Nuove chiavi di lettura per il settore turistico

Sarà il turismo accessibile alle persone con disabilità e a tutti coloro che necessitano di esigenze speciali, uno dei temi centrali del seminario in rete intitolato “Sostenibilità e inclusione ai tempi del COVID-19: nuove chiavi di lettura per il settore turistico”, promosso per il pomeriggio di domani, 29 maggio, dall’Università Europea di Roma, in collaborazione con Editoriale Scientifica, e al quale si potrà assistere gratuitamente tramite la piattaforma “Zoom”

Leggi Tutto

Una guida per tornare a sognare, con una vacanza in sicurezza e senza sorprese

«Non ci siamo mai fermati, perché il nostro lavoro è fondamentale PER garantire vacanze di qualità a tante persone, e non vogliamo deludere nessuno. Vogliamo infatti ripartire con la nostra voglia di viaggiare, conoscere, incontrare, e tutti insieme tornare a sognare, continuando ad avere certezze su cui basare le scelte di vacanza»: così Roberto Vitali, fondatore e presidente di Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in turismo accessibile, presenta l’edizione 2020 della “Guida alle Vacanze Accessibili”, disponibile gratuitamente e contenente anche un “Decalogo del Viaggiatore”

Leggi Tutto

Un evento in rete dedicato a “Insieme in immersione a Portovenere”

«Quattordici grandi eventi sviluppati insieme, un’esperienza unica al mondo, che unisce eccellenza subacquea e inclusione sociale, costruita negli anni con grande professionalità e che ha visto nell’ultima edizione la presenza di 350 subacquei fra militari e civili, di cui 71 con disabilità»: è tutto questo “Insieme in immersione a Portovenere”, manifestazione promossa da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana, e che sarà al centro di un evento in rete nel pomeriggio di oggi, 18 maggio

Leggi Tutto

Arrivano gli “Smart Games”, i “giochi in casa propria” di Special Olympics

È una vera e propria sfida sociale e sportiva, quella lanciata da Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, con gli “Smart Games”, evento del tutto nuovo e diverso, che nel mese di maggio prevede una serie di gare al sicuro, in casa propria, dove gli atleti Special Olympics potranno cimentarsi in tutta Italia in diciassette diverse discipline. Il tutto, naturalmente, con la tradizionale filosofia del movimento, che è semplicemente “Nessuno resti escluso!”. Domani, 29 aprile, è in programma la videoconferenza stampa di presentazione

Leggi Tutto

Una grande famiglia che vive una “normalità diversa”

«Conobbi due madri – racconta Carla Cavelli Traverso, mamma di un’atleta Special Olympics – che mi insegnarono a capire cosa voglia dire avere una figlia con disabilità, a comprendere i diritti e i doveri, ad ipotizzare un futuro migliore. Io ero ancora sopraffatta dalla situazione e raccontai loro che soffrivo se sull’autobus o per la strada le persone guardavano mia figlia. Entrambe mi dissero: “Tranquilla, tra qualche anno non ci farai più caso. La vita avrà una configurazione più stabile con una valutazione e una consapevolezza di una ‘normalità diversa’”. E così è stato»

Leggi Tutto

La subacquea delle persone con disabilità, che ha tanta voglia di ripartire

«Forti di una storia unica che viene da lontano, in tanti anni abbiamo portato sott’acqua migliaia di persone con disabilità, all’insegna della condivisione e della solidarietà. Ora vediamo il futuro con ottimismo e con tanta voglia di ripartire, dando spazio, per il momento, alla formazione a distanza, per dare sempre maggior possibilità di partecipazione di qualità a chi desidera vivere appieno il mare sopra e sotto, indipendentemente dalla propria disabilità»: a dirlo è Aldo Torti, fondatore e presidente di HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili

Leggi Tutto

Anche nell’isolamento tutti insieme possiamo dare forza all’inclusione

«Abbiamo superato ogni ostacolo rappresentato dalle difficoltà personali – scrivono da Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale -, ma anche dalle difficoltà di una società a comprendere che il valore di ognuno va oltre l’apparenza. Lo abbiamo fatto stando insieme, lottando insieme e anche ora che siamo lontani continueremo a lottare nell’unico modo che conosciamo, insieme, mantenendo alta l’attenzione sulle tematiche legate all’inclusione sociale, per ripartire, quanto prima, con nuove forze e nuove consapevolezze»

Leggi Tutto

Una Proposta di Legge che butta giù il muro della “sana e robusta costituzione”

«Con questa Proposta chiedo l’equiparazione dello status degli atleti paralimpici in forza nei Gruppi Sportivi Militari e nei Corpi dello Stato agli atleti cosiddetti “normodotati”, buttando giù quel muro della “sana e robusta costituzione” che fino ad oggi non ha consentito l’effettivo arruolamento degli atleti con disabilità»: lo ha dichiarato la deputata e atleta paralimpica Giusy Versace, a proposito della sua Proposta di Legge “Disposizioni concernenti il reclutamento degli atleti paralimpici con disabilità fisiche e sensoriali nei Gruppi Sportivi Militari e dei Corpi dello Stato”

Leggi Tutto

Matteo ci ha resi persone migliori, più stanche, ma indubbiamente migliori

«La disabilità di Matteo ci ha catapultato in un universo di cui non avevamo nemmeno percezione. Abbiamo dovuto imparare a guardare al di là del risultato, a cogliere l’essenza delle cose e delle persone al di là del pregiudizio e dello stereotipo di chi vive il mondo “da normale”. Matteo ci ha dato tanto, ci ha resi persone migliori. Più stanche, ma indubbiamente migliori»: così Cristiana Cabodi parla del figlio Matteo, sciatore Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale

Leggi Tutto

Prima esperienza in acqua (e subacquea) per le persone dell’AIAS di Milano

Domani, 15 febbraio, in un Centro Sportivo di Milano, i giovani con disabilità intellettiva dell’Associazione AIAS di Milano parteciperanno per la prima volta a un’esperienza in acqua e subacquea. Saranno infatti loro i protagonisti del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito del percorso “Il Mare, un Sorriso per tutti – Subacquea Zero Barriere”, progetto di HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, che si avvale del sostegno della Fondazione Vodafone Italia

Leggi Tutto