Nuovo Piano Educativo Individualizzato: che cosa cambia?

Saranno Dario Ianes, Flavio Fogarolo e Sonia Cramerotti, curatori della guida “Il nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato) in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica. I modelli e le Linee guida del Decreto interministeriale n. 182 29/12/2020 commentati e arricchiti di strumenti ed esempi”, ad animare nel pomeriggio del 25 gennaio il seminario in rete promosso dal Centro Studi Erickson, intitolato “Nuovo PEI: che cosa cambia?”

Leggi Tutto

Anche in tempo di pandemia va garantito tutto il sostegno necessario

Com’è noto, in quest’epoca di di didattica a distanza, agli alunni e alle alunne con disabilità è consentita, dietro richiesta della famiglia, la didattica in presenza. Càpita tuttavia che le ore a distanza o in presenza siano garantite solo per un orario limitato, ossia per un numero inferiore a quelle assegnate nel PEI (Piano Educativo Individualizzato). Ma è un comportamento legittimo? In realtà no, come ha stabilito, ad esempio, un’Ordinanza del Tribunale di Roma, prodotta nella primavera dello scorso anno, una delle prime in materia di inclusione scolastica all’epoca del coronavirus

Leggi Tutto

Niente integralismi sui nuovi Piani Educativi Individualizzati

«Da più parti – scrive Salvatore Nocera – alcuni studiosi e operatori della scuola osannano i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, come una grande conquista pedagogica epocale, altri studiosi e operatori scolastici ne parlano malissimo. Credo invece che il giudizio debba essere prudente, all’insegna di un’approvazione generale dei contenuti introdotti, ma anche evidenziando ciò che ancora manca o che non è ancora sufficientemente chiaro e lavorando per far sì che vengano apportate le necessarie modifiche correttive»

Leggi Tutto

Il nuovo Piano Educativo Individualizzato: svolta o regressione?

Tema di grande attualità e oggetto di acceso dibattito, i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni con disabilità, fissati dalle recenti Linee Guida Ministeriali, saranno al centro del webinar promosso per domani, 20 gennaio, dall’ABC Italia (Associazione Bambini Cerebrolesi), che su di esse proporrà una prima riflessione, con la partecipazione di Francesca Palmas, responsabile per la scuola di ABC Italia, oltreché componente dell’Osservatorio Ministeriale sull’Inclusione Scolastica e di Dario Ianes, uno dei maggiori esperti italiani di inclusione scolastica

Leggi Tutto

Il nuovo Piano Educativo Individualizzato e i rischi di invertire il percorso

Secondo il CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno), «la possibilità di esonerare gli alunni con disabilità dall’insegnamento di alcune discipline o di ridurre l’orario di frequenza, contenuta nel nuovo modello di PEI (Piano Educativo Individualizzato), non valuta le ricadute anche culturali di tale scelta, non ne analizza la portata discriminante e non considera il diritto allo studio garantito a tutti dalla Costituzione, rischiando di determinare una brusca inversione di tendenza nel percorso dell’inclusione scolastica»

Leggi Tutto

Due passaggi necessari per un contesto scuola realmente inclusivo

«Spesso, purtroppo, vi è un abisso – scrive Giovanni Maffullo – fra il “dichiarato” che si legge nei documenti strategici degli istituti scolastici e quanto viene realizzato, in genere con bassa qualità inclusiva per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e in particolare con disabilità. Ma ci sono due passaggi, riguardanti rispettivamente il momento in cui scegliere il tipo di Percorso Educativo Individualizzato e il referente per l’inclusione, che, se attuati, potrebbero migliorare la situazione delle scuole superiori»

Leggi Tutto

Un Ordine del Giorno della Regione Lazio sulle mascherine trasparenti

«Non sarà un Ordine del Giorno a risolvere tutte le grandi difficoltà che i ragazzi e le ragazze con disabilità uditiva stanno vivendo a causa della pandemia, ma è sicuramente un segnale positivo»: lo dichiara Eleonora Mattia, Presidente della IX Commissione Consiliare della Regione Lazio, riferendosi all’approvazione unanime, in Consiglio Regionale, di un suo Ordine del Giorno, tramite il quale si impegna il Lazio a dotare le scuole e gli studenti che ne abbiano bisogno di dispositivi di protezione inclusivi, come le mascherine trasparenti

Leggi Tutto

Nuovo Piano Educativo Individualizzato: aspetti positivi e problemi da risolvere

«Gli strumenti del nuovo PEI permetteranno di avere un linguaggio comune e univoco su tutto il territorio nazionale, e in essi ritroviamo alcune conferme rispetto alle istanze presentate dalle Associazioni dopo intensi confronti. E tuttavia manca ancora una serie di cose, sulle quali continueremo a confrontarci con il Ministero, per trovare le soluzioni più efficaci»: è questo il commento della Federazione FISH, dopo la diffusione, da parte del Ministero dell’Istruzione, del nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI), che dovrà essere adottato per il prossimo anno scolastico

Leggi Tutto

L’Università di Torino e l’inclusione

«Un ulteriore passo avanti nelle politiche inclusive, disseminando al proprio interno sensibilizzazione, omogeneità di comportamenti e innovazione nella didattica, e garantendo in particolare il diritto allo studio per i propri studenti e studentesse con disabilità e con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)»: è questo l’obiettivo dell’Università di Torino, che ne parlerà domani, 16 dicembre, nel corso di una conferenza stampa che verrà diffusa in diretta streaming

Leggi Tutto

2020: la grande fuga degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione

«A causa delle tante problematiche di tipo giuridico e di tipo tecnico mai risolte – scrive Paola Di Michele – accade ora, alla luce di quest’anno, certamente orribile per tutti, che stanno lasciando il campo anche quegli assistenti all’autonomia e alla comunicazione che hanno svolto questo lavoro per tanto tempo. E non si tratta semplicemente di problemi di lavoratori, perché un servizio lasciato andare alla deriva non garantisce qualità agli utenti, che in questo caso sono gli alunni e le alunne con disabilità, i quali perdono in tal modo continuità, conoscenze e competenze»

Leggi Tutto