Tanti piloti con disabilità in gara su un’auto da rally

La finale del settimo Trofeo “Rally Italia Talent” – competizione motoristica svoltasi all’autodromo di Adria (Rovigo), che per la prima volta, grazie a una vettura adattata, ha previsto anche la categoria delle persone con disabilità – è stata una gara combattuta sui secondi da quattro piloti, Marco Piccoli, Mattia Cattapan, Gabriele Blundo e Andrea Marchesini, classificatisi nell’ordine. E dietro a loro un altro centinaio di piloti con disabilità hanno affrontato le selezioni regionali e poi le semifinali

Leggi Tutto

Il nuovo turismo inclusivo: conosco, comunico, accolgo

Valorizzare la propria professionalità e la propria persona aumentando le competenze in campo turistico, sociale e relazionale; acquisire competenze di base nel campo del turismo accessibile e inclusivo, facilitando l’esperienza dei viaggiatori con disabilità o bisogni specifici, anche tramite una comunicazione fruibile: sono gli obiettivi del corso online “Il nuovo turismo inclusivo. Conosco, comunico, accolgo”, in programma dal 15 al 19 ottobre a cura di Cityfriend, start-up nata proprio per sviluppare una nuova cultura del turismo accessibile e inclusivo sul territorio nazionale

Leggi Tutto

Come accogliere al meglio clienti con disabilità

Come progettare servizi accessibili e di eccellenza per tutti, come occuparsi delle esigenze di persone con disabilità da sole, accompagnate o parte di un gruppo, e come comunicare efficacemente con clienti con disabilità: di questo si occuperà il nuovo corso denominato “Accogliere clienti con disabilità. Buone prassi e strumenti professionali”, promosso in modalità online dalla Cooperativa Sociale Progetto Yeah! di Verona, che prenderà il via il 4 novembre prossimo e si protrarrà fino al 16 dicembre

Leggi Tutto

Si assegnano i nuovi premi all’ospitalità accessibile

«Vogliamo dare visibilità alle imprese di successo che investono nel turismo accessibile perché possano ispirare altri imprenditori ad intraprendere un percorso di riqualificazione e posizionamento che, anche in tempi di crisi come quelli attuali, ha comunque portato a ritorni economici importanti»: a dirlo è Roberto Vitali di Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in turismo accessibile, presentando la quarta edizione dei “V4A®Awards”, riconoscimenti alle strutture che hanno lavorato per l’ospitalità accessibile. Le premiazioni sono in programma per domani, 13 ottobre, a Rimini

Leggi Tutto

Buon vento per tutti, ma proprio per tutti, alla “Barcolana” di Trieste

La 52^ edizione della “Barcolana”, la grande festa velica internazionale di Trieste, è stata programmata per affrontare con ogni precauzione le note problematiche sanitarie, ma sarà anche un’edizione che presenterà sempre più team inclusivi per tutte le persone. Tra essi, esordirà l’11 ottobre anche “Càpita”, imbarcazione fruibile e gestibile in autonomia da persone in carrozzina, proposta dall’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine), organizzazione che da 25 anni rende il mare accessibile e fruibile da parte di tutti, tramite iniziative sportive, esperienziali e aggregative

Leggi Tutto

Piloti e navigatori con disabilità? E perché no!

Competizione diffusa sul territorio nazionale, che vuole da un lato far conoscere e ridare slancio al mondo del rally e dall’altro andare a caccia dei piloti e dei navigatori del futuro, il “Rally Italia Talent” conta oggi su ben cento partecipanti con disabilità, già misuratisi in una serie di gare. Le prove si svolgono su un tracciato da kart o su uno delimitato da gomme su cui sono inseriti gli ostacoli tipici di una competizione di rally. La persona con disabilità siede accanto a un pilota professionista che di volta in volta fa da navigatore o da driver e ne valuta le capacità

Leggi Tutto

Si assegnano i titoli italiani del motociclismo paralimpico

Diciassette piloti con disabilità provenienti da tutta Italia scenderanno in pista il 4 ottobre, nell’autodromo laziale di Vallelunga, a Campagnano di Roma, per la terza e ultima tappa della settima “Octo Cup”, il campionato italiano di motociclismo paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione DD-Diversamente Disabili. Per l’occasione Emiliano Malagoli e Samuele Bertolasio dovranno lottare per mantenere il primato in classifica nelle 1000 cc. e nelle 600 cc., ottenuto dopo le due precedenti prove di Magione e Misano

Leggi Tutto

Un unico logo per il Powerchair Hockey e il Powerchair Football

Nata lo scorso anno dall’accoglimento da parte della FIWH (Federazione Italiana Wheelchair Hockey) della nuova disciplina del Powerchair Football, la FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport) ha ufficializzato la propria nuova immagine, riunendo sotto un medesimo logo queste due discipline sportive, dedicate ad atleti e atlete con disabilità motorie gravi e progressive

Leggi Tutto

La ventesima Settimana Europea del Calcio di Special Olympics

È partita oggi, 23 settembre, in tutta Europa, e si protrarrà fino al 30 del mese, la ventesima edizione della “Special Olympics European Football Week”, la Settimana Europea del Calcio promossa da Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. In totale, tra atleti con disabilità e partner senza disabilità, saranno circa 20.000 le persone coinvolte, provenienti da 25 Paesi europei-eurasiatici, e pronte a scendere in campo, in formazioni miste, in oltre 200 eventi

Leggi Tutto

Uno scrigno di fiori ed essenze rare, da odorare, toccare e anche assaggiare

«Questo non è soltanto un orto botanico spalmato su un pendio appena a nord di Asiago, ma uno scrigno di fiori e di essenze rare da odorare, toccare o addirittura assaggiare a più di mille metri di quota»: lo ha detto Aldo Primon, “anima organizzativa” di una recente escursione al Giardino Botanico Alpino di Asiago (Vicenza) e lo hanno confermato le tante persone con disabilità visiva che vi hanno partecipato, tra le quali Lorenza Vettor, che racconta con entusiasmo i vari momenti vissuti

Leggi Tutto