Quando le potenzialità sono sostenute dall’ambiente, può arrivare anche la laurea

Possono essere molte le potenzialità delle persone con una condizione genetica come la sindrome dell’X fragile, ma per arrivare a un pieno e positivo sviluppo della persona, sono fondamentali i giusti percorsi di sostegno: ben lo dimostra Luca Razzauti, e lo fa alla grande, se è vero che nei giorni scorsi il giovane ha conseguito con il massimo dei voti il suo terzo titolo di laurea all’Università di Pisa e per consentirgli questo nuovo traguardo, è stato ancora una volta determinante il supporto dell’Unità di Servizi per l’Integrazione degli Studenti con Disabilità dell’Ateneo toscano

Leggi Tutto

L’importanza di definire ciò di cui si parla

«L’essenza dell’inclusione – scrive Orlando Quaglierini -, che per sua stessa natura scaturisce da una relazione contestuale, dinamica, fluttuante, e volatile, conoscendo fasi fisiologiche di affievolimento e di effervescenza, non si può, proprio per questo, soppesare né misurare in modo diretto e oggettivo. Altra cosa è misurare i presupposti che creano le condizioni necessarie ma non sufficienti perché si favorisca l’inclusione. In questo caso è doveroso per le Istituzioni garantire quei presupposti, e misurarli attraverso specifici indicatori, ma non confondiamo i fini con i mezzi»

Leggi Tutto

Importante la continuità, ma il tema più sentito è la qualità dell’inclusione

«Da dieci anni rispondiamo a quesiti sulla normativa per l’inclusione scolastica e affrontiamo assieme a genitori e insegnanti di sostegno le tante criticità che purtroppo la condizionano. Il tema della continuità è molto sentito, ma ciò che soprattutto sta a cuore ai genitori e a tanti insegnanti motivati e responsabili è la qualità del processo di inclusione che troppo spesso, purtroppo, il nostro sistema scolastico non riesce a garantire»: lo scrivono dal Gruppo Facebook “Normativa Inclusione”, esaminando il recente Decreto Legge 71/24 nella parte riguardante l’inclusione scolastica

Leggi Tutto

Il ruolo dell’insegnante di sostegno e i diritti degli alunni che gli sono affidati

«Il ruolo dell’insegnante di sostegno – scrive Francesco Simone -, troppo spesso viene confuso, più o meno consapevolmente, al solo scopo di attribuirgli un compito pari a quello di qualsiasi altro docente che, in quanto tale, può sostituire i colleghi curricolari, anche quando l’alunno con disabilità è presente in classe. Tale interpretazione non può che risultare lesiva dei diritti degli alunni che hanno necessità del sostegno didattico, diritti che rischiano di essere pesantemente conculcati ogni qualvolta l’insegnante di sostegno viene utilizzato in un ruolo che non gli appartiene»

Leggi Tutto

Buona Maturità a tutti gli studenti e le studentesse con disabilità!

«Avete già raggiunto un grandissimo traguardo e un lodevole risultato», scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, nell’augurare un buon Esame di Maturità agli studenti e alle studentesse con disabilità. «Siete stati grandi maestri di vita per me e per il mondo che rappresento – aggiunge – e ai genitori un grazie particolare per avere sostenuto i propri figli con disabilità con tanto amore, coraggio, costanza e caparbietà, con tutta la giusta attenzione, durante un lungo e articolato percorso scolastico, non sempre appropriato e rispondente ai loro bisogni»

Leggi Tutto

PEI e Progetto di Vita: la continuità tra istruzione e adultità

Quattro successive sessioni in videoconferenza, dal titolo complessivo “PEI e Progetto di Vita: la continuità tra istruzione e adultità”, proposte dal CTS di Cosenza (Centro Territoriale di Supporto), per il 24, 26, 28 giugno e per il 1° luglio, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul buon governo dell’inclusione nel percorso evolutivo tra istruzione e adultità, trattando una serie di diverse tematiche

Leggi Tutto

Decreto Legge 71 e inclusione: tutto chiaro dopo l’intervento del Ministro?

Il 13 giugno è stato audito alla Camera il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara sul tema della normativa concernente gli alunni con disabilità e quelli “fragili”, in riferimento al recente Decreto Legge 71/24. Salvatore Nocera esamina i vari passaggi dell’intervento del Ministro, concludendo che «malgrado alcune perplessità suscitate dalla lettura del testo del Decreto, non pienamente fugate dall’intervento del ministro Valditara, ritengo che gli aspetti positivi del Decreto stesso, sul piano dell’inclusione, sopravanzino di molto le perplessità ancora permanenti»

Leggi Tutto

Assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa nel Lazio: ancora criticità

«Pur apprezzando la disponibilità al confronto dimostrata dalla Regione, riteniamo urgente avviare un percorso condiviso che possa individuare soluzioni alle criticità ancora presenti, per evitare di creare gravi danni ai bambini e ai ragazzi che inizieranno la scuola a settembre»: lo dicono dalla Federazione FISH Lazio a commento di un incontro con gli esponenti della Regione Lazio sul tema dell’organizzazione e dell’erogazione del Servizio di Assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per gli alunni/alunne delle scuole di ogni grado di tutti i Comuni della propria Regione

Leggi Tutto

Verso la Maturità: un po’ di cose da ricordare

Il 19 giugno inizieranno gli Esami di Maturità per studenti e studentesse del quinto anno delle scuole superiori. Una tappa significativa nel percorso di crescita degli studenti, a cui è bene approcciarsi anche con la giusta conoscenza delle norme che disciplinano lo svolgimento delle prove per studenti/studentesse con disabilità, DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali). Il riferimento legislativo è dato dall’Ordinanza Ministeriale 55/24, che fornisce tutte le informazioni al riguardo

Leggi Tutto

Quel documento della SIPeS sulla formazione dei docenti di sostegno

«A proposito del documento “No alle ‘scorciatoie’. Sì a una formazione di qualità del docente specializzato sul sostegno!”, reso pubblico dalla SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) e centrato su un’analisi del Decreto Legge 71/24, ne condivido quasi tutto il contenuto e totalmente il tono pacato, ma severo, sulla necessità di una formazione dei docenti di sostegno seriamente effettuata. L’unica mia divergenza, motivata da questioni rigorosamente giuridiche, riguarda il giudizio della SIPeS sull’articolo del Decreto relativo alla continuità didattica dei supplenti di sostegno»

Leggi Tutto