Ospitalità accessibile e inclusività digitale

«Approfondiremo il tema dell’inclusività digitale e capiremo perché avere un sito web accessibile è una necessità e anche una possibilità di crescita per chi lavori nell’àmbito del turismo»: viene presentato così l’incontro online “Accessibilità Web e settore turistico: tutto quello che c’è da sapere per il 2022″, promosso per il 2 dicembre dalla rete Village for all (V4A®), in collaborazione con la Società Siteimprove e il patrocinio dell’IWA (International Webmasters Association), rivolgendosi a tutte le strutture turistiche interessate a saperne di più sul tema dell’accessibilità web

Leggi Tutto

Un viaggio a Palermo, lasciando a casa i propri limiti

«Su internet – scrive Zoe Rondini, raccontando un suo recente felice viaggio a Palermo, insieme all’amico Diego – ci sono tantissime testimonianze, più o meno positive, in merito ai viaggi per persone con disabilità. Forse il segreto è volersi godere la vacanza, condividere una situazione simile ed avere empatia: come succede tra amici o familiari di persone con disabilità. Diego ed io non ci siamo preoccupati più di tanto dell’accessibilità dei luoghi e delle strade: in fondo, aiutandoci a vicenda, abbiamo superato anche i gradini e ci siamo goduti ogni particolare del capoluogo siciliano»

Leggi Tutto

La scherma non vedenti sulla strada delle discipline paralimpiche

Il progetto europeo “Erasmus + Sport”, che coinvolge le rappresentative di vari Paesi, ha permesso alla scherma per ciechi di confrontarsi su diverse tecniche, arrivando insieme a un regolamento condiviso. La nuova tappa di questo percorso è in programma per il 21 novembre a Milano, con il primo “Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano”, ulteriore passaggio verso l’acquisizione del ruolo di sport paralimpico, ciò in cui credono fermamente e che stanno contribuendo a realizzare l’Accademia Scherma Milano e il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano

Leggi Tutto

Facilitare i percorsi di studenti/studentesse con disabilità che praticano sport

Cofinanziato dall’Unione Europea, “ParaLimits” è un progetto sulla cosiddetta “Dual-Career”, per coniugare cioè l’impegno sportivo con quello dello studio, che intende tracciare le linee guida affinché gli istituti universitari europei facilitino i percorsi formativi degli studenti e studentesse con disabilità che praticano sport. In rappresentanza dell’Italia vi partecipa l’Università di Roma Foro Italico e in questa fase è stato lanciato un questionario, cui diamo ben volentieri visibilità, finalizzato a raccogliere le esperienze degli atleti-studenti/atlete-studentesse con disabilità

Leggi Tutto

La forza di misurarsi insieme, tra atleti con e senza disabilità

Ha coinvolto circa trenta partecipanti, tra persone con disabilità di tipo cognitivo-relazionale e persone senza disabilità, misuratisi in gruppi misti nelle discipline del calcio e della pallanuoto, il progetto denominato “Spinability”, iniziativa promossa dal CUS Palermo, in collaborazione con gli atleti dei Delfini Blu, Associazione Sportiva Dilettantistica impegnata nelle attività della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali)

Leggi Tutto

A Malagoli e Bertolasio la vittoria nel motociclismo paralimpico

È stato il circuito romano di Vallelunga a decretare i vincitori dell’ottava “Octo Cup”, il campionato italiano di motociclismo paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione DD-Diversamente Disabili. E a salire sul gradino più alto del podio nelle categorie 1000 e 600 cc sono stati rispettivamente Emiliano Malagoli e Samuele Bertolasio

Leggi Tutto

Sport e inclusione sociale: strategie di libertà

Una giornata interamente dedicata allo sport, durante la quale si passerà, nel giro di qualche ora, dalla teoria alla pratica: sarà questo “Sport e inclusione sociale. Strategie di libertà”, evento organizzato per domani, 6 novembre, a Bologna, dalla Cooperativa Sociale CADIAI, insieme a Sportfund Fondazione per lo Sport e alla Coop Alleanza 3.0, articolato appunto in una prima parte di confronto, con la presenza anche di un’ospite come la nota atleta paralimpica Martina Caironi, e in una seconda parte dedicata alle attività sportive in quatto diversi luoghi del capoluogo emiliano

Leggi Tutto

Battaglia aperta per i titoli italiani del motociclismo paralimpico

A una gara dalla fine è ancora del tutto aperta la battaglia per aggiudicarsi l’ottava “Octo Cup”, il campionato italiano di motociclismo paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione DD-Diversamente Disabili. Sia nella classe 1000 cc., infatti, sia nella 600 cc., gli attuali leader hanno un vantaggio di pochi punti su chi li insegue e tutto si deciderà il 6 e 7 novembre, nel corso dell’ultima prova in programma al circuito romano di Vallelunga

Leggi Tutto

Un evento tutto dedicato alla boccia paralimpica

«Scopriremo le regole basilari di questo sport che si differenzia dalla boccia classica per materiali, regole e spazi che ne garantiscono l’accessibilità anche a persone con disabilità fisica, grave e gravissima»: così la Fondazione Ariel di Rozzano (Milano) e il Comitato Italiano Boccia Paralimpica Lombardia invitano all’“Open Day” dedicato alla boccia paralimpica, che il 13 novembre si terrà a Lacchiarella, nei pressi di Milano, aperto a tutti i bambini, bambine (dagli 8 anni in su), ragazzi, ragazze e adulti

Leggi Tutto

In arrivo a Biella 467 atleti e atlete di Special Olympics

Con la cerimonia di inaugurazione di domani, 29 ottobre, prenderanno il via a Biella i “Play the Games 2021”, giochi organizzati da Special Olympics Team Piemonte, componente locale del movimento internazionale di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. Ben 467 gli atleti e le atlete iscritti, appartenenti a 28 società provenienti da tutto il Piemonte e dalla Lombardia, che il 30 il 31 ottobre si misureranno in varie discipline (atletica leggera, bocce, bowling, calcio, flag rugby, ginnastica ritmica, karate, nuoto, pallavolo e tennis)

Leggi Tutto