Scuola sempre impreparata ad accogliere alunni e alunne con autismo

A denunciare per l’ennesima volta l’impreparazione della scuola ad accogliere alunni e alunne con autismo è Carlo Hanau, presidente dell’Associazione APRI, constatando il silenzio istituzionale in merito alle numerose sollecitazioni della stessa Associazione su tale materia. «Pertanto – scrive Hanau – abbiamo ritenuto indispensabile illustrare i primi e urgenti interventi da attuare, in una lettera rivolta ai Ministeri competenti, in attesa di definire un piano organico di formazione permanente di tutti coloro che si prendono cura di un bambino con autismo»

Leggi Tutto

Sull’iniqua distribuzione regionale dei posti di sostegno

«Ciò che maggiormente colpisce esaminando il “Focus ‘Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2023/2024’” – scrive Flavio Fogarolo – è l’iniqua distribuzione dei posti di sostegno che penalizza in modo inaccettabile alcune Regioni. Si può sapere, dunque, perché in alcune Regioni, a parità di alunni con disabilità, gli insegnanti di sostegno sono il doppio che in altre?»

Leggi Tutto

Come cambia il Piano Educativo Individualizzato?

«Dopo un anno dall’insediamento del nuovo Governo, la questione dell’inclusione scolastica non è ancora stata affrontata in modo adeguato in un incontro dell’Osservatorio Ministeriale sull’Inclusione, nonostante le nostre richieste»: così la Federazione FISH esprime la propria preoccupazione, evidenziando una serie di questioni urgenti da affrontare, a partire dalla necessità di una chiara attuazione della riforma dei PEI (Piani Educativi Individualizzati). Se ne parlerà il 20 settembre, durante l’incontro online “Come cambia il PEI?”, promosso dalla stessa FISH insieme all’ANMIC

Leggi Tutto

Informazione e formazione per il nuovo anno scolastico

Promosso dall’Associazione InCerchio e rivolto principalmente ai familiari di alunni e alunne con disabilità, è in programma per il 21 settembre l’incontro online “Verso il nuovo anno scolastico”, dal taglio sia informativo che formativo, dedicato alle principali novità in materia di diritto allo studio, dalla diagnosi al GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione), ai PEI (Piani Educativi Individualizzati) e altro ancora

Leggi Tutto

Autismo: confermato il cattivo uso dei fondi per l’inclusione scolastica

Nei giorni scorsi Carlo Hanau, presidente dell’Associazione APRI, aveva denunciato su queste stesse pagine come i bandi di appalto per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione non riportassero i requisiti necessari a definire la specializzazione della figura professionale che deve assistere gli allievi e le allieve con disturbo dello spettro autistico. Lo stesso Hanau torna sull’argomento, segnalando che anche il secondo Decreto di riparto presenta «le medesime carenze normative» riscontrate nel primo

Leggi Tutto

Scuola: perché dover sollecitare ogni anno il rispetto di un diritto?

«Mia figlia con disabilità – scrive Stella Di Domenico – frequenta la quinta elementare in un Istituto Comprensivo di Roma e non è in grado di comunicare, se non viene supportata da una figura specialistica quale l’assistente all’autonomia e alla comunicazione che la conosce molto bene. Ad oggi, purtroppo, quell’assistente all’autonomia e alla comunicazione non è ancora entrata in servizio e ritengo non sia ammissibile che ogni anno si debbano sollecitare le Istituzioni preposte – senza per altro ricevere ancora risposta – per richiedere un diritto»

Leggi Tutto

No, l’inclusione scolastica non è solo un “pezzo di carta”!

«Questa trama racconta tutto il contrario della necessaria collaborazione scuola-famiglia e quella madre, che viene presentata come ostinata, quasi capricciosa, attaccata a un “pezzo di carta”, potrebbe essere una delle tante mamme che fanno parte della nostra Associazione e che ogni giorno si battono per il riconoscimento dei diritti dei loro figli con disabilità a scuola e nel mondo»: a dirlo è Gianfranco Salbini, presidente dell’Associazione AIPD, commentando il cortometraggio “Un pezzo di carta” del regista Cosimo Scarpello, realizzato dagli studenti di una scuola della Puglia

Leggi Tutto

Come inizierà questo anno scolastico per alunni e alunne con disabilità?

«Ci auguriamo che gli alunni e gli studenti con disabilità possano iniziare le lezioni in condizioni di parità con i coetanei, senza ritardi e senza incertezze»: lo dicono dalla Federazione lombarda LEDHA, in questi giorni di avvio del nuovo anno scolastico. «E tuttavia – sottolinea la legale Laura Abet, coordinatrice del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA – l’esperienza degli anni scorsi e le prime segnalazioni ricevute ci fanno temere che ancora una volta molte alunne e alunni con disabilità vivranno una condizione di svantaggio e discriminazione rispetto ai compagni»

Leggi Tutto

Piani Educativi Individualizzati: pubblicato il nuovo Decreto

Particolarmente atteso, è stato pubblicato nei giorni scorsi il Decreto Interministeriale n. 153 del 1° agosto, che modifica il precedente Decreto Interministeriale 182/20 e le relative Linee Guida, nonché i modelli nazionali di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e alunne con disabilità. L’Osservatorio Scolastico dell’Associazione AIPD propone un testo (non ufficiale) del Decreto precedente, coordinato con i cambiamenti introdotti dal nuovo provvedimento

Leggi Tutto