Cosa sappiamo dell’inclusione scolastica in Italia?

Un ampio saggio, contenente un’estesa rassegna della letteratura di settore, per valorizzare l’esperienza pluridecennale del nostro Paese in àmbito di inclusione scolastica e sostenerne i valori e i princìpi anche dal punto di vista empirico, in un panorama internazionale che sempre più si orienta sulla segregazione: è principalmente questo “Cosa sappiamo dell’inclusione scolastica in Italia? I contributi della ricerca empirica”, volume pubblicato da Erickson, a firma di Silvia Dell’Anna e Dario Ianes della Libera Università di Bolzano e di Rosa Bellacicco dell’Università di Torino

Leggi Tutto

Cosa sta facendo l’Europa per l’educazione inclusiva?

Si è intitolata “Cosa sta facendo l’Europa per l’educazione inclusiva?” una delle sessioni del recente congresso del COFACE, la Confederazione Europea delle Associazioni di Familiari Assistenti, evento tenutosi a Monza, con la partecipazione di delegati provenienti da numerosi Paesi europei, per valutare le varie strade da percorrere, che consentano di arrivare a sistemi educativi più inclusivi in tutto il Vecchio Continente

Leggi Tutto

Tempo di Gruppi Operativi per l’Inclusione: ma gli operatori socio-sanitari?

«Per quanto tempo ancora – si chiede l’Osservatorio Scolastico dell’Associazione AIPD – le famiglie e le scuole dovranno rinunciare ad avere il prezioso contributo degli specialisti del Servizio Sanitario Nazionale in sede di programmazione del percorso scolastico dei propri figli? Così il lavoro per l’inclusione è incompleto. Chiediamo dunque al Governo di investire per aumentare il personale delle ASL, in modo da realizzare una presa in carico reale e non solo formale dei cittadini con disabilità nei propri territori»

Leggi Tutto

Dal sostegno ai sostegni per una scuola inclusiva per tutti e tutte

Tra i progetti dell’ABC, l’Associazione per i Bambini Chirurgici dell’Ospedale Burlo Garofolo di Trieste, “Tutela e Diritti” si articola su vari incontri online gratuiti e aperti a tutti, con i quali rispondere alla necessità di molte famiglie di essere informate sugli aiuti e i servizi resi disponibili dalle norme sulla disabilità, formando e sensibilizzando al tempo stesso gli operatori sanitari, gli insegnanti e gli educatori che operano nell’àmbito dell’applicazione delle norme stesse. Il nuovo appuntamento dell’edizione 2023, dedicato alla scuola, è in programma per il 18 aprile

Leggi Tutto

Le buone Leggi e le buone Persone: così feci la maturità a domicilio

«“La preside fece di tutto per farmi partecipare all’esame, ma sino ad allora nessun esame scritto era mai stato fatto a domicilio”»: sono parole mie – scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, tratte dal libro che celebra i sessant’anni della Scuola Paolo Frisi di Milano. Ma se in quel 1996 potei fare l’esame di maturità a domicilio, fu merito di buone leggi e soprattutto di buone persone. Ho pertanto vissuto la storia dell’inclusione scolastica e per certi versi l’ho un pochino fatta. O meglio, l’abbiamo fatta, perché l’inclusione da soli non si può fare»

Leggi Tutto

Mai escludere dalle gite scolastiche gli alunni e le alunne con disabilità

Le regole e le buone prassi da seguire nell’organizzare le gite scolastiche in presenza di alunni o alunne con disabilità, evidenziate in un approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione, ricordando per altro che nonostante i dettami all’interno della normativa scolastica siano estremamente chiari, molti dirigenti scolastici ancora non li applicano correttamente, creando pertanto gravi problematiche nel garantire piena partecipazione e condivisione alle gite stesse per gli alunni e le alunne con disabilità

Leggi Tutto

Il vostro amico sordo

“Il vostro amico sordo” è un progetto dell’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), rivolto per lo più alle classi della scuola secondaria di primo grado, ma non solo, oltreché ai familiari e agli insegnanti di bambini portatori di protesi e/o di impianto cocleare. L’obiettivo è quello di far conoscere le problematiche della sordità e dell’inserimento scolastico del bambino sordo, favorendo la condivisione delle questioni inerenti alla disabilità uditiva, con l’intento di ottimizzare il percorso educativo e formativo dei bimbi portatori di protesi e/o di impianto cocleare

Leggi Tutto

Era affidato alla buona volontà e all’intelligenza dei docenti, ora è una norma

«Leggendo la recente Ordinanza Ministeriale che disciplina l’esame di maturità da parte degli studenti con disabilità – scrive Anna Maria Gioria – e che prevede prove alternative e tempi più lunghi per quelle scritte, mi sono rivista maturanda con disabilità motoria, alle prese, trentasette anni fa, con l’Esame di Stato dell’Istituto Magistrale. E mi sono resa conto di come quello che allora era affidato alla buona volontà e all’intelligenza dei singoli docenti ora è una norma. Un passo concreto, non retorico, verso l’inclusione»

Leggi Tutto

Equiparazione dei titoli esteri sul sostegno a quelli italiani? No, grazie!

«Confidiamo che si accantoni l’ipotesi di equiparare i titoli esteri per la specializzazione sul sostegno didattico a quelli del nostro Paese e si potenzino invece le università italiane, per evitare la carenza di docenti specializzati»: lo dicono dalla Federazione FISH, ricordando che «a differenza dell’Italia, in cui da oltre cinquant’anni si lavora per l’inclusione scolastica, in molti altri Stati esistono ancora le classi speciali per i soli alunni e alunne con disabilità. L’approccio di quanti si sono formati professionalmente in quei Paesi è dunque gioco forza differente dal nostro»

Leggi Tutto

I docenti non specializzati delle scuole primarie e l’autismo

6.000 docenti partecipanti in tutta Italia: a sei mesi dall’attivazione, è questo il dato riguardante “AutLab: Laboratorio per menti speciali”, progetto consistente in un corso di formazione online gratuito, nato da un’idea di Roberta Salvaderi, mamma di una bambina con autismo, e realizzato dal Gruppo La Fabbrica, con la consulenza scientifica della Fondazione Renato Piatti. Obiettivo dell’iniziativa, rivolta ai docenti non specializzati delle scuole primarie, facilitare l’interazione e l’inclusione sociale a scuola dei bambini e delle bambine con autismo, valorizzandone le abilità

Leggi Tutto