Assistenti all’autonomia e alla comunicazione di qualità e riconosciuti

«I bisogni educativi sono sempre in aumento – scrive Gianluca Rapisarda – e con essi anche le risorse strumentali si sono perfezionate e moltiplicate. E dunque, gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, in virtù della loro mission specialistica, non possono ignorare le nozioni più attuali di pedagogia e didattica speciale. Per questo servono adeguati Master Universitari e che venga finalmente riconosciuto il profilo giuridico di tali figure, ai fini di un sostegno “diffuso”, promosso da tutto il contesto scolastico e non solo dal docente specializzato»

Leggi Tutto

Il percorso della continuità didattica per alunni e alunne con disabilità

«Sulla continuità didattica per gli alunni e studenti con disabilità si profilano novità: gli insegnanti di sostegno potrebbero restare sullo stesso posto per almeno tre anni se la famiglia lo dovesse richiedere»: lo si legge in «Orizzontescuola.it», che riporta le dichiarazioni in tal senso del Ministro dell’Istruzione e del Merito. «Guardiamo con favore a questa iniziativa – commenta il presidente della FISH Falabella – confidando anche che venga presto presentata e approvata la nostra Proposta di Legge sul tema, per completare l’attuazione del principio della continuità didattica»

Leggi Tutto

Un Garante della Disabilità nel Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale

«La nomina di Massimo Rolla, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità dell’Umbria, quale membro interno nel GLIR della sua Regione (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale), è il primo caso del genere in Italia – scrive Salvatore Nocera – e renderà il GLIR dell’Umbria maggiormente in grado di adempiere ai suoi compiti e di farlo con più efficacia, fornendo altresì al Garante una possibilità di interlocuzione per la tutela dei diritti assai maggiore di quanto previsto dalla normativa vigente. Ci si augura che tutti gli altri Uffici Scolastici Regionali si muovano in modo analogo»

Leggi Tutto

Assistenti all’autonomia e alla comunicazione: prima di tutto la qualità

«È prioritario evidenziare – scrivono dalla Consulta Inclusione Scolastica dell’ANFFAS Nazionale, nel presente documento di posizionamento – come il dibattito sulla figura dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione, principalmente incentrato su “statalizzazione sì, statalizzazione no”, rischi di distogliere dall’obiettivo primario, ovvero garantire agli alunni e alle alunne con disabilità di avere al proprio fianco figure adeguatamente formate e in possesso delle adeguate ed elevate competenze, in grado di rispondere ai diversi bisogni, specie laddove si tratta di bisogni complessi»

Leggi Tutto

Il significato dell’inclusione scolastica e la normativa italiana

Approfondire le diverse sfaccettature dell’inclusione scolastica, illustrare la normativa italiana e discutere l’importanza del coinvolgimento della famiglia nel percorso educativo degli studenti e delle studentesse con disabilità: sarà centrato su questo il convegno “Promuovere l’inclusione scolastica: comprendere il significato e la normativa italiana”, organizzato dalla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) per il pomeriggio di oggi, 21 febbraio, presso il centro polivalente “Teverolaccio Rural Hub” di Succivo (Caserta)

Leggi Tutto

Contro quella discriminazione la battaglia di tutte le persone con disabilità

«Torniamo a condannare pubblicamente il comportamento discriminatorio di quella scuola di Foligno che ha escluso una studentessa con disabilità da una visita di istruzione in Spagna – scrive Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – e diciamo che questa battaglia contro la discriminazione è non solo la battaglia di quella studentessa e della sua famiglia, ma è la battaglia di tutti gli studenti/studentesse, di tutte le persone con disabilità e delle nostre famiglie»

Leggi Tutto

Braille e tiflologia, per l’inclusione delle persone con disabilità visiva

«La Giornata Nazionale del Braille – scrive Gianluca Rapisarda -, che domani, 21 febbraio, giungerà alla sua 17^ edizione, costituisce senza dubbio un’opportunità importante per organizzare convegni e riflettere sullo stato dell’arte della qualità dei diritti delle persone con disabilità visive, ma anche un’occasione per praticare la cultura dell’inclusione, attraverso iniziative concrete incentrate sull’utilizzo del metodo Braille e sulla tiflologia, la scienza che studia l’“educabilità” e l’“istruibilità” delle persone prive della vista, per evidenziarne la loro “bontà ed attualità”»

Leggi Tutto

Università (pubbliche e private) e studenti/studentesse con disabilità

Nel tirare le somme dell’indagine lanciata lo scorso anno sull’inclusione degli studenti universitari, l’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare) sottolinea che i risultati sono stati soddisfacenti, pur essendo emerse anche alcune problematiche e suggerimenti utili. Vediamo quali, dedicando tra l’altro spazio anche alla disparità nei costi delle tariffe tra Università pubbliche e private

Leggi Tutto

Come attuare un vero sostegno del contesto all’inclusione scolastica

«La mancanza di un adeguato “sostegno del contesto” agli alunni/studenti con disabilità – scrive Gianluca Rapisarda – ha provocato la più grave delle storture e distorsioni dell’inclusione scolastica nel nostro Paese, che è quella della deriva verso la delega al solo docente di sostegno di tale processo. Queste, dunque, sono alcune mie proposte per tentare di garantire proprio quel “sostegno del contesto” all’inclusione»

Leggi Tutto