Andar per mare in un catamarano a vela completamente accessibile

Le sezioni pisane della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) hanno partecipato al progetto “Velasenzabarriere”, promosso dalla Fondazione Mare Oltre. Entrambe hanno ritenuto entusiasmante l’esperienza a bordo di “Elianto”, il catamarano completamente accessibile alle persone con disabilità, e ognuna di esse ha voluto raccontarla a modo proprio, con le immagini o con le parole

Leggi Tutto

La storia di Adele e Oliver, un romanzo-fiaba che “apre” le Paralimpiadi

Nell’imminenza delle Paralimpiadi 2024, che si apriranno domani, 28 agosto, a Parigi, si fa notare l’uscita del romanzo-fiaba “Adele e Oliver. Il vento dei sogni” di Paul Sterling, che con ritmo avvincente affronta tematiche quali lo sport, la disabilità, la diversità, l’inclusione, l’amore per gli animali e l’importanza di credere nei propri sogni. Il sogno della giovane protagonista, infatti, è proprio quello di partecipare alle Paralimpiadi. «Una lettura positiva, motivazionale – scrive Anna Maria Gioria – che rende consapevoli della fortuna della propria condizione»

Leggi Tutto

Tre ex pazienti di Montecatone alle Paralimpiadi di Parigi

Ci saranno anche tre ex pazienti dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, impegnati alle Paralimpiadi di Parigi, vale a dire Carlotta Ragazzini e Giada Rossi nel tennis tavolo e Stefano Travisani nel tiro con l’arco. I loro risultati sono anche il frutto del lavoro che quotidianamente gli operatori di Montecatone, in sinergia con i tecnici del Comitato Paralimpico, svolgono verso le persone ricoverate, facendo conoscere e praticare diversi sport paralimpici

Leggi Tutto

Martina e Arjola: il potere dello sport di superare ogni ostacolo

A soli due giorni dalla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Parigi (28 agosto-8 settembre), diamo spazio al Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, per presentare le proprie due atlete, Martina Rabbolini e Arjola Dedaj, due nomi già ben noti per i tanti risultati raggiunti nello sport paralimpico, che gareggeranno in Francia rispettivamente nel nuoto e nell’atletica

Leggi Tutto

Il sogno di Matilde che continua a realizzarsi, oltre il buio, oltre il silenzio

Matilde Lauria, 57 anni, judoka sordocieca seguita dalla sede territoriale di Napoli della Lega del Filo d’Oro, dopo avere partecipato nel 2021 alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, sta per realizzare un altro sogno, quello cioè di gareggiare anche alle Paralimpiadi di Parigi, che da oggi, 28 agosto, all’8 settembre riuniranno 4.400 tra i più importanti atleti paralimpici del mondo. «Questa donna dalla forza straordinaria – dicono dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro – è un esempio per tutte le persone che non vedono e non sentono»

Leggi Tutto

Progetto “NOI! Nulla Osta Insieme”: tre uscite in barca a vela

Nell’àmbito del progetto “NOI! Nulla Osta Insieme” (“Iniziative ed esperienze di superamento barriere fisiche e non, per l’autonomia e il benessere delle persone fragili e anziane di Milano e Lombardia”), sono in programma per il 26 agosto, il 9 e il 23 settembre, tre uscite in barca a vela a Bellano (Lecco), a cura dell’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale Niguarda), della Società Sportiva Dilettantistica Vele a Colori e dell’Associazione AUSportiva

Leggi Tutto

La Nazionale di calcio balilla paralimpico è pronta a battersi in Germania

Sta per tornare l’appuntamento con le “World Series Leonhart”, evento internazionale organizzato dall’ITSF (International Table Soccer Federation), dedicato al calcio balilla paralimpico e che vedrà tra i protagonisti anche la Nazionale Italiana. L’appuntamento è fissato infatti dal 22 al 25 agosto a Saarbrücken in Germania. Le specialità delle sfide sono il singolo, il doppio e il Campionato per Nazione e dal canto suo la spedizione italiana proverà a ripetere il brillante risultato dello scorso anno, quando riuscì a conquistare l’oro in tutte e tre le competizioni

Leggi Tutto

Il tredicesimo Trofeo Sportivo GSH in Val di Non

È in programma per il 22 agosto, presso il Centro per lo Sport e il Tempo Libero di Cles (Trento), in Val di Non, la tredicesima edizione del Trofeo Sportivo organizzato dalla Cooperativa Sociale trentina GSH, in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), manifestazione divenuta ormai tradizionale, all’insegna dei giochi sportivi multidisciplinari e dello sport accessibile

Leggi Tutto

Turismo accessibile e inclusivo: finanziamenti alle Regioni

La Ministra per le Disabilità, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle Finanze, del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Turismo, ha firmato il Decreto sui criteri di riparto del Fondo Unico per l’Inclusione delle Persone con Disabilità per finanziare progetti volti al turismo accessibile e inclusivo. Sono 50 milioni che andranno alle Regioni per interventi finalizzati appunto a una piena accessibilità ai servizi turistici, ma anche ad offrire tirocini per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità e/o formazione per la tutela dei diritti delle stesse persone con disabilità

Leggi Tutto

Un contesto differente da quello abituale

«In un contesto differente da quello in cui ciascuno è abituato a vivere, educatori e giovani con disabilità hanno potuto conoscere altri lati di ognuno, che difficilmente emergono nelle attività quotidiane cremasche. I ragazzi hanno fatto gruppo e sperimentato nuove occasioni di socializzazione: il ricordo di questi giorni li accompagnerà per tanti mesi»: così, dalla Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, raccontano la vacanza a Bellaria-Igea Marina (Rimini), che tra persone con disabilità, operatori, volontari e familiari degli educatori, ha coinvolto oltre cento partecipanti

Leggi Tutto