Trenta ragazzi con disabilità che giocheranno a calcio e a basket

Ha preso il via in dicembre a Bosisio Parini (Lecco) il progetto “Briantea84 Academy”, che ha avviato la stagione della Scuola Calcio e della Scuola Gioco Basket della Nostra Famiglia. Nata nel 2011 da un’idea dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Briantea84 di Cantù (Como), quest’anno – grazie alla Fondazione Candido Cannavò per lo Sport – l’iniziativa può contare sulla presenza del gruppo Juice Plus+, ciò che consentirà di supportare la stagione sportiva di trenta atleti con disabilità intellettivo-relazionale

Leggi Tutto

Arriva in Piemonte la Coppa del Mondo Paralimpica di Sci Alpino

Da mercoledì 15 a venerdì 17 saranno tre giornate di grande sport a Prato Nevoso, la località del Cuneese scelta dall’IPC, il Comitato Paralimpico Internazionale, attraverso la FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici), per ospitare tre gare di Slalom Speciale di Coppa del Mondo Paralimpica di Sci Alpino cui parteciperanno numerosi atleti provenienti da diverse nazioni del mondo. Incaricata di organizzare l’unica tappa italiana della prestigiosa kermesse sportiva è l’Associazione locale DiscesaLiberi

Leggi Tutto

Tutti assieme in vasca gli atleti del Settebello e quelli di Special Olympics

Una preziosa anteprima del Quadrangolare Internazionale di Pallanuoto di Cuneo, che ha visto impegnate nei giorni scorsi le Nazionali di Italia, Ungheria, Stati Uniti e Grecia, si è avuta nello Stadio del Nuoto della città piemontese, quando gli atleti del Settebello azzurro si sono affiancati a quelli di Special Olympics Italia – il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale -, che compongono la prima squadra sperimentale di pallanuoto unificata (atleti con e senza disabilità impegnati insieme) e che provenivano da Veneto, Lombardia e Piemonte

Leggi Tutto

Per una crescente diffusione dell’hockey su slittino

Quella di domani, 11 gennaio, sarà una giornata tutta dedicata alla promozione e alla diffusione del para-ice hockey (noto anche come sledge-hockey o meglio “hockey su slittino”), dapprima a Milano e successivamente a Varese, cercando anche nuovi possibili praticanti per questa bella disciplina paralimpica. Protagonista di entrambi gli eventi sarà l’Armata Brancaleone, la squadra della Polisportiva Dilettantistica per Disabili POLHA di Varese

Leggi Tutto

Stella di Bronzo al Merito Sportivo per la Polisportiva dell’UICI di Torino

«Siamo felici e onorati per questo riconoscimento Per noi non si tratta di una semplice onorificenza da tenere in bella mostra, chiusa in una bacheca, ma di uno stimolo a proseguire, con impegno ancora maggiore nelle nostre attività»: lo ha dichiarato con grande soddisfazione Ivano Zardi, presidente dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva UICI Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), dopo che a quest’ultima il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha conferito la Stella di Bronzo al Merito Sportivo, quale «riconoscimento di tanti anni di attività»

Leggi Tutto

Un’altra giornata di piacere e leggerezza, da vivere in acqua

Quello di domani, 14 dicembre, a Maniago (Pordenone), sarà un gradito ritorno, nella città friulana, per l’iniziativa “Il Mare, un Sorriso per tutti – Subacquea Zero Barriere”, progetto promosso da HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, con il sostegno della Fondazione Vodafone. E sarà una nuova giornata di piacere e leggerezza per una ventina di ragazzi e adulti con diverse disabilità, che si misureranno in piscina con la subacquea, il nuoto e lo snorkeling

Leggi Tutto

Lo sport per tutti protagonista al “Gusto del buio” di Reggio Emilia

Non solo un’esperienza come sempre coinvolgente e utile per sensibilizzare sulle difficoltà che le persone con problematiche visive gravi affrontano nella loro vita quotidiana, ma anche, in questo caso, una preziosa occasione per fare il punto sullo sport quale importante veicolo di aggregazione e inclusione, guardando in particolare alle discipline fruibili da persone non vedenti e ipovedenti: sarà questo l’evento denominato “Il gusto del buio”, organizzato per la serata di oggi, 6 dicembre, a Reggio Emilia, dall’UICI locale, insieme all’Associazione Sportiva La Ghirlandina

Leggi Tutto

Si presenta il progetto “Briantea84 Academy” alla Nostra Famiglia

Verrà presentato il 5 dicembre a Bosisio Parini (Lecco) il progetto “Briantea84 Academy”, che avvierà la stagione della Scuola Calcio e della Scuola Basket della Nostra Famiglia. Nata nel 2011 da un’idea dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Briantea84 di Cantù (Como), quest’anno – grazie alla Fondazione Candido Cannavò per lo Sport – l’iniziativa potrà contare sulla presenza di Juice Plus+, ciò che consentirà di supportare la stagione sportiva di trenta atleti con disabilità intellettivo relazionale. Ospite speciale dell’incontro sarà l’atleta paralimpica Arjola Dedaj

Leggi Tutto

Hanno vinto il Campionato del Mondo dei cestisti con la sindrome di Down!

Fa particolarmente piacere poter segnalare proprio oggi, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di domani, 3 Dicembre, un’importante vittoria in campo sportivo ottenuta da atleti con disabilità. Sono Emanuele Venuti, Andrea Rebichini e Alessandro Greco (Anthropos Civitanova Marche), Antonello Spiga e Davide Paulis (Atletico AIPD Oristano) e Alessandro Ciceri (Briantea84 Cantù), aggiudicatisi in Portogallo, insieme al tecnico Mauro Dessì (Atletico AIPD Oristano), il Campionato del Mondo di Basket praticato da cestisti con sindrome di Down

Leggi Tutto

Insegnamenti straordinari, come quelli del baseball per ciechi

Insegnanti che hanno trasmesso conoscenze consuete in modo insolito, o anche conoscenze semplici ma in modi alternativi, studiando e magari dovendosi inventare sistemi divenuti una vera scuola di vita: sono i protagonisti del libro “Insegnamenti straordinari”, che verrà presentato domani, 29 novembre, a Milano, e che contiene anche un capitolo dedicato alla nascita e alla crescita nel nostro Paese del baseball per ciechi, «disciplina straordinaria – come sottolineano dal Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti di Milano – anche se per chi ci guarda da fuori spesso pare ancora un mistero»

Leggi Tutto