Un unico logo per il Powerchair Hockey e il Powerchair Football

Nata lo scorso anno dall’accoglimento da parte della FIWH (Federazione Italiana Wheelchair Hockey) della nuova disciplina del Powerchair Football, la FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport) ha ufficializzato la propria nuova immagine, riunendo sotto un medesimo logo queste due discipline sportive, dedicate ad atleti e atlete con disabilità motorie gravi e progressive

Leggi Tutto

La ventesima Settimana Europea del Calcio di Special Olympics

È partita oggi, 23 settembre, in tutta Europa, e si protrarrà fino al 30 del mese, la ventesima edizione della “Special Olympics European Football Week”, la Settimana Europea del Calcio promossa da Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. In totale, tra atleti con disabilità e partner senza disabilità, saranno circa 20.000 le persone coinvolte, provenienti da 25 Paesi europei-eurasiatici, e pronte a scendere in campo, in formazioni miste, in oltre 200 eventi

Leggi Tutto

Uno scrigno di fiori ed essenze rare, da odorare, toccare e anche assaggiare

«Questo non è soltanto un orto botanico spalmato su un pendio appena a nord di Asiago, ma uno scrigno di fiori e di essenze rare da odorare, toccare o addirittura assaggiare a più di mille metri di quota»: lo ha detto Aldo Primon, “anima organizzativa” di una recente escursione al Giardino Botanico Alpino di Asiago (Vicenza) e lo hanno confermato le tante persone con disabilità visiva che vi hanno partecipato, tra le quali Lorenza Vettor, che racconta con entusiasmo i vari momenti vissuti

Leggi Tutto

Quattro intense giornate di sport e non solo

«Nonostante le restrizioni del momento, siamo riusciti comunque a completare, in tutta sicurezza, le attività previste, nel corso di quattro giornate intense e ricche di emozioni, superando ogni limite»: è del tutto positivo, anche quest’anno, il bilancio degli “Adria Inclusive Games”, evento sportivo (e non solo) promosso dall’Associazione SporT21 Italia e rivolto ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale, svoltosi a fine agosto nella tradizionale sede di Lignano Sabbiadoro (Udine)

Leggi Tutto

Una giornata di sport, mare e benessere per tutti

«Promuovere occasioni e momenti di sollievo per le famiglie e per i ragazzi e le ragazze con autismo, in un territorio accessibile e fruibile, che con le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale offre enormi possibilità per la realizzazione di percorsi ed attività “autism friendly”»: viene presentata così, dall’Associazione Cilento4all (Cooperativa Il Tulipano) di Agropoli (Salerno), la quinta “Special Beach for Special People”, una giornata di mare, sport e benessere dedicata ai giovani con autismo e alle loro famiglie, in programma per domani, 12 settembre, a Paestum (Salerno)

Leggi Tutto

Il Patrimonio Unesco di Ravenna all’insegna dell’accessibilità

Affidandosi alla professionalità di Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in ospitalità accessibile, un gruppo di imprenditori e di amministrazioni pubbliche ha prodotto la guida “Ravenna per tutti”, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle bellezze del proprio territorio verso una platea sempre più vasta di possibili visitatori e con la consapevolezza della crescente importanza di concetti come l’accessibilità e la sostenibilità. Ne è nato così un infoprodotto multimediale che funziona su qualsiasi computer, tablet o smartphone e che viene distribuito gratuitamente

Leggi Tutto

L’attività fisica e lo sport sono diritti fondamentali per tutti

Questo sancisce il primo articolo della Carta Internazionale per l’Educazione Fisica, l’Attività Fisica e lo Sport e sarà questo lo spirito del quarto “Sotto Gamba Game”, evento del 12 e 13 settembre a San Vincenzo (Livorno), il cui obiettivo principale sarà quello di creare un contesto sportivo a trecentosessanta gradi, con la pratica di varie discipline tra terra e mare, aperte a persone con e senza disabilità, oltreché con la partecipazione di alcuni campioni paralimpici, fornendo un’occasione per affrontare tematiche come il turismo accessibile o le barriere architettoniche e culturali

Leggi Tutto

Orgogliosi dei nostri ragazzi e ragazze di Special Olympics!

«Siamo orgogliosi – scrive Alessandra Palazzotti, che dirige Special Olympics Italia, il noto movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale – dei nostri Campioni e Campionesse, che pur dovendo da un giorno all’altro adattarsi a una vita e a un distanziamento sociale contro il quale combattono da anni, a nuove regole che sembravano difficili da comprendere e da mettere in pratica per tutti, hanno saputo cogliere in pieno e mettere in pratica le attività che abbiamo proposto loro a distanza, come gli “Smart Games” e “To the Moon and Back”»

Leggi Tutto

“Adria Inclusive Games”: ci siamo anche quest’anno, al di là di ogni difficoltà!

«Ci siamo anche quest’anno, nonostante il Covid-19, nonostante tutte le difficoltà!»: è questo il messaggio lanciato dall’Associazione SporT21 Italia,nel presentare la sesta edizione degli “Adria Inclusive Games”, evento sportivo rivolto ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale, che tanto successo ha ottenuto negli anni scorsi, e che dal 27 al 30 agosto prossimi tornerà al Villaggio Turistico Bella Italia di Lignano Sabbiadoro (Udine)

Leggi Tutto

La libertà di esplorare senza limiti

«Spero che sempre più persone con disabilità – scrive Zoe Rondini, dopo avere spaziato tra le proprie esperienze personali di turismo e quelle di altri viaggiatori con disabilità – possano realizzare i loro sogni e progetti di viaggio, facendo affidamento sia sulla loro inventiva che sul supporto di persone qualificate pronte a condividere l’entusiasmo per una nuova partenza!»

Leggi Tutto