
Sindrome di Down. Cosa fare (e non): una guida per insegnanti delle scuole primarie
Un agile manuale pensato per insegnanti ed educatori in genere, quale strumento pratico per affrontare le sfide attuali più comuni
Un agile manuale pensato per insegnanti ed educatori in genere, quale strumento pratico per affrontare le sfide attuali più comuni
«Oltre al riconoscimento del profilo dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione – scrive Gianluca Rapisarda – è necessario anche che venga
«Bene – secondo la Federazione FISH – lo stanziamento di risorse per le scuole paritarie e tuttavia, stanziamenti di somme
«Sarebbe bene – scrive Salvatore Nocera – provvedere immediatamente ad eliminare l’errata impostazione di un’Ordinanza Ministeriale dello scorso anno, riguardante
Fornire ai docenti di sostegno senza specializzazione un supporto pratico e concreto, utile a comprendere quali possano essere le problematiche,
«Di fronte alla posizione assunta dalla UIL Scuola – scrive Vincenzo Falabella – sulla bozza di Decreto prodotta dal Ministero,
«Il riconoscimento della figura professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione, fondamentale per l’inclusione scolastica, con una definizione chiara del
Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e di conseguenza sono tenute ad accogliere chiunque richieda di iscriversi, accettandone il
«Incompatibilità formativa, disparità di trattamento, sovraffollamento delle graduatorie: sono i motivi – scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati –
Come viene considerato e percepito l’insegnante di sostegno in ogni ordine e grado? A questa domanda vuole dare una risposta