Turismo per tutti in Friuli Venezia Giulia: due utili pubblicazioni

Sono scaricabili gratuitamente due utili pubblicazioni, frutto di una collaborazione tra il CRIBA FVG (Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche), la Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie e PromoTurismo FVG. Si tratta di “Friuli Venezia Giulia: una Regione per tutti – Turismo Accessibile” e di “La Regione Friuli Venezia Giulia: i posti e i paesi più belli da visitare”, realizzata, quest’ultima, in linguaggio facile da leggere e da capire, anche con il contributo delle Associazioni ProgettoAutismo FVG e ANFFAS di Udine

Leggi Tutto

Vacanze al mare accessibili “targate UILDM”

L’emergenza di questi mesi non ha fermato la voglia di uscire e di trascorrere del tempo libero in completo relax e tanto meno quella di alcune Sezioni UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che si preparano a vivere questa stagione offrendo alle persone con disabilità servizi per vivere bene le vacanze. Presentiamo dunque una rapida carrellata di proposte per una vacanza al mare accessibile “targata UILDM”, da Genova a Marina di Pietrasanta (Lucca), da Mazara del Vallo (Trapani) a Napoli, Ischia e Procida, da Siderno Marina (Reggio Calabria) a Sassari

Leggi Tutto

Bene nella Riforma dello Sport gli atleti paralimpici dei Gruppi Militari

Soddisfazione è stata espressa dalla deputata Giusy Versace, nel registrare che all’interno della bozza di Testo Unico di Riforma dello Sport, presentata dal ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, rientra il tema delle pari opportunità degli atleti con disabilità nei Gruppi Sportivi Militari e nei Corpi dello Stato. Tale istanza, infatti, è al centro di una Proposta di Legge presentata dalla stessa Versace, tramite la quale si chiede appunto di equiparare il trattamento degli atleti paralimpici in forza ai Gruppi Sportivi Militari e ai Corpi dello Stato a quello degli atleti “normodotati”

Leggi Tutto

Il mare accessibile e fruibile da parte di tutti

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine) presenterà il 25 luglio le varie attività inclusive previste per il programma “Sea4All 2020”. Quest’ultimo è un progetto ormai di lunga data, nato con la volontà di rendere anche il mare veramente accessibile e fruibile da parte di tutti, tramite una serie di iniziative sportive (vela, kitesurf, SUP, wakeboard), esperienziali e aggregative

Leggi Tutto

Tornano i centauri con disabilità, per contendersi il titolo italiano 2020

Dopo un lungo periodo di incertezza, stanno per tornare in pista i Paralympic Riders dell’Associazione DD-Diversamente Disabili, l’organizzazione di motociclisti con diverse disabilità resasi sempre più visibile sia a livello nazionale che internazionale, fondata nel 2013 ad opera di Emiliano Malagoli. Nel prossimo fine settimana, infatti, quindi domani, 18 luglio e domenica 19, si potrà finalmente disputare sulla pista toscana del Mugello la prima prova della “OCTO CUP”, il circuito che assegnerà il titolo italiano di motociclismo paralimpico per il 2020 nelle categorie 600 e 1000 cc.

Leggi Tutto

Tra le suggestioni e i segreti di un luogo davvero speciale

«Una passeggiata fantastica intorno ad una montagna ricca di suggestioni e segreti che si sveleranno riempiendo i nostri cuori di Meraviglia»: viene presentata così la nuova visita guidata proposta per il 19 luglio dalla consulente culturale Lidia Schichter, allo storico Parco di Villa Durazzo Pallavicini, situato a Pegli, quartiere a ponente di Genova, iniziativa che riserverà un’attenzione particolare alle persone con disabilità psicosensoriale

Leggi Tutto

Uno sportello a Roma, per l’avvio allo sport delle persone con disabilità

È attivo da qualche giorno a Roma, presso la Filiale Capitolina del Centro Protesi INAIL, uno Sportello Informativo CIP (Comitato Italiano Paralimpico), finalizzato all’avvio alla pratica sportiva delle persone con disabilità, che vi potranno ricevere informazioni di orientamento sulla scelta dell’attività sportiva più idonea e un supporto tecnico per cominciare, o ricominciare, a praticare sport

Leggi Tutto

I 50.000 passi di Emiliano Malagoli

«La maratona è il simbolo perfetto che descrive la mia vita: i momenti difficili, le prove da superare, i traguardi che sembrano impossibili, le volte in cui pensi di mollare tutto»: lo aveva detto Emiliano Malagoli, fondatore dell’Associazione di motociclisti con disabilità DD-Diversamente Disabili, al momento di misurarsi lo scorso anno con la maratona di New York, primo italiano a farlo con una normale protesi. E quella “folle sfida”, pienamente vinta, è diventata ora un libro (“Continua a correre”) e un docufilm (“50000 passi”), che verranno presentati il 10 luglio a Trevignano Romano

Leggi Tutto

Non confondiamo turismo sostenibile e turismo accessibile

«Perché il mondo del turismo – scrive Roberto Vitali – fatica ancora a credere nel turismo accessibile?» «Innanzitutto – sottolinea – non vanno confusi il turismo accessibile e quello sostenibile: se quest’ultimo, infatti, è quello attento al consumo delle risorse ambientali e all’inquinamento di un territorio, il turismo accessibile coinvolge i diritti umani e dovrebbe essere l’elemento centrale di ogni politica di turismo sostenibile e responsabile, oltre ad essere un’eccezionale opportunità commerciale e un vantaggio non solo per le persone con disabilità, ma per tutti»

Leggi Tutto

Nel Lazio sostegno allo sport praticato da persone con disabilità

Il piano straordinario di sostegno “#VicinialloSport” della Regione Lazio prevede anche “Buoni Sport” e “Voucher Sport” finalizzati alla copertura totale o parziale delle spese effettivamente sostenute, per consentire alle persone con disabilità di praticare l’attività sportiva. I “Buoni” variano a seconda dell’età e del reddito ISEE del nucleo familiare e dovranno essere utilizzati presso le organizzazioni sportive aderenti al “T&T Sport Network Lazio”

Leggi Tutto