Si radunano a Milano le Nazionali Femminili Sorde di Pallacanestro e Pallavolo

Il primo raduno sportivo di questo 2023 delle Nazionali Femminili Sorde di Pallacanestro e Pallavolo sarà quello organizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, dal 20 al 22 gennaio, in collaborazione con il Centro Asteria del capoluogo lombardo e presso quest’ultimo. Ad aprire il weekend sportivo sarà l’Assemblea Straordinaria dei Benemeriti della Fondazione Pio Istituto dei Sordi, interamente dedicata a presentare l’impegno della Fondazione stessa nel settore sportivo

Leggi Tutto

A Milano il primo evento europeo di padel MIXTO

Disciplina sportiva di derivazione tennistica e di crescente popolarità anche nel nostro Paese, il padel vivrà nel prossimo fine settimana a Milano il “Padel Trend Expo”, primo grande evento italiano interamente dedicato ad esso e in tale àmbito è in programma per il pomeriggio di domani, 13 gennaio, la prima sfida europea di padel MIXTO, in cui saranno impegnati in un torneo di doppio giocatori e giocatrici con e senza disabilità nella stessa coppia, con atleti e atlete in rappresentanza di Italia, Città del Vaticano, Francia, Spagna e Ucraina

Leggi Tutto

Daniele che non vede, ma ha una visione del mondo completa

«Avere visto Daniele gareggiare ai recenti Giochi Nazionali Invernali Special Olympics di Sappada – racconta la mamma di Daniele Curatola – ha appagato di tutti i sacrifici fatti per lui. Finalmente ti rendi conto che non esistono nemmeno diagnosi definitive, perché lui, secondo la diagnosi natale, non si sarebbe mai dovuto muovere da quel letto. A Sappada ha vinto due medaglie, nonostante non veda. Il bello è che, a suo dire, lui vede tutto, ha una visione del mondo completa e, come dice egli stesso, non ci sono limiti che non possa affrontare e vincere»

Leggi Tutto

Vent’anni per le Aquile di Palermo, tra sport e difesa dei diritti

Costituitesi formalmente come Associazione nel 2002, le Aquile di Palermo, prima squadra di hockey in carrozzina elettrica del capoluogo siciliano, hanno festeggiato lo scorso anno il proprio ventesimo compleanno. Ed è sempre nell’àmbito di tale organizzazione che è nata a Palermo anche l’Associazione Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile. Di tutto ciò parla il presidente delle Aquile Salvatore Di Giglia, in questa simpatica intervista realizzata da Domenico “Dodò” Russo, uno dei più giovani atleti del gruppo palermitano

Leggi Tutto

Per un turismo più accessibile e per una partecipazione più attiva

Mettere in sinergia i comuni saperi e le esperienze per la realizzazione di progetti destinati a migliorare la qualità dei servizi turistici e dell’esperienza turistica in Italia rispetto ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, nonché promuovere la partecipazione attiva nella vita sociale, culturale, professionale da parte delle persone con disabilità o con esigenze specifiche: sono gli obiettivi del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno tra CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile)

Leggi Tutto

Risorse per l’acquisto di ausili sportivi a 218 Associazioni

Sono 218 le Associazioni Sportive che hanno visto valutare positivamente il proprio progetto dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, e che nell’àmbito del “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano”, istituito nel 2018, potranno avvalersi di risorse per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito a persone con disabilità. Un ruolo fondamentale nell’assegnazione degli stanziamenti lo hanno avuto gli esperti del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna)

Leggi Tutto

Quante porte si sono aperte per Sara, grazie allo sport!

«Con il mondo di Special Olympics, si sono aperte per Sara tantissime porte e la sua crescita è stata esponenziale, in termini di autonomia personale, di consapevolezza, di rispetto delle regole e di un sano spirito agonistico»: lo scrive Raffaello Matteucci, papà di Sara, raccontando il percorso della figlia, una tra i tanti giovani che recentemente hanno partecipato ai XXXIV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento internazionale di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale

Leggi Tutto

È tempo di calcio in carrozzina per tutti

Quella di domani, 17 dicembre, a Roma, sarà una bella occasione aperta a tutti per conoscere e provare da vicino uno sport inclusivo e avvincente, quale il powerchair football (calcio in carrozzina), nel corso di un’iniziativa promossa dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Oltre Sport e dall’Associazione Famiglie SMA. Infatti, dopo la partita amichevole tra l’Oltre Sport, che arriverà dalla Puglia per incontrare i campioni d’Italia della Thunder Roma, giovani e adulti potranno provare il powerchair football, con il supporto di tecnici qualificati e dell’idonea attrezzatura

Leggi Tutto

Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics: in presenza dopo la pandemia

Oltre 300 Atleti e Partner, con e senza disabilità intellettive gareggeranno insieme, in formazioni miste, per questa che, in àmbito di sport invernali, è la prima edizione realizzata nuovamente in presenza dopo l’emergenza causata dalla pandemia: sono i XXXIV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento internazionale di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, evento che si terrà a Sappada (Udine), fino al 18 dicembre, prevedendo le gare unificate di sci nordico e corsa con le racchette da neve

Leggi Tutto

Un nuovo meritato premio ai campioni mondiali della pallacanestro FISDIR

Un nuovo meritato riconoscimento è andato alla Nazionale Italiana di Pallacanestro FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), recentemente aggiudicatasi per la terza volta consecutiva il titolo mondiale. È il premio “Nuovi Eroi”, assegnato dall’Assoutenti, «per avere dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione che abbatte qualsiasi barriera»

Leggi Tutto