Perché la formazione dei docenti dev’essere inclusiva

«Nonostante la pluridecennale normativa sull’inclusione generalizzata degli alunni e delle alunne con disabilità – scrive Salvatore Nocera -, non si è avuta in Italia una parallela normativa per l’apposita formazione dei docenti disciplinari sulla pedagogia, sulla didattica generale e speciale, nonché sulla psicologia giovanile, con riguardo agli alunni e agli studenti con disabilità. Per questo sconcerta la totale mancanza di tutto ciò anche nel recente Decreto Legge sulla formazione dei docenti. Ci si augura quindi che in sede di approvazione parlamentare questa grave lacuna venga colmata»

Leggi Tutto

Scuola: le auspicate ricadute di quella Sentenza del Consiglio di Stato

Le considerazioni di Salvatore Nocera e Nicola Tagliani dell’Osservatorio AIPD sull’Inclusione, rispetto alla Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero contro il pronunciamento del TAR del Lazio che aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità e le correlate Linee Guida. «Ma quanto sono fondati gli argomenti per nuovi ricorsi? – scrivono Nocera e Tagliani -. Li esaminiamo punto per punto». Sul medesimo tema segnaliamo anche un ampio approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex

Leggi Tutto

Scuola: riflessioni su quella Sentenza del Consiglio di Stato

Le riflessioni del Comitato #NoEsonero e una puntualizzazione della Federazione FISH sulla recente Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero dell’Istruzione e di quello dell’Economia e delle Finanze contro il pronunciamento del TAR del Lazio che lo scorso anno aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) e le correlate Linee Guida introdotte dal Decreto Interministeriale 182/20

Leggi Tutto

Ora non si perda più tempo sulla strada dell’inclusione scolastica

«Il nostro auspicio è che con questa Sentenza si metta la parola fine ai provvedimenti di tipo emergenziale, cominciando a ragionare seriamente di didattica inclusiva per gli alunni e le alunne con disabilità»: lo dichiarano dalla Federazione FISH, commentando il pronunciamento con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero dell’Istruzione contro la Sentenza del TAR del Lazio, che lo scorso anno aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) e le correlate Linee Guida introdotte dal Decreto Interministeriale 182/20

Leggi Tutto

Così si rischia di tradire la base stessa dell’inclusione scolastica!

«Chiediamo l’immediata convocazione dell’Osservatorio Ministeriale Permanente sull’Inclusione, mettendo in guardia da una riforma che rischia di minare nei suoi fondamenti l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità»: lo dicono dalla Federazione FISH, a proposito del Decreto Legge che dovrebbe essere approvato nei prossimi giorni, senza avere prima consultato le organizzazioni di persone con disabilità. «Un testo – commenta Salvatore Nocera – che verrebbe approvato in violazione delle norme nazionali e internazionali, negando la logica stessa dell’inclusione»

Leggi Tutto

Prove d’ingresso discriminatorie: condannato un Liceo Musicale

«La condotta discriminatoria è costituita dall’avere sottoposto la minore alla prova preselettiva necessaria all’iscrizione, nonché dal rifiuto di modulare le prove di ingresso, tenendo conto della specifica condizione di disabilità della minore»: lo si legge nell’Ordinanza con cui il Tribunale di Milano ha condannato per discriminazione il Liceo Musicale Carlo Tenca del capoluogo lombardo, per avere rifiutato l’iscrizione alla classe prima a una quindicenne con grave disabilità la cui famiglia è stata affiancata dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione lombarda LEDHA

Leggi Tutto

Per l’inclusione degli studenti con disabilità sensoriale della Lombardia

Anche per il prossimo anno scolastico 2022-2023 l’UICI di Cremona si è resa disponibile ad affiancare le famiglie nella presentazione delle domande di attivazione dei servizi volti all’inclusione scolastica degli alunni e alunne con disabilità sensoriale che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, in riferimento alle recenti Linee Guida approvate in tale àmbito dalla Regione Lombardia e al relativo Bando

Leggi Tutto

Per far sì che non vi siano mai più “classi degli asini”!

È al titolo della fiction “La classe degli asini”, ispirata alle battaglie per l’inclusione scolastica di Mirella Antonione Casale, che si rifà il nuovo progetto dell’ANFFAS di Modica (Ragusa), denominato appunto “La scuola degli asini” e dedicato ai più piccoli e alle più piccole con disabilità, BES o DSA. L’obiettivo è quello di fornire un sostegno psicosociale alla famiglia, che spesso si trovano di fronte a problematiche gravi senza adeguati sostegni, e di supportare i minori, per i quali è fondamentale una presa in carico precoce, tramite specifici trattamenti educativi-abilitativi

Leggi Tutto

Persone con disabilità visiva: niente più problemi con le materie scientifiche

Si chiama “EDICO” ed è un sistema completo e gratuito che potrà consentirà alle persone con disabilità visive di studiare e gestire in un unico ambiente i contenuti di tutte le principali materie scientifiche (matematica, fisica, chimica, statistica), rendendo possibile l’interazione diretta con persone vedenti. Già liberamente disponibile, “EDICO” è stato sviluppato dalla ONCE, l’Organizzazione Nazionale dei Ciechi spagnola, insieme all’Università di Madrid, e a portarlo in Italia, curando l’adattamento al contesto del nostro Paese, è stata l’UICI, che lo ha recentemente presentato

Leggi Tutto

L’importanza dell’educazione inclusiva sottolineata nella Giornata dell’Autismo

«Ribadiamo la necessità di realizzare una rete integrata di servizi realmente in grado di garantire una presa in carico tempestiva, globale e continuativa della persona con disturbo dello spettro autistico e dei suoi familiari»: lo dichiarano dall’ANFFAS, alla vigilia della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo di domani, 2 Aprile, aggiungendo che «in tale contesto, particolare rilievo, unitamente agli aspetti legati alla salute, al sociale, al lavoro e al tempo libero, assume il percorso dell’educazione inclusiva, tema indicato quest’anno dall’ONU quale focus della Giornata»

Leggi Tutto