Una reale inclusione scolastica, che punti alla “luna” e non a fissare il “dito”

Come già molti altri che hanno dibattuto su queste pagine, anche Paola Di Michele riflette sui nuovi modelli di Piani Educativi Individualizzati per l’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità, fornendo un ulteriore angolo visuale alla discussione, quella di un’assistente all’autonomia e alla comunicazione. Poi, però, allarga l’orizzonte a quei passaggi necessari a colmare la distanza fra le intenzioni dei Legislatori e ciò che produrrebbe «l’inclusione, quella vera, quella che non c’è». «Oppure – conclude – anziché puntare alla “luna”, continueremo a fissare il nostro “dito”»

Leggi Tutto

Nuovo PEI: il ruolo dei genitori

«Troppi genitori continuano a lamentare situazioni di scarso coinvolgimento rispetto all’inclusione scolastica dei figli e delle figlie con disabilità e anche le nuove procedure connesse alla redazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) generano timori e preoccupazioni»: se ne parlerà il 1° marzo, durante l’incontro online denominato “Nuovo PEI: il ruolo dei genitori”, promosso da Erickson

Leggi Tutto

Nuovo PEI: né disastro né rivoluzione, i veri problemi stanno altrove

«Continui il dialogo sui nuovi PEI», aveva scritto su queste stesse pagine Salvatore Nocera e ben volentieri continuiamo a contribuire all’acceso dibattito sui nuovi modelli di Piani Educativi Individualizzati per gli alunni e le alunne con disabilità, fissati dal Ministero dell’Istruzione. Dopo avere già dato spazio, quindi, a varie voci, pronunciatesi con accenti e toni spesso diversi, è oggi la volta di Veronica Asara, che di fronte al nuovo modello ritiene di non dover parlare «né di disastro né di rivoluzione», ritenendo che i veri problemi dell’inclusione scolastica stiano altrove

Leggi Tutto

I nuovi modelli di Piani Educativi Individualizzati e la visione del tutto

Con l’intervento di Giovanni Maffullo, insegnante specializzato e apprezzata “firma” spesso presente sulle nostre pagine, si allarga e si arricchisce ulteriormente l’acceso dibattito sui nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, che ha già visto pronunciarsi varie voci in «Superando.it», con accenti e toni spesso diversi. Qui, al di là degli stessi aspetti positivi e dei punti di criticità del provvedimento, pure sottolineati, Maffullo cerca di individuarne anche la presenza o meno di una “visione generale del tutto”

Leggi Tutto

Un dialogo a più voci sui nuovi Piani Educativi Individualizzati

Nel cuore dell’acceso dibattito sui nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, che ha già visto pronunciarsi varie voci, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) propone per il pomeriggio di oggi, 19 febbraio, l’incontro in diretta streaming denominato “Piano Educativo Individualizzato. Digital Talk di approfondimento e analisi”, presentato come «un dialogo a più voci, dove in un clima di confronto costruttivo si analizzeranno i nuovi provvedimenti»

Leggi Tutto

Assistenza igienica ad alunni e alunne con disabilità: il “caso Sicilia”

«Impugnare in sede di TAR tutti i rifiuti di assistenza igienica agli alunni e alunne con disabilità da parte di collaboratori e collaboratrici scolastiche, e se non basta appellarsi al Consiglio di Giustizia Amministrativa Regionale»: è il consiglio di Salvatore Nocera al Coordinamento H per la tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, che aveva denunciato su queste pagine le segnalazioni di genitori che vedono negare ai propri figli l’assistenza igienica a scuola

Leggi Tutto

Nuovi Piani Educativi Individualizzati: le intenzioni e le criticità

«Pur condividendo il fine e le intenzioni del nuovo modello di PEI, dobbiamo constatare che un provvedimento di Governo che richiama la Legge 104/92 dovrebbe tenere conto che la disabilità intellettiva richiede competenze specifiche»: si apre così una nota dell’Associazione ANGSA Campania, che si inserisce in tal modo nell’ampio e acceso dibattito sui nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, che ha già visto pronunciarsi varie voci, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi

Leggi Tutto

“Con le tue parole”: le Associazioni di Malattie Rare per una scuola inclusiva

Tre percorsi formativi sul tema delle Malattie Rare, a partire dal 13 febbraio, ciascuno di venti ore, destinati a insegnanti ed educatori, per contribuire alla costruzione della scuola come luogo di cultura inclusiva e dove i Malati Rari possano essere concepiti come persone, ancor prima che persone con Malattia Rara: è questa la proposta formativa denominata “Con le tue parole”, realizzata da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), in collaborazione con tre Università Italiane e con la partecipazione attiva di numerose Associazioni di Malati Rari

Leggi Tutto

Non è risolta, in Sicilia, la questione dell’assistenza igienica e personale

In una lettera formale inviata a tutte le Istituzioni competenti della propria Regione, il Coordinamento H per la tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana esprime «la propria forte preoccupazione derivante dalle informazioni assunte attraverso numerose segnalazioni di genitori, che vedono negare ai propri figli il fondamentale diritto ad una corretta inclusione scolastica, diritto che passa attraverso la possibilità che essi possano fruire di tutti i supporti indispensabili a garantire la corretta risposta ai bisogni di assistenza e cura in ambito scolastico»

Leggi Tutto

Prolungare anche i corsi di specializzazione per il sostegno

«Il Presidente del Consiglio incaricato Draghi – scrive Salvatore Nocera – ha fatto trasparire dalle sue giustamente scarne comunicazioni la possibilità di un prolungamento del termine delle lezioni di scuola sino al 30 giugno, come primo recupero parziale delle ore perse a causa della pandemia. Al tempo stesso riteniamo sarebbe utile anche prorogare la durata dei corsi di specializzazione per il sostegno, dall’attuale termine del 16 luglio al 31 agosto»

Leggi Tutto