Turismo per tutti, ossia il futuro dell’accoglienza inclusiva

La prima Borsa Internazionale del Turismo Accessibile (BITA), esito del progetto “Mèsenté”, che si è svolta a Biella nei giorni scorsi, si è rivelata un importante momento di confronto tra esperti dell’accoglienza e delle disabilità, «volto non solo a condividere spunti e prospettive sul tema, ma anche favorire delle opportunità di sviluppo e commercializzazione per il territorio», come hanno sottolineato i promotori

Leggi Tutto

Quanti progetti su sport e disabilità al Politecnico di Milano!

Oltre alla possibilità di misurarsi in ben sedici discipline sportive paralimpiche, ciò che ha segnato il successo a Milano dell’evento “Parasports For All”, promosso dal Politecnico del capoluogo lombardo, in collaborazione con la Fondazione Cariplo, vi è stato anche un momento dedicato alla presentazione di vari progetti di ricerca dello stesso Politecnico, centrati su sport e disabilità. Vediamo di cosa si tratta

Leggi Tutto

Ha fatto tappa a Ravanusa il progetto “Multisport FISDIR”

All’insegna del grande “potere trasformativo dello sport” e pur dovendo constatare l’assenza delle Istituzioni locali, prosegue il progetto “Multisport FISDIR” della FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). Dopo il primo appuntamento di Palermo, vi è stato quello di Ravanusa (Agrigento), secondo dei quattro convegni previsti per l’iniziativa, volta a promuovere gli sport paralimpici in Sicilia e ad avviare all’attività sportiva circa 400, tra ragazzi e ragazze, con disabilità intellettivo relazionali. Prossimi convegni a Catania e a Trapani

Leggi Tutto

Anche in audiolibro l’ospitalità accessibile

È un audiolibro il più recente tassello del progetto “DI OGNUNO”, avviato in questo 2024 nell’àmbito dell’evento “Hospitality”, insieme a Riva del Garda Fierecongressi Spa e al Gruppo Lombardini22, da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata da molti anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile. E ancora una volta l’obiettivo è dimostrare come l’accessibilità trasparente nell’ambito dell’ospitalità, e non solo, porti a soluzioni di qualità per tutti, realizzando un vantaggio competitivo nel medio-lungo termine

Leggi Tutto

Nato per le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti

«Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali»: ne sono convinti dalla Polisportiva UICI di Torino, organizzatrice della XXIII edizione del Torneo Internazionale di Torball Città di Torino, Circoscrizione VIII, in programma per il 26 ottobre nel capoluogo piemontese. Il torball, lo ricordiamo, è il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone cieche

Leggi Tutto

Mobilità inclusiva e turismo accessibile con “Umbria, un cuore aperto a tutti”

“Umbria, un cuore aperto a tutti” è un progetto di turismo accessibile e mobilità inclusiva promosso dall’AISM, insieme a Bil Benefit, basato su un servizio di noleggio auto adattate per persone con disabilità con patente speciale. Si tratta di un’ulteriore tappa della campagna nazionale “La vita indipendente non va in vacanza”, volta a garantire il diritto alla mobilità e all’accessibilità turistica per le persone con disabilità, realizzata dall’AISM stessa, con il patrocinio dell’ENIT, della FISH e di alcune Regioni italiane, con il sostegno dei Ministeri per le Disabilità e del Turismo

Leggi Tutto

Calcio balilla paralimpico: conclusione in bellezza della stagione 2024 a Messina

Doppio appuntamento nazionale con il calcio balilla paralimpico in programma a Messina dal 25 al 27 ottobre, con la Coppa Italia e il Campionato Italiano Assoluto. La FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), infatti, ha scelto ancora la città siciliana, dopo il grande successo dello scorso anno. Durante la tre giorni, inoltre, si alterneranno anche tornei e competizioni collaterali, tra cui un torneo interscolastico che contribuirà ad attirare un gran numero di giovani, avvicinandoli a questa disciplina

Leggi Tutto

Il turismo accessibile nel 2024 è un’opportunità?

Porre al centro un concetto di turismo inclusivo e su misura, per tutti e tutte: è l’obiettivo della prima Borsa Internazionale del Turismo Accessibile (BITA), denominata “Mèsenté”, in programma a Biella per il 25 e 26 ottobre, nel quadro di un percorso promosso da tempo nella Regione Piemonte, a partire dalla domanda “Il turismo accessibile nel 2024 è un’opportunità?”

Leggi Tutto

Lo sport paralimpico rappresenta molto più di una competizione

«Lo sport paralimpico – scrivono dall’Associazione Attiva-Mente della Repubblica di San Marino – rappresenta molto più di una competizione: è uno strumento potente per promuovere l’inclusione, valorizzare le capacità degli atleti/atlete con disabilità e sensibilizzare la società verso una visione più equa e rispettosa delle diversità. Per questo riteniamo che il Comitato Paralimpico Sammarinese dovrebbe tornare a valorizzare lo sport paralimpico e a garantire a tutte le persone con disabilità il diritto di praticare lo sport, agonistico o no»

Leggi Tutto

“Parasports For All” a Milano: sedici diverse discipline paralimpiche

Il 12 ottobre prossimo il Centro Sportivo Giuriati Polimi di Milano si animerà con “Parasports For All”, evento dedicato agli sport paralimpici, promosso dal Politecnico di Milano, in collaborazione con la Fondazione Cariplo, nell’ambito della Giornata Europea delle Fondazioni 2024, che consentirà ai partecipanti di misurarsi in sedici diverse discipline, guidati da Associazioni competenti. Per l’occasione, inoltre, verrà allestita una zona dedicata alla presentazione di una selezione di progetti di ricerca del Politecnico vertenti sempre su sport e disabilità

Leggi Tutto