Quando la formazione degli insegnanti di sostegno è insufficiente

«Da tempo – scrive Salvatore Nocera -, le famiglie di alunni con disabilità e le loro Associazioni segnalano l’insufficiente formazione degli attuali insegnanti di sostegno e da più parti si invoca una maggiore specializzazione per i casi in cui tale formazione non sia appunto sufficiente a rispondere ai bisogni educativi degli stessi alunni con disabilità. Ma ora ci sarebbero delle opportunità per poter ovviare a tale problema»

Leggi Tutto

A scuola c’è un bambino cieco? Tutta la classe impara il Braille!

A scuola c’è un bambino cieco? Tutta la classe impara il Braille! È l’iniziativa proposta nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Carducci di Busca (Cuneo). Recentemente, infatti, due piccoli allievi con importanti minorazioni visive hanno iniziato a frequentare l’istituto e il corpo docente ha ritenuto che la loro presenza potesse essere uno stimolo e un arricchimento per l’intero gruppo classe. Da ciò è nato il progetto “Amico Braille”, realizzato in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva di Fossano, nel quale operano professionisti e volontari dell’UICI di Cuneo

Leggi Tutto

Augusto Romagnoli: cent’anni dopo la pubblicazione di “Ragazzi ciechi”

È in programma per il 23 ottobre a Roma, presso l’Università degli Studi Roma Tre, il convegno denominato “Augusto Romagnoli, ‘Ragazzi ciechi’, 1924-2024. Cento anni di una storia plurale”. A spiegare chi sia stato esattamente Augusto Romagnoli e cosa abbia rappresentato e rappresenti tuttora l’Istituto Statale Augusto Romagnoli di Roma, è Iacopo Balocco, che ne è tra l’altro docente, con l’approfondimento che presentiamo oggi a Lettori e Lettrici

Leggi Tutto

Il Tribunale di Torino “sfida” il Consiglio di Stato?

Ha fatto molto parlare quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha negato l’esistenza del diritto degli alunni/alunne con disabilità all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, in disaccordo con la costante giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale, ma anche con proprie precedenti Sentenze. A risollevare ora dal disorientamento il mondo associativo delle persone con disabilità è arrivata un’Ordinanza del Tribunale Civile di Torino che potrebbe anche far sorgere un conflitto giurisprudenziale, da risolvere necessariamente per la certezza del diritto

Leggi Tutto

Un libro per fare incontrare “mondi” che ruotano intorno alla persona con disabilità

L’ottica del libro “Intorno alla Persona” è quella di considerare i ragazzi/ragazze prima di tutto come Persone, analizzando poi tutti i servizi che gravitano intorno a loro, per creare un ambiente che ne favorisca uno sviluppo armonico e sereno per loro e per le loro famiglie. Esso contiene infatti preziosi contributi provenienti dal mondo dell’istruzione, da quello della Sanità e da quello dell’associazionismo. L’augurio, pertanto, è che quest’opera riesca ad avvicinare ulteriormente i “mondi” che ruotano, a volte senza comunicare, “intorno alle persone” con disabilità

Leggi Tutto

Le norme parlano chiaro: I’assistenza igienica spetta ai collaboratori scolastici

Le norme parlano chiaro ormai da anni: l’assistenza igienica personale agli alunni/alunne con disabilità spetta ai collaboratori e alle collaboratrici scolastiche ed è anche opportuno che questa assistenza non venga più confusa con l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione: così il presidente della FISH e consigliere del CNEL Falabella e la FISH Campania replicano alle recenti affermazioni della rappresentante sindacale Vannini, secondo la quale «l’igiene personale degli alunni, in particolare di quelli con disabilità, non può e non deve essere affidata ai collaboratori scolastici»

Leggi Tutto

Un’altra scuola è possibile

Ci sono anche alcuni punti strettamente legati alla situazione del sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità, nella piattaforma comune delle rivendicazioni espresse dai promotori della manifestazione nazionale denominata “Un’altra scuola è possibile”, in programma per il 12 ottobre a Roma, voluta da un movimento eterogeneo e coeso, composto da docenti, accademici, studenti, associazioni, famiglie e sindacati, con l’obiettivo, «di difendere la qualità dell’istruzione e della formazione e i diritti dei docenti, e contro il mercimonio dei titoli»

Leggi Tutto

Il nuovo Contratto Nazionale del Comparto Scuola e i collaboratori scolastici

Nell’ultimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Comparto Scuola, l’articolo 54 riguarda il compito di assistenza per gli alunni con disabilità, confermando che i collaboratori scolastici hanno istituzionalmente come mansionario ordinario anche il compito di accompagnare gli alunni con disabilità dall’ingresso della scuola nei locali sino alle aule di loro spettanza e di riaccompagnarli sino all’uscita delle scuole. Di questo, e in particolare dell’assistenza igienica, si parla nel presente approfondimento, rilevando anche un paio di criticità presenti in ciò che realmente accade

Leggi Tutto

L’insegnante di sostegno e quello curricolare non sono figure sovrapponibili

«Il docente di sostegno – scrive Francesco Simone – non può essere chiamato a svolgere la funzione di supplente sull’intera classe in sostituzione del docente curricolare, in quanto le due figure non sono sovrapponibili, ma si completano, anzi si coadiuvano nell’interesse del minore. La contitolarità tra tali figure, quindi, non va letta quale possibile sostituzione dall’uno all’altro docente, in quanto essi hanno funzioni diverse, che non si possono appunto sovrapporre, ma solo raccordare in vista dell’interesse superiore dell’alunno all’inclusione nella classe»

Leggi Tutto