Il nuovo PEI della scuola italiana

“Il nuovo PEI della scuola italiana”, ovvero “Orientamenti, riflessioni e risposte alle domande delle scuole e delle famiglie per l’applicazione dei nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) previsti dalla normativa sull’inclusione”: sono il titolo e i temi dell’incontro formativo online proposto per il 10 ottobre dalle Federazioni FISH e FAND, in collaborazione con Formazione ANICIA, rivolgendosi a dirigenti scolastici, insegnanti di ogni ordine e grado, genitori, ma aperto a tutti coloro che siano interessati agli argomenti trattati

Leggi Tutto

Una scuola più inclusiva per bambini e bambine con autismo

Facilitare l’interazione e l’inclusione sociale a scuola di bimbi e bimbe con autismo, attraverso la formazione e il coinvolgimento degli insegnanti non specializzati degli istituti primari, ovvero una scuola più inclusiva per bambini e bambine con disturbo dello spettro autistico: è l’obiettivo di “AutLab”, progetto nato da un’idea di Roberta Salvaderi, mamma di una bambina con autismo, e realizzato dal Gruppo La Fabbrica, con la consulenza della Fondazione Renato Piatti. Dal 6 ottobre sarà disponibile il relativo corso online gratuito, presentato nello stesso giorno durante un webinar

Leggi Tutto

L’inclusività e l’accessibilità degli spazi educativi in una scuola che cambia

Alimentare una riflessione sul significato e sulle implicazioni dell’accessibilità e dell’inclusività in una scuola in evoluzione, indagando le relazioni tra lo spazio costruito e l’impostazione pedagogica, le caratteristiche del patrimonio edilizio esistente, ma anche le nuove esigenze emerse in seguito all’emergenza legata alla pandemia: saranno gli obiettivi dell’interessante e importante convegno “Progettare la scuola che cambia – Inclusività e accessibilità degli spazi educativi”, in programma per il 7 ottobre a Pasian di Prato (Udine), ma al quale si potrà anche partecipare online

Leggi Tutto

Assistenza igienica agli alunni con disabilità: la “tipicità” siciliana

«L’illegittima disapplicazione delle leggi nazionali in tema di progetti comunali sulle barriere – scrive Salvatore Nocera -, sottolineata in “Superando.it” da Salvatore Di Giglia e Marilina Munna, non avviene solo in Sicilia, ma anche in tantissimi altri Comuni italiani e in essi anche in servizi pubblici essenziali, quali le scuole. In Sicilia, però, c’è un’altra incredibile mancata applicazione delle leggi nazionali, a proposito dell’assistenza di base e igienica agli alunni con disabilità, il tutto tra finanza allegra, violazione della normativa inclusiva e soddisfazione di chi la viola!»

Leggi Tutto

Il riconoscimento delle differenze nella scuola non c’è nei programmi elettorali

«Il tema del riconoscimento delle differenze e di un approccio educativo attento alle diversità è praticamente assente dai programmi elettorali delle principali forze politiche. E invece facilitare inclusione, equità e pari opportunità è esplicitamente previsto dall’“Obiettivo 4” (“Istruzione di qualità”) dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, nonché dalle varie indicazioni nazionali e dagli atti di indirizzo del Ministero dell’Istruzione»: lo sottolineano dal Centro Studi Erickson, all’interno di un’ampia analisi sui temi riguardanti la scuola nei vari programmi elettorali

Leggi Tutto

Alunni e alunne con disabilità: come andrà questo nuovo anno scolastico?

«Anche per quest’anno scolastico – scrive Giovanni Barin – familiari e associazioni dovranno vigliare affinché ai bambini e ragazzi con disabilità venga garantito in questi giorni un diritto fondamentale, quello cioè di iniziare le lezioni in condizioni di parità con i loro compagni di classe. Ma insieme agli elementi innovativi introdotti dai più recenti Decreti, non mancano diversi elementi di criticità»

Leggi Tutto

Collaborare tutti, per un anno scolastico senza le solite criticità

«Purtroppo siamo certi – scrive Vincenzo Falabella – che anche quest’anno i nostri alunni e alunne con disabilità non potranno iniziare l’anno scolastico come tutti e tutte, a causa di vari problemi, tra cui una serie di questioni “croniche” tuttora irrisolte. Ma in ogni caso un messaggio di augurio va a tutti e tutte, per far sì che la sfida di un nuovo anno scolastico, che riguarda tutto il Paese, riparta al meglio. E perché questo succeda, c’è bisogno di coesione, serve collaborazione, solidarietà e lucidità da parte di tutti»

Leggi Tutto

Nuovo anno scolastico: opportunità e diritti per gli alunni con disabilità

«Rendere gli alunni con disabilità e le loro famiglie consapevoli (e quindi proattivi) nella costruzione dei supporti e sostegni per l’inclusione, sollecitandoli in caso di ritardi o chiedendo la correzione di eventuali distorsioni»: è l’obiettivo di “Avvio nuovo anno scolastico 2022/2023: promemoria”, documento curato dall’ANFFAS Nazionale e liberamente disponibile nel web. Sul tema della scuola, inoltre, sempre l’ANFFAS ha anche programmato per dopodomani, 14 settembre, un incontro online di approfondimento, dedicato a tutte le famiglie di alunni e alunne con disabilità

Leggi Tutto

La Scuola non può più attendere

«È inammissibile la logica dei tagli, che anziché investire nella Scuola, continua ad ignorare il valore dell’educazione e della vita sociale, fondamentali per garantire il futuro del nostro Paese»: lo scrivono rivolgendosi alle Istituzioni e al mondo della politica i componenti del Libero Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Nazionale, oltre cento tra insegnanti, genitori, dirigenti, docenti universitari, formatori, esperti in pedagogia, psicologi, psichiatri e professionisti della scuola in pensione, indicando le azioni necessarie ad attribuire maggiore dignità all’educazione e alla formazione

Leggi Tutto

L’inclusione scolastica e le Istituzioni coinvolte

Proseguendo con il percorso di formazione online prevista dal progetto “Non uno di meno” dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e rivolta ai presidenti e agli operatori delle sedi AIPD, ma aperta anche a tutte le altre famiglie che intendano parteciparvi, è in programma per il 6 settembre il terzo degli otto webinar previsti, che verterà sul tema “L’inclusione scolastica e le Istituzioni coinvolte”

Leggi Tutto