La disabilità è una possibilità, l’esigenza di accessibilità una certezza!

«La disabilità è una possibilità, l’esigenza di accessibilità è una certezza!»: sarà questo il leitmotiv di “Accoglienza accessibile nel turismo”, primo incontro in programma per il 20 marzo a Milano, nell’àmbito di un ciclo proposto dall’attivista Valentina Tomirotti, con la propria Associazione Pepitosa in carrozza, insieme all’azienda Delta Dore, leader nella domotica. Per l’occasione è previsto un panel dedicato al progetto “DI OGNUNO”, spazio di incontro tra industria alberghiera ed extra alberghiera e Universal Design, ideato da Village for all (V4A®)

Leggi Tutto

Più di quaranta persone con disabilità pronte a tuffarsi nella subacquea

Promossa ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità, l’iniziativa “Subacquea Zero Barriere” vivrà un nuovo evento il 17 marzo, presso la piscina comunale di Casale Monferrato (Alessandria) e tutto lascia pensare a una bella festa, se è vero che vi hanno aderito già oltre quaranta persone con disabilità, appartenenti a diverse realtà associative del volontariato locale

Leggi Tutto

Io vado dritto per la mia strada e la mia strada è lo sport

«Bisogna venire qui per conoscere da vicino la disabilità intellettiva. In passato sono stato giudicato malamente e preso in giro, ma io vado dritto per la mia strada e la mia strada è lo sport. Lo sport è un’opportunità per migliorarmi, in Special Olympics percepisco fiducia in me»: lo ha detto Mattia Boscolo, uno dei 593 atleti presenti in Piemonte ai recenti XXXV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva, raccontando il suo “momento di svolta”, dopo un passato in cui la vita gli era stata prospettata ben diversa

Leggi Tutto

Il via in Piemonte ai Giochi Nazionali di Special Olympics

593 atleti con e senza disabilità intellettive, provenienti da ogni parte d’Italia, insieme anche a quattro delegazioni dall’estero: record di partecipanti per i XXXV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, test-evento per i Giochi Mondiali del 2025, ospitati per la prima volta dall’Italia. Si apre oggi, 4 marzo, in Piemonte e tutti saranno pronti, fino all’8 marzo, a dare prova di capacità nello sport, offrendo punti di vista diversi da cui osservare le persone con disabilità, contro ogni stereotipo e pregiudizio

Leggi Tutto

Sport senza confini

Si chiama “Sport senza confini” un’iniziativa della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), rivolta ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni, allo scopo di consolidare l’integrazione dei giovani all’interno di un gruppo, attraverso un coinvolgente percorso di attività ludico-sportive. Undici le tappe previste dal percorso itinerante dei prossimi mesi, con il coinvolgimento di sette Regioni italiane e delle diverse realtà locali che le compongono. L’avvio è in programma per il 2 e 3 marzo a Modena

Leggi Tutto

Sport e inclusione sociale ovvero vince chi fa rete

Un convegno e tante attività sportive gratuite e aperte a tutte e a tutti: sarà questo l’evento “Sport e Inclusione sociale. Vince chi fa rete”, organizzato per il 2 marzo a Bologna dalla Cooperativa sociale CADIAI, nell’àmbito del calendario di iniziative promosse per il cinquantenario di tale Cooperativa, in collaborazione con la Fondazione Sportfund e avvalendosi del patrocinio del Comune di Bologna

Leggi Tutto

Camminare insieme per l’inclusione

Il cammino come opportunità di incontro, di riconoscimento della diversità, e anche di ribellione alla velocità caotica del mondo di oggi: è con questo spirito che Antonella Patete e Nicola Rabbi hanno scritto “Passo lento. Camminare insieme per l’inclusione”, libro appena pubblicato da edizioni la meridiana, ottavo volume della collana “i libri di accaParlante”, realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap-Cooperativa Accaparlante di Bologna, un volume che porta alla scoperta di percorsi di trekking inclusivi, attraverso cinque reportage di viaggio accessibili

Leggi Tutto

I Giochi Invernali di Special Olympics: una comune passione senza pietismo

«I nostri Giochi Nazionali Invernali tracciano un percorso umano che va oltre lo sport e le gare: avvicinano le persone, generano empatia, una comune passione senza pietismo»: lo ha dichiarato Angelo Moratti, presidente di Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, alla presentazione di Torino dei XXXV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, in programma in Piemonte dal 4 all’8 marzo e che faranno da “apripista” ai Giochi Mondiali Invernali di Special Olympics, previsti per la prima volta in Italia nel 2025

Leggi Tutto

Special Olympics: i Giochi Nazionali Invernali “apripista” dei Giochi Mondiali

Il 19 febbraio sarà la Mole Antonelliana di Torino ad ospitare la presentazione dei XXXV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, evento in programma in Piemonte dal 4 all’8 marzo. Il tutto alla presenza del ministro Andrea Abodi e di Angelo Moratti, presidente nazionale di Special Olympics Italia. E si tratterà di Giochi particolarmente attesi, poiché faranno da “apripista” ai Giochi Mondiali invernali di Special Olympics, previsti per la prima volta in Italia dall’8 al 16 marzo 2025

Leggi Tutto

Buone pratiche e percorsi formativi nel turismo accessibile

Una conferenza informativa con autorevoli ospiti internazionali, seguita da un laboratorio pratico: sarà questa la proposta dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per il 17 febbraio, per parlare di “Buone pratiche e percorsi formativi nel turismo accessibile”, nell’àmbito della nona edizione dell’ATEST di Bergamo (Agri Travel and Slow Travel Expo), manifestazione dedicata al turismo lento, all’aria aperta e attivo a livello locale, nazionale e internazionale. L’evento è organizzato nell’ambito di “AccessibleEU”, il nuovo Centro Europeo Risorse per l’Accessibilità

Leggi Tutto