Ralph Teetor, l’ingegnere non vedente che inventò il “Cruise Control”

Molti automobilisti conosceranno sicuramente il dispositivo tecnologico chiamato “Cruise Control”, strumento presente ormai in quasi tutti i veicoli, che consente la regolazione automatica della velocità di marcia, senza l’intervento specifico del guidatore. Ben pochi sanno però che l’inventore americano di questo congegno era non vedente fin dall’età di cinque anni. Si tratta dell’ingegnere americano Ralph Teetor di cui ripercorriamo la storia personale e quella della sua invenzione

Leggi Tutto

Le croci da sopportare e il diritto a una vita degna di essere chiamata tale

«Durante la mia infanzia – scrive Rosa Mauro – mi dicevano che “Dio non dà mai una croce senza dare le possibilità di sopportarla”, senza però tenere conto del cambiamento, legge fondamentale della natura. Oggi mio figlio Giovanni è un uomo con autismo che come ogni altro avrebbe diritto ad una vita degna di essere chiamata tale, senza che questo dipendesse dalla famiglia i cui componenti avrebbero anch’essi diritto a una vita in cui vi fosse il riposo e un termine al lavoro di essere genitori o fratelli. Dipende da un mondo ipocrita che dovrebbe finalmente cominciare a lavorare seriamente»

Leggi Tutto

Quale idea dell’amore si sono fatte le persone con disabilità?

«In particolare negli ultimi anni – scrive Simona Lancioni -, la divulgazione in tema di affettività e sessualità delle persone con disabilità sembra essersi prevalentemente orientata ad affermare il loro diritto ad essere riconosciute come soggetti sessuati e ad esprimere la propria sessualità, mentre non è stata ugualmente sviluppata una riflessione critica sull’amore. Questa lacuna non ha permesso di individuare e promuovere, tra le diverse ideologie sull’amore, quelle più idonee a realizzare l’approccio inclusivo promosso dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»

Leggi Tutto

Anche il disegno di Camilla e Alessio sui biglietti della Lotteria Italia

Oltre alle persone con sindrome di Down dell’Assoiazione AIPD di Roma, anche Camilla e Alessio, due bimbi con disturbo dello spettro autistico dell’ANGSA di Eboli, in provincia di Salerno (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) sono risultati tra i vincitori del concorso “Disegniamo la fortuna con ADM”, promosso dall’Agenzia Dogane e Monopòli, e in tal modo anche il loro disegno, qui a fianco pubblicato, sarà riprodotto su buona parte dei 10 milioni di biglietti della Lotteria Italia 2022

Leggi Tutto

Ben venga ogni riflessione sulla vulnerabilità umana

«Ben vengano opere come questa – scrive Simona Lancioni, riferendosi al recente volume miscellaneo “Vulnerabilità: etica, politica, diritto” -, ben venga qualunque cosa che, liberandoci dai falsi miti e dalle convinzioni ingannevoli, ci porterà a vedere la vulnerabilità umana non come un elemento squalificante e imbarazzante da occultare o temere, ma come un comune denominatore per promuovere alleanze, condivisione e solidarietà reciproca»

Leggi Tutto

Mettere in agenda la sostenibilità, la partecipazione e l’inclusione

«Un confronto sulle priorità del Paese da affrontare a medio-lungo termine, una riflessione condivisa su temi, azioni e strumenti normativi che il Terzo Settore ritiene cruciali per costruire una visione di futuro che dovrà essere fondata sui princìpi della sostenibilità sociale, economica e ambientale, oltreché della partecipazione e dell’inclusione»: sarà questo l’incontro del 7 settembre, durante il quale il Forum Nazionale del Terzo Settore presenterà un documento con le richieste programmatiche da sottoporre alle varie forze politiche, in vista delle elezioni del 25 settembre

Leggi Tutto

Il diritto per tutti di vivere un’esistenza dignitosa

«Esiste un “durante noi” – scrive Gianfranco Vitale – davanti al quale siamo largamente impreparati e rassegnati. I nostri figli autistici (posso dire “tutte” le persone fragili), e noi con loro, hanno bisogno “ora e subito” di risposte consone. Credo che lavorare per migliorare la realtà con cui ogni giorno facciamo i conti sia più urgente della pur doverosa attenzione da prestare verso ciò che (solo per comodità) chiamo “scenario futuribile”». «Sarebbe quindi tempo – aggiunge – che ci occupassimo anche di noi, perché il nostro “mal-essere” non è di alcuna utilità ai nostri figli»

Leggi Tutto

Quale presente e quale futuro per le persone con disabilità dell’Ucraina

Nell’àmbito del “programma Ucraina”, lanciato dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e sostenuto dall’organizzazione CBM International, si è svolta in Lettonia una conferenza al termine della quale è stata prodotta la “Dichiarazione di Riga”, ove oltre ad esortare l’intera comunità internazionale ad andare incontro alle necessità di milioni di persone con disabilità dell’Ucraina, chiede per tale Paese un futuro pacifico e una ricostruzione accessibile e inclusiva della disabilità, coinvolgendo a tutti i livelli le stesse persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative

Leggi Tutto

Porterò sempre nel mio futuro questo lungo cammino di quarant’anni

Dopo oltre quarant’anni di intenso lavoro all’interno dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), è giunta alla meritata pensione Anna Contardi, coordinatrice nazionale di tale organizzazione, figura tra le più note tra quanti si sono battuti, in questi decenni, per fare emergere una nuova cultura sulla disabilità. Dall’AIPD riceviamo e ben volentieri pubblichiamo il seguente saluto a Contardi, alla quale anche «Superando.it» augura tutto il meglio, oltre a sperare di poter contare ancora sulle sue riflessioni e opinioni

Leggi Tutto

I cambiamenti climatici, i pomodori di Davide e il terrore di Paola

Il lavoro in agricoltura di Davide, giovane con disabilità intellettiva, il terrore vissuto da Paola, altra persona con disabilità, durante il terremoto del 2016 nel Centro Italia: storie di persone, ma non storie di nicchia, utili invece a indagare l’impatto dell’attuale crisi climatica, così come di ogni altra emergenza, sulla vita e i diritti delle persone con disabilità. E il quadro della situazione non è certo roseo, se è vero che innegabilmente, in ogni situazione di emergenza o di crisi umanitaria, le persone con disabilità sono ancora e sempre le più vulnerabili

Leggi Tutto