Il 51° Campionato Italiano di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Indetto e organizzato dall’ASCID (Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani), il Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, svoltosi nei giorni scorsi per la prima volta in Veneto, a Rosolina Mare (Rovigo), ha visto le vittorie di Marco Casadei, giunto al suo ottavo titolo, e di Monica De Fazio, per la quale, invece, è stata una prima volta

Leggi Tutto

Un nuovo presidente per l’Istituto Italiano Turismo per Tutti

Associazione impegnata nella promozione, nella diffusione e nell’attuazione di una concreta cultura dell’accessibilità turistica, l’IsITT (Istituto Italiano Turismo per Tutti) ha eletto alla propria Presidenza Maurizio Montagnese, vicepresidente della CPD di Torino e quale segretaria tecnica Irene Ciccarelli. Tra le priorità inserite nell’agenda della nuova governance dell’Associazione, la volontà di sviluppare maggiori sinergie con le realtà nazionali più importanti impegnate nel campo del turismo accessibile e stringere ulteriormente la collaborazione con Turismabile e la CPD

Leggi Tutto

Doppia festa, all’insegna del 100, per la terza tappa del Giro Handbike 2024

C’è grande attesa a Dairago, centro della Città Metropolitana di Milano, per la tappa del 14 luglio, la terza del 14° Giro d’Italia Handbike, perché in questo caso non si tratterà solamente di una gara sportiva paralimpica, ma anche di una giornata che coinciderà con una doppia festa, quella per la centesima tappa del Giro, una delle manifestazioni più longeve del panorama paraciclistico europeo, e quella per i 100 anni dell’Unione Sportiva Dairaghese Ciclismo, che collaborerà all’organizzazione della giornata

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: la Spiaggia dei Valori

«Una domanda mi sorge spontanea – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -: le persone con disabilità hanno la possibilità di andare in riva al mare? Certo che possono andare in riva al mare, ma non solo in riva, anche fare un tuffo! Mi chiederete: Ma dove? E come? Alla Spiaggia dei Valori a Punta Marina Terme (Ravenna), una spiaggia accessibile e attrezzata per le persone con diversi tipi di disabilità»

Leggi Tutto

Nella località simbolo della subacquea per le persone con disabilità

Tornerà il 12 luglio a Portovenere (la Spezia), località divenuta nel tempo un vero e proprio simbolo della subacquea per persone con disabilità, l’evento denominato “Insieme in immersione a Porto Venere”, iniziativa giunta alla sua quindicesima edizione, alla quale saranno presenti i subacquei con disabilità di HSA Italia, la componente nazionale dell’Associazione Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità, unitamente ai palombari e agli incursori di COMSUBIN, il Comando Subacquei Incursori della Marina

Leggi Tutto

Le barriere digitali nei siti turistici

Le barriere digitali, apparentemente meno visibili, sono al pari di quelle fisiche il vero ostacolo che impedisce a milioni di cittadini e cittadine con disabilità di godere del diritto di viaggiare e di usufruire dei servizi offerti dal Paese: è quanto emerge da un rapporto della startup AccessiWay Italy, dalla quale viene appunto sottolineato come «le barriere digitali nei siti turistici creino disparità significative nell’accesso alle informazioni», impedendo a persone con diverse disabilità di pianificare viaggi in modo indipendente

Leggi Tutto

Anche quest’anno l’AUS Niguarda al “Trofeo Sempione” di Milano

Anche quest’anno l’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale Niguarda) sarà presente il 13 luglio al “Trofeo Sempione”, organizzato dall’Associazione Road Runners Club, che crede da diversi anni nella realtà della stessa AUS Niguarda e sostiene la riabilitazione delle persone con lesione al midollo spinale ricoverate nell’Unità Spinale del Niguarda, tramite il progetto “Dispositivi tecnologici per il cammino”. Nello specifico, oltre alla gara competitiva, è prevista anche una corsa non competitiva di 5 chilometri, dedicata sia agli atleti amatoriali che alle persone con disabilità

Leggi Tutto

Sport è partecipazione

Organizzato dal Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia e dall’Associazione CerBelli, si terrà l’8 luglio, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Ateneo pugliese, l’evento “Sport è partecipazione”, dedicato alla promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport, appuntamento che potrà contare sulla testimonianza di un’atleta paralimpico, su dimostrazioni sportive e su una celebrazione del valore dello sport come strumento per abbattere barriere e favorire la partecipazione attiva di tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche

Leggi Tutto

I Campionati Nazionali CSI nelle attività paralimpiche

Riconosciuto dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) quale primo Ente di Promozione Sportiva Paralimpico, il CSI (Centro Sportivo Italiano) ha in programma tra il 6 e il 7 luglio a Castellarano (Reggio Emilia) le finali dei propri Campionati Nazionali nelle attività paralimpiche, che vedranno oltre trecento atleti impegnati nel calcio a 5, nel basket integrato e nella pallavolo, con un’esibizione anche di sitting volley. Le varie squadre arriveranno dalla Puglia, dalla Sicilia, dalle Marche, dal Piemonte, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna

Leggi Tutto

Soluzioni per le vacanze e per l’utilizzo degli ausili tecnici per l’autonomia

Offrire alle persone con disabilità, in primis motoria e per problematiche respiratorie, suggerimenti e soluzioni per affrontare le vacanze, con indicazioni sugli ausili tecnici utili al superamento di barriere per il raggiungimento dell’autonomia: è l’obiettivo dell’incontro “Turismo accessibile: suggerimenti e soluzioni per le vacanze e per un adeguato utilizzo degli ausili tecnici per l’autonomia”, in programma per il 4 luglio a Milano, organizzato dall’AUS Niguarda, in collaborazione con l’Associazione AMOR e l’adesione delle Associazioni AUSportiva e PEBA

Leggi Tutto