Vicende come questa chiedono solo piena chiarezza

«È terribile speculare sulla malattia e sulla naturale compassione che suscita un giovane condannato a letto e legato a una macchina. Siamo con Paolo nella sua lotta per una vita dignitosa con la SLA e facciamo nostro il suo messaggio “viva la vita”, auspicando piena chiarezza su questa brutta storia»: così Barbara Gonella, presidente dell’AISLA di Firenze, commenta un servizio della testata «Domani», secondo il quale dietro al giovane Paolo Palumbo, persona realmente malata di sclerosi laterale amiotrofica, vi sarebbe un «giro di raccolte fondi e altro», che «alimenterebbe un business opaco»

Leggi Tutto

Per un nuovo modello socio-economico, che investa nel capitale umano e sociale

«Crediamo che oggi siano d’obbligo scelte politiche nette e coraggiose nella direzione di un nuovo modello socio-economico, fondato sulla centralità del welfare e che investa con convinzione nel capitale umano e sociale»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a margine dell’incontro “Mettete in agenda la solidarietà”, confronto promosso dallo stesso Forum con i rappresentanti delle varie forze politiche, in corso di svolgimento a Roma

Leggi Tutto

“Sono nato così, ma non ditelo in giro”: l’ironia per parlare di cose serie

«L’ironia come strumento efficace per trasmettere concetti seri e importanti senza correre il rischio che la gente si stanchi, e magari sbuffi anche»: ne è convinto Mattia Muratore, avvocato e ambasciatore paralimpico con l’osteogenesi imperfetta, la “malattia dalle ossa di cristallo”, che nel suo libro “Sono nato così, ma non ditelo in giro”, riunisce una serie di racconti sulla disabilità, descritta in maniera molto diretta, concentrandosi sulla vita concreta delle persone con disabilità. Alcune storie sono più malinconiche, altre più leggere e spensierate, altre ancora fanno arrabbiare

Leggi Tutto

Ancora tabù, in Francia, quel video sulla vita felice con la sindrome di Down

La Corte dei Diritti dell’Uomo ha dichiarato irricevibili i ricorsi contro la censura attuata nel 2014 dal Consiglio Superiore per l’Audiovisivo francese, nei confronti di “Dear Future Mom”, video promosso dal CoorDown, insieme ad altre organizzazioni internazionali, che grande risonanza ha ottenuto ovunque. Ma i promotori di quella campagna, basata sul messaggio che «anche le persone con la sindrome di Down possono avere una vita felice», insistono: la Francia ha violato la libertà di espressione delle persone con sindrome di Down. E chiedono di riconsiderare quella decisione

Leggi Tutto

Potenziare il Terzo Settore e valorizzare l’impegno del volontariato

«Mancano nel dibattito elettorale idee e proposte strategiche per potenziare il Terzo Settore e valorizzare l’impegno del volontariato per un Paese più inclusivo, solidale e sostenibile»: a dirlo è Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, la rete che riunisce 48 Centri di Servizio per il Volontariato, e che per questo ha inviato una lettera ai leader delle principali forze politiche in campo per le prossime elezioni chiedendo impegni precisi per sostenere il Terzo Settore e i volontari che in questi anni hanno tenuto unito un Paese indebolito dalla crisi economica e sociale e dalla pandemia

Leggi Tutto

Il “caro energia”, le persone con disabilità, le loro famiglie e le Associazioni

La grave situazione di “caro energia”, con eccezionali aumenti di luce e gas, incide pesantemente anche sulle persone con disabilità, e in particolare su chi è costretto ad utilizzare macchinari medicali, causando loro e alle loro famiglie un ulteriore impoverimento. Inoltre, numerose Associazioni impegnate sul fronte dei diritti delle persone con disabilità potrebbero dover chiudere i battenti. Per questo la Federazione FISH chiede un intervento urgente di supporto sia al Governo uscente, per quelle che saranno ancora le sue competenze, sia al Governo che emergerà dalle prossime elezioni

Leggi Tutto

Il primo Festival Nazionale del Servizio Civile

Il Festival Nazionale del Servizio Civile, che si terrà a Roma dal 9 all’11 settembre, è una delle iniziative che la CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile), sta promuovendo in questo 2022, a 50 anni dal riconoscimento in Italia dell’obiezione di coscienza, allo scopo di far riscoprire la storia del Servizio Civile, di valorizzare i documenti, gli archivi e le testimonianze degli obiettori e dei civilisti, nonché di consolidare l’attuale Servizio Civile Universale mettendo in rete e rafforzando i valori e le pratiche che lo animano, per proiettarlo verso il futuro

Leggi Tutto

Quelle tracce iconiche di disabilità presenti nella storia dell’arte

«La storia dell’arte ha raccontato e restituito alla nostra conoscenza tutti gli aspetti della vita e tra questi anche il tema della disabilità che, dal Medioevo ad oggi, non ha smesso di affascinare artisti di ogni tempo e Paese»: si baserà su questo l’evento denominato “Tracce iconiche di disabilità”, che il CDH di Carrara (Centro Documentazione Handicap) proporrà il 10 settembre al Festival “Con Vivere” della città toscana, a cura dello storico dell’arte Davide Pugnana

Leggi Tutto

La Mediateca della LEDHA diventa patrimonio del Servizio Bibliotecario Nazionale

Ed è un patrimonio molto importante, con la sezione film e video (oltre 150), costituita da materiale storico e spesso introvabile su qualsiasi supporto, e la sezione libri, con tante opere di narrativa capaci di offrire una rappresentazione originale e significativa della disabilità. D’ora in poi tutto ciò sarà fruibile attraverso il Catalogo collettivo online (OPAC) delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale – Polo Città di Milano, grazie a una convenzione tra il Comune di Milano (Area Biblioteche) e la stessa Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)

Leggi Tutto

È tempo di ventennale, per l’ANFFAS Sicilia e per quella di Palazzolo Acreide

Esponenti istituzionali, rappresentanti a livello nazionale e locale dell’ANFFAS, un ampio spazio alle persone con disabilità e anche uno speciale annullo filatelico caratterizzeranno a Palazzolo Acreide (Siracusa), il 3 e 4 settembre, due giorni di festeggiamenti per celebrare il congiunto Ventennale della costituzione dell’ANFFAS Sicilia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e dell’ANFFAS di Palazzolo Acreide, divenuta oggi Fondazione ANFFAS Palazzolo Acreide Doniamo Sorrisi

Leggi Tutto