi i candidati con disabilità

Quante saranno alle prossime elezioni del 25 settembre le persone con disabilità candidate a far parte della prossima Legislatura? A nostra conoscenza decisamente poche, come avevamo dovuto rilevare anche in occasione delle elezioni del 2018. Le presentiamo sinteticamente in ordine alfabetico, pronti naturalmente ad integrare il nostro elenco con altri nomi di candidati con disabilità che ci verranno eventualmente segnalati, anche in àmbito di elezioni regionali, dove esse si svolgeranno, al fine di garantire la stessa parità di visibilità a tutti e tutte

Leggi Tutto

Sostegni anche agli enti che gestiscono servizi rivolti alla disabilità

Favore viene espresso dal Forum del Terzo Settore e dalla Federazione FISH, per le dichiarazioni della ministra per le Disabilità Stefani, riguardanti un fondo di 120 milioni di euro, nel “Decreto Aiuti ter”, per aiutare gli enti che gestiscono servizi per la disabilità a sostenere i costi dell’energia. Nei giorni scorsi sia il Forum che la FISH avevano lamentato la mancanza di ristori nel “Decreto Aiuti bis”, per le realtà non profit che gestiscono, ad esempio, i servizi di assistenza residenziale, i trasporti sociali e sanitari, o che si prendono cura delle persone anziane e con disabilità

Leggi Tutto

A quando i sostegni per chi opera al fianco dei più svantaggiati?

«Se e quando sarà data giusta attenzione anche a quelle realtà che operano, al di fuori della logica del profitto, al fianco dei più svantaggiati, come gli enti non profit che, ad esempio, si prendono cura di anziani, minori, persone in difficoltà o con disabilità?»: a chiederlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, ribadendo la presa di posizione espressa già nei giorni scorsi, dopo l’approvazione al Senato del “Decreto Aiuti bis”, che non prevede alcun sostegno contro il “caro energia” per le realtà non profit, molte delle quali rischiano di scomparire

Leggi Tutto

Accendi una luce sui giovani con disabilità

È questo il tema del tradizionale concorso fotografico internazionale dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, che punta a sensibilizzare la società attraverso la fotografia, mostrando appunto come i giovani con disabilità vivono la loro vita e sono inclusi (o spesso esclusi) nella società. Fino al 30 novembre, dunque, tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea o dell’Area Economica Europea, senza alcun limite di età e senza quota di iscrizione, potranno partecipare con immagini che ritraggano i giovani con disabilità come protagonisti della loro vita quotidiana

Leggi Tutto

La Giornata Nazionale della SLA combatterà il “caro energia”

Tanti Comuni illuminati di verde, oltre 150 piazze con le tradizionali bottiglie di Barbera d’Asti, all’insegna dello slogan “Un contributo versato con gusto” e altro ancora. Sarà tutto questo, la Giornata Nazionale della SLA del 18 settembre, ma anche e soprattutto il “motore” di un’iniziativa speciale voluta per l’occasione dall’Associazione AISLA, che ha lanciato un contributo straordinario per i propri Soci e Socie. E dunque tutti i fondi raccolti in tale àmbito saranno utilizzati per alleviare le conseguenze del “caro energia”, molto pesanti per le persone con la SLA e le loro famiglie

Leggi Tutto