Alunni e alunne con disabilità in presenza, ma insieme ad alcuni compagni

«Abbiamo ricevuto preoccupanti segnalazioni di istituti scolastici che hanno organizzato la didattica in presenza per gli alunni con disabilità, radunandoli da differenti classi in un’unica “classe speciale”. Per questo chiediamo un’ulteriore precisazione a quella Nota Ministeriale ove si esplicita il diritto degli alunne e delle alunne con disabilità a frequentare le lezioni in presenza, evidenziando che essi debbano essere insieme ad alcuni compagni»: lo ha scritto il Presidente della Federazione FISH Falabella in una lettera inviata alla ministra dell’Istruzione Azzolina

Leggi Tutto

Un Decreto che ha dimenticato gli alunni e le alunne con disabilità

«Nel più recente Decreto del Presidente del Consiglio – scrivono dall’Associazione AIPD – non si accenna a misure specifiche per gli alunni con disabilità. Chiediamo quindi al Governo di prevedere misure adeguate per permettere agli studenti con disabilità la frequenza scolastica in presenza o, nel caso di alunni anche “fragili”, che si attivino i progetti di istruzione domiciliare da realizzarsi tramite gli insegnanti di sostegno e gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione degli Enti Locali, anche garantendo la connessione a distanza con i propri docenti e compagni di classe»

Leggi Tutto

Contro la povertà educativa dei giovani, con e senza disabilità

Consiste in un accordo triennale per dare vita ad interventi di contrasto alla povertà educativa dei giovani, fondato sui valori della solidarietà sociale, della partecipazione, del volontariato e dell’educazione alla cittadinanza attiva, il Protocollo di Intesa siglato tra il Ministero dell’Istruzione e il Forum Nazionale del Terzo Settore. L’iniziativa porterà a realizzare progetti educativi nelle aree maggiormente svantaggiate da un punto di vista economico e sociale, e dove è maggiore il tasso di dispersione scolastica, offrendo opportunità formative ed educative a bambini/e e ragazzi/e, con un particolare riferimento all’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità

Leggi Tutto

La Campania e le scuole: tutto può cambiare, di giorno in giorno

Dopo che proprio ieri la Federazione FISH Campania aveva accolto positivamente la decisione del Presidente della propria Regione di riaprire le scuole agli studenti con disabilità, chiedendo però che essi «non venissero lasciati soli in classe con l’insegnante di sostegno», l’evoluzione della situazione contagi da coronavirus ha portato ad un’ulteriore rivalutazione del da farsi, pur nell’unanime consapevolezza, come dichiarato da Lucia Fortini, assessora regionale all’Istruzione, «che gli studenti più in difficoltà sono i bambini della scuola primaria e quelli con disabilità»

Leggi Tutto

Bene il rientro in classe, ma non lasciando soli gli alunni con disabilità

«Condividiamo la decisione di riaprire le scuole agli studenti con disabilità, essi, però, non devono essere lasciati soli in classe con l’insegnante di sostegno, ma si preveda il rientro anche dei compagni in piccoli gruppi»: a dirlo è Daniele Romano, presidente della Federazione FISH Campania, commentando il provvedimento con cui il Presidente della Campania ha stabilito che gli alunni e le alunne con disabilità delle scuole primarie rientrino in classe prima del 30 ottobre, termine inizialmente fissato come risposta all’alto numero di casi positivi al Covid-19 nella Regione

Leggi Tutto

Inclusione scolastica e disabilità: manca la progettualità a lungo termine

«Sull’inclusione scolastica dei ragazzi e delle ragazze con disabilità il problema è strutturale e tra i nodi da affrontare con urgenza spiccano il cronico ritardo nella nomina degli insegnanti di sostegno, l’assoluta mancanza di progettualità e continuità, la presenza di troppi docenti senza specializzazione»: lo denunciano dall’UICI di Torino e dall’Istituto dei Sordi del capoluogo piemontese, non dimenticando le storie positive di inclusione realizzata, ma manifestando l’intento di battersi in tutte le sedi opportune per garantire ovunque un’istruzione adeguata agli alunni con disabilità

Leggi Tutto

Gli “alunni fragili” e le nuove misure riguardanti la scuola

Un chiarimento sul concetto di “alunni fragili”, che aveva suscitato dubbi e perplessità nell’estate scorsa, e altre nuove misure sulla scuola, riguardanti via via la nomina di personale aggiuntivo, la sospensione di viaggi d’istruzione e di uscite didattiche, oltre all’eventuale possibilità di derogare al tetto massimo di alunni in una classe in cui vi siano alunni con disabilità: sono contenute nei più recenti provvedimenti adottati dal Ministero dell’Istruzione e anche nel Decreto del Presidente del Consiglio del 13 ottobre, di cui si occupa l’Osservatorio Scolastico dell’AIPD

Leggi Tutto

Campania: garantire il diritto all’istruzione di alunni e alunne con disabilità

«La nostra preoccupazione è che a pagare le conseguenze di questo provvedimento siano sempre gli studenti con disabilità e le loro famiglie. Per questo abbiamo chiesto a tutti i rappresentanti istituzionali, a partire dal Presidente della Regione, che venga garantito il diritto all’istruzione per gli alunni e le alunne con disabilità»: così la Federazione FISH Campania, a proposito dell’Ordinanza emessa ieri, 15 ottobre, dal Presidente della Campania De Luca, che ha stabilito la chiusura fino al 30 ottobre di tutte le scuole della Regione, a causa dell’emergenza sanitaria

Leggi Tutto

Ma il “tutto e subito” è funzionale all’inclusione?

«Viviamo nell’era dell’accelerazione del tempo, del “tutto e subito”. Ma solo se riconosco all’alunno con Bisogni Educativi Speciali il tempo necessario, gli posso permettere di fare le varie sequenze operative, cioè un’azione alla volta, per raggiungere il suo personale obiettivo. Tutti amano apprendere e imparare, ma necessita fornire innanzitutto tempo, ascoltando e ascoltandosi»: lo scrive l’insegnante Giovanni Maffullo, in questa sua lunga riflessione sui tempi e i modi attuali della scuola, con un occhio particolarmente attento alle esigenze degli alunni e delle alunne con disabilità

Leggi Tutto

Il disagio degli studenti romani con disabilità e delle loro famiglie

Nel corso di una riunione della Commissione Consiliare Regionale Scuola del Lazio, alla presenza dell’Assessore Regionale competente e dei rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale, le varie Consulte Capitoline sulla Disabilità, le Associazioni, i Comitati e i Sindacati presenti all’incontro hanno esposto le numerose criticità riscontrate in questo avvio di anno scolastico e il disagio che stanno vivendo gli studenti con disabilità e le loro famiglie. E tuttavia, secondo i Presidenti di varie Consulte romane e della FAND territoriale, le risposte ottenute non sono state soddisfacenti

Leggi Tutto