Continui il dialogo sui nuovi Piani Educativi Individualizzati

È di Salvatore Nocera, uno dei principali esperti italiani di inclusione scolastica, il contributo cui diamo spazio oggi, per proseguire il dibattito sui nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, che ha già visto pronunciarsi varie voci, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi. E mentre una serie di Associazioni annunciano iniziative di protesta nei confronti del provvedimento, Nocera intende qui fornire un ulteriore contributo di chiarezza, senza risparmiare critiche e proposte di modifiche al testo ministeriale

Leggi Tutto

Nuovi PEI: princìpi giusti e regole da riscrivere

Arriva dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 un ulteriore contributo all’acceso dibattito in corso sul nuovo modello di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, rispetto al quale varie voci si sono già pronunciate, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi. Nello specifico, il Gruppo, pur prendendo atto di vari princìpi giusti inseriti nel provvedimento, ritiene che nella maggioranza dei casi, pensando in particolare ad alcuni passaggi, «la realtà scolastica non sia in grado di accogliere alcune modifiche come valore aggiunto»

Leggi Tutto

Alunni con disabilità della Lombardia prima e dopo la riapertura delle scuole

Dopo le conferme arrivate dal recente Rapporto ISTAT sull’inclusione scolastica, riguardanti il fatto che con la didattica a distanza, tra aprile e giugno 2020, sono di molto diminuiti i livelli di partecipazione dei 300.000 alunni/e e studenti/studentesse con disabilità in Italia, la Federazione lombarda LEDHA aveva chiesto risposte, alle proprie Istituzioni Scolastiche Regionali, sull’inizio del nuovo anno scolastico e prima dell’attuale parziale riapertura della didattica in presenza. Le risposte non sono arrivate, ma la situazione, a quanto sembra, si è rivelata tutt’altro che rosea

Leggi Tutto

Didattica inclusiva, Piani Educativi Individualizzati e Classificazione ICF

Con il seminario gratuito online riservato ai docenti e intitolato “Didattica inclusiva PEI e ICF”, anche l’Associazione toscana Tarta Blu, impegnata sui temi della disabilità e in particolare sui disturbi dello spettro autistico, si inserirà nell’ampio dibattito di queste settimane riguardante l’immediato futuro dell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, legato segnatamente ai nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato), connessi con la Classificazione Internazionale ICF, recentemente revisionata anch’essa

Leggi Tutto

Perché il CoorDown ritiene inaccettabili alcuni passaggi dei nuovi PEI

Continuiamo a dare spazio all’acceso dibattito in corso sul nuovo modello di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, rispetto al quale varie voci si sono già pronunciate, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi. Secondo Antonella Falugiani, presidente del CoorDown, che replica in tal modo anche alle posizioni espresse qualche giorno fa dalla Federazione FISH, pur considerando alcuni aspetti positivi di quel provvedimento, permangono alcune criticità ritenute inaccettabili

Leggi Tutto

Altre riflessioni sui nuovi modelli di Piani Educativi Individualizzati

Dopo avere già espresso qualche settimana fa la propria opinione “a caldo” sui modelli dei nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, evidenziandone sia gli aspetti ritenuti positivi, sia alcune criticità, la Federazione FISH fornisce un ulteriore contributo all’acceso dibattito in corso su tale questione, rendendo anche pubblicamente disponibile a tutti un proprio documento, ove vengono approfonditamente analizzati i vari aspetti del provvedimento, e nel quale si dà anche spazio ad alcune proposte di modifica

Leggi Tutto

Nuovi modelli di PEI: conquista epocale o ritorno al passato?

Per cercare di capire meglio sia i punti di forza, sia le criticità dei nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità, previsti dal Decreto Legislativo 66/17 e che tanto stanno facendo discutere in queste settimane anche sulle nostre pagine, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) propone per il pomeriggio del 1° febbraio l’incontro online intitolato “Nuovi modelli di PEI: conquista epocale o ritorno al passato?”

Leggi Tutto

Nuovo PEI: meglio attendere e, se servirà, rimediare

Un ulteriore contributo all’acceso dibattito in corso sul nuovo modello di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, rispetto al quale si sono già pronunciate numerose voci, anche sulle nostre pagine, arriva da Alessandra Corradi, Presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, che oltre ad «invitare le famiglie a informarsi correttamente, leggendo bene il Decreto che ha fissato il nuovo PEI», consiglia di «attendere il prossimo settembre per esprimersi sul provvedimento ed eventualmente rimediare»

Leggi Tutto

Il CoorDown e le criticità del nuovo Piano Educativo Individualizzato

Continuiamo a dare spazio all’acceso dibattito sul nuovo modello di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, rispetto al quali si sono già pronunciate numerose voci, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi. In questo caso è la volta di Antonella Falugiani, presidente del CoorDown, secondo la quale, «pur non sfuggendo una serie di aspetti positivi del nuovo PEI, le criticità di esso rischiano di mettere a repentaglio anni di progressi nell’inclusione scolastica e di vanificare gli sforzi fatti per garantire pieni diritti per tutti»

Leggi Tutto

Scuola e disabilità in tempo di pandemia: ma le regole vengono rispettate?

«Come mai – scrivono dall’ANFFAS di Modica (Ragusa) – dopo che Note Ministeriali e Ordinanze Regionali hanno chiarito come debba svolgersi l’attività didattica degli alunni e delle alunne con disabilità, quei provvedimenti continuano talora a rimanere solo sulla carta? Gli Uffici Scolastici Provinciali e Regionali stanno effettivamente vigilando sulle criticità riscontrate e stanno lavorando per risolverle? Il timore è che, nell’emergenza, i traguardi faticosamente raggiunti per garantire l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità vengano momentaneamente accantonati»

Leggi Tutto