Disabilità e scuola: quando la legge viene sotterrata dalla burocrazia

«A Roma – scrive Sofia Donato – i servizi nella scuola a garanzia del diritto all’inclusione dei discenti con disabilità sono diventati un’incombenza che ricade tutta sulle famiglie le quali pagano ogni carenza delle Istituzioni Pubbliche. Esse, infatti, devono disperatamente girare in tondo fra i diversi uffici alla ricerca di certificati e risposte. E la libera scelta dell’utente? Garantita per legge, ma sotterrata dalla burocrazia e di fatto impedita. E l’Amministrazione? Formalmente salva, purché tutto ricada sulle famiglie!»

Leggi Tutto

Lo studio è un diritto per tutte le persone con dislessia e altri DSA

L’AID (Associazione Italiana Dislessia) ha lanciato la campagna denominata “#lostudioèundiritto”, per promuovere una Legge che tuteli gli/le studenti universitari con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), riconoscendo loro l’uso di strumenti e misure compensative durante il percorso accademico e realizzando almeno un centro sanitario pubblico per la diagnosi degli adulti in ogni Regione. La raccolta firme (finora ne sono arrivate già più di 23.200) proseguirà fino al 9 ottobre, conclusione della “Settimana Nazionale della Dislessia 2022”

Leggi Tutto

Formazione degli insegnanti su pedagogia e didattica speciale: così non va!

«La recente Legge 79/22 (conversione del Decreto Legge 36/22 su “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”) prevede solo 10 Crediti Formativi sulla pedagogia e la didattica, con il rischio, quindi, che quelli sulla pedagogia e la didattica speciale si riducano a un numero insignificante»: così la SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) e la Federazione FISH esprimono la loro preoccupazione, temendo che l’inclusione nelle scuole superiori secondarie continui ad essere problematica, e auspicano una correzione di rotta con i Decreti Attuativi

Leggi Tutto

Assistenza specialistica: 4 milioni di euro dal Comune di Napoli

«Il Comune di Napoli ha approvato il bilancio previsionale e finalmente, dopo anni, sono stati stanziati circa 4 milioni di euro per l’assistenza specialistica a studenti e studentesse con disabilità»: a segnalarlo è la Federazione FISH Campania il cui presidente Daniele Romano dichiara «di avere accolto la notizia con grande soddisfazione, rispetto a un servizio che da anni partiva con ritardo o non veniva proprio attivato». «Ora – aggiunge Romano- ci auguriamo che il servizio parta dal primo giorno di scuola e che venga attivato il trasporto scolastico, anch’esso negato per anni»

Leggi Tutto

Sostegno e assistenti specialistici: criticità permanenti nel “sistema scuola”

Prendendo spunto da una vicenda ambientata presso una scuola primaria della Città Metropolitana di Milano, riguardante un alunno con disturbo dello spettro autistico, Carlo Hanau si sofferma tra l’altro sulla «drammatica impreparazione del “sistema scuola” ad affrontare il crescente aumento di bambini con disturbi dello spettro autistico», oltreché sulla “dimenticanza” dello stesso “sistema scuola” «nel formare gli insegnanti di sostegno», e ricorda una serie di strumenti legislativi di cui possono avvalersi le famiglie per vedere riconosciuti i diritti dei propri figli

Leggi Tutto

Università e studenti con disabilità: una consapevolezza crescente

«Questo documento dimostra come le Università Italiane siano sempre più consapevoli di quanto l’attenzione alle necessità degli studenti con disabilità e di quelli con DSA sia fondamentale per promuovere la cultura dell’inclusione e l’effettività del diritto allo studio»: lo dicono dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), che ha partecipato al dibattito seguito alla presentazione del rapporto “Gli studenti con disabilità e DSA nelle Università italiane. Una risorsa da valorizzare”, curato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario)

Leggi Tutto

L’editoria inclusiva e l’Università

Organizzata presso la propria sede dall’Università La Sapienza di Roma (ma diffusa anche in YouTube), in collaborazione con l’AIE (Associazione Italiana Editori) e con la Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), si terrà il 20 giugno la conferenza “Dentro tutti. L’editoria inclusiva e l’Università”, per approfondire quello che viene ritenuto un elemento cruciale ai fini dell’inclusione dei sempre più numerosi studenti universitari con disabilità, vale a dire l’accessibilità dei testi universitari

Leggi Tutto

La scuola che immaginava Andrea Canevaro

Scriveva Andrea Canevaro in un contributo pubblicato dalla rivista di Erickson «L’Integrazione Scolastica e Sociale», uno degli ultimi testi da lui prodotti prima della sua scomparsa alla fine di maggio, che «i diritti possono sembrare elementi fatti una volta per tutte e per tutti, e invece essi devono adattarsi – non: deformarsi – al singolo e alle sue caratteristiche originali». E a proposito della scuola, citando Roland Barthes, sottolineava che «c’è una stagione in cui si deve insegnare ciò che si sa; e una stagione in cui si deve insegnare ciò che non si sa»

Leggi Tutto

Ogni Alba un nuovo giorno ovvero quando la scuola include bene

Si chiama così la foto scattata da Mattia Rozzi, che ha vinto un concorso fotografico presso una scuola superiore del Milanese nella categoria “Incontri, esplorazioni e avventure tra casa e scuola”. Il giovane Mattia è uno studente con bisogni speciali, a causa delle sue difficoltà sensoriali, ma è soprattutto uno studente che, affiancato da una brava insegnante, ha saputo trasformare le proprie fragilità in punti di forza e determinazione, grazie anche alla didattica inclusiva della scuola che frequenta

Leggi Tutto

L’insegnante di sostegno: passato, presente, quale futuro?

Una pubblicazione che illustra come si è evoluta, nel corso del tempo, la figura professionale dell’insegnante di sostegno, fotografando gli sviluppi normativi e gli approfondimenti dedicati, con l’obiettivo di avere un quadro aggiornato di tale professione e delle sue reali funzioni: è questo “L’insegnante di sostegno: passato, presente, quale futuro?”, saggio dato alle stampe da Maria Pia Nicoletta, già OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione) e successivamente docente di sostegno, volume che verrà presentato domani, 14 giugno, a Roma

Leggi Tutto