Il tiro dell’arco come terapia fisica e psicologica nelle lesioni midollari

Nella Casa di Cura San Raffaele di Sulmona (l’Aquila) è stato introdotto come terapia il tiro con l’arco, uno degli sport più inclusivi, se è vero che chi ha una disabilità può misurarsi con atleti senza disabilità nella stessa squadra. La pratica di questa attività, inoltre, influisce in modo positivo sull’aspetto psicologico, offrendo benefìci sull’autoconsapevolezza delle proprie capacità motorie residue e portando a giovamenti a livello motorio. In modo particolare, le persone con lesioni midollari acquisiscono una maggiore stabilità del tronco e una migliore funzionalità muscolare

Leggi Tutto

Sport, vela e inclusione a Lignano Sabbiadoro

Nuovo capitolo per le due imbarcazioni accessibili che danno vita al progetto “Sea4all” dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine): il weekend del 2 e 3 dicembre scorsi i natanti “Càpita” e “Aylin” hanno solcato i mari davanti a Lignano Sabbiadoro, conquistando l’ultima tappa del Campionato Autunnale di vela per i team inclusivi

Leggi Tutto

Da Ravanusa ai vertici del calcio balilla paralimpico

Gli atleti della Pro Sport Ravanusa, provenienti dalla località in provincia di Agrigento, hanno dominato nella “Categoria DIR” (disabilità intellettivo relazionale), la manifestazione nazionale di calcio balilla paralimpico organizzata a Messina dalla FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla). I ragazzi ravanusani si sono aggiudicati quasi tutti gli incontri disputati

Leggi Tutto

C’è ancora da lavorare sull’accessibilità agli impianti e ai servizi sportivi

C’è ancora da lavorare sull’accessibilità agli impianti e ai servizi sportivi per le persone con disabilità: se infatti sono quattro su cinque quelli che risultano accessibili ai praticanti con disabilità, solo uno su due è accessibile agli spettatori con disabilità. È quanto emerge dal rapporto su impianti e servizi sportivi realizzato dall’Associazione Svimez e dall’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), con il sostegno di Sport e Salute

Leggi Tutto

Special Olympics e l’inserimento dello sport nella Costituzione

Il 1° dicembre una delegazione di trentacinque persone, tra atleti leader e tutor di Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, incontrerà a Roma una rappresentanza di Parlamentari, al fine di poter dialogare su un tema fondamentale quale la modifica dell’articolo 33 della Costituzione che ha inserito nella Costituzione stessa il riconoscimento e la tutela del valore della pratica sportiva

Leggi Tutto

Le meraviglie del Museo d’Arte Orientale Chiossone di Genova

«Nello scrigno nascosto tra gli alberi di Villetta Di Negro a Genova si trova il Museo d’Arte Orientale Chiossone, un luogo speciale che esploreremo con calma, rimanendone meravigliati. Oggetti di epoche lontane che hanno visto luoghi e uomini antichi: saremo grati e stupiti di questa preziosa collezione arrivata fino a noi grazie all’incisore Edoardo Chiossone»: così la consulente culturale Lidia Schichter presenta la visita guidata dedicata a persone con disabilità, proposta per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Leggi Tutto

Si parla anche di accessibilità al Forum Internazionale del Turismo 2023

Nell’àmbito della prima giornata di oggi, 24 novembre, di “Meraviglia, gli Open”, il Forum Internazionale del Turismo 2023 in corso in Piemonte a Baveno (Verbano-Cusio-Ossola), evento promosso dal Ministero del Turismo e dalla Regione Piemonte, tra le sessioni dedicate all’approfondimento di quelli che vengono considerati come i comparti chiave del turismo, ve ne sarà anche una riguardante l’accessibilità, cui interverrà tra gli altri il presidente della Federazione FISH Falabella

Leggi Tutto

Il karate insieme a giovani e adulti con disabilità

Nel corso dello stage dedicato al karate, in programma per il 18 e il 19 novembre a Parabiago (Milano), tenuto dal campione olimpico Luigi Busà, ampio spazio avranno anche giovani e adulti con disabilità, insieme a Giorgio Barchiesi, noto maestro di tale disciplina, che è tra l’altro una delle “anime” dell’Associazione Diversamente Karate. In particolare, nella serata di sabato 18 è previsto un convegno sulle nuove metodologie per persone con disabilità intellettivo/relazionali, dove Barchiesi presenterà tra l’altro il video sull’“Incredibile storia di Andrea e Giorgio”

Leggi Tutto

L’AISM per il turismo accessibile all’evento internazionale di San Marino

Presente alla Conferenza Internazionale dell’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, evento dedicato al turismo per tutti, in svolgimento a San Marino fino al 17 novembre, l’AISM vi presenta il progetto “La vita indipendente ‘non’ va in vacanza”, iniziativa che promuove il turismo inclusivo attraverso l’introduzione di auto a noleggio adattate per persone con disabilità, in dieci aeroporti italiani. Per l’occasione la ministra del Turismo Santanchè ha sottoscritto la Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, loro Familiari e Caregiver

Leggi Tutto