La promozione è illegittima, se non si rispetta il diritto all’istruzione

«Solo una corretta applicazione da parte dei docenti della normativa inclusiva – scrive Salvatore Nocera, commentando una recente Sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana -, basata su Piani Educativi Individualizzati (PEI) che possano essere effettivamente utili a un percorso di crescita dell’alunno e a un’effettiva attuazione generalizzata del progetto di vita, sono le condizioni perché non si pervenga a situazioni singolari come quella qui presa in esame, che vedrà un’alunna con disabilità ripetere nel prossimo anno la terza media per la quarta volta»

Leggi Tutto

Nella scuola che ripartirà pari garanzie per gli alunni con disabilità

«In vista della ripartenza della scuola, chiediamo la garanzia di parità tra gli alunni con disabilità e i loro coetanei, attraverso tutti i servizi necessari, così come previsti dalla Legge»: lo dichiara Nunzia Coppedé, presidente della FISH Calabria, Federazione che rappresenta quaranta Associazioni attive su tutto il territorio della propria Regione e che in tal senso denuncia di essere stata letteralmente ignorata dall’Assessorato Regionale all’Istruzione in occasione delle riunioni convocate per definire le modalità più utili a riavviare le lezioni scolastica in presenza

Leggi Tutto

Il problema degli alunni e delle alunne senza documentazione della disabilità

Gli alunni e le alunne che non hanno potuto effettuare la visita per il riconoscimento di persona con disabilità, a causa del blocco dovuto all’emergenza Covid-19, rischiano di non poter avere, nel prossimo anno scolastico, né il sostegno, né le altre misure previste per coloro che sono certificati con disabilità. «Ci si augura pertanto – viene sottolineato dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD – che il Ministero intervenga urgentemente, anche con la necessaria flessibilità, per evitare che molti alunni e alunne si ritrovino senza la possibilità di godere dei diritti per loro previsti»

Leggi Tutto

Ora in tutta Italia l’assistenza igienica spetta ai collaboratori scolastici

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana – Sezione decentrata del Consiglio di Stato – ha espresso un Parere, concernente la questione dell’assistenza igienica degli alunni con disabilità, definito «letteralmente “storico”» da Salvatore Nocera, che sottolinea come esso «chiuda definitivamente una situazione anomala trascinata per molti anni, stabilendo finalmente che anche in Sicilia l’assistenza igienica degli alunni e delle alunne con disabilità spetta ai collaboratori e alle collaboratrici scolastiche». Vediamo perché

Leggi Tutto

Il mondo sembra andare verso la “scuola di tutti per tutti”

«Un’inclusione di qualità deve riguardare tutti e non solo gli alunni e le alunne con disabilità»: è uno dei punti più qualificanti dell’importante Rapporto Globale su “Che cosa significa un’educazione inclusiva, equa e di qualità”, prodotto dall’IDA (International Disability Alliance), ideale base di lavoro sulla quale gli Stati dovranno impegnarsi nei prossimi anni, per rendere realmente inclusivo il proprio sistema educativo. E il documento registra anche una tendenza che va consolidandosi, ovvero l’allontanamento da modelli di istruzione speciali, verso “una scuola di tutti per tutti”

Leggi Tutto

L’importanza di un assistente all’autonomia e alla comunicazione

«A scuola – scrive Stella Di Domenico, rivolgendosi alla ministra dell’Istruzione Azzolina – la mia bambina con gravissima disabilità non verbale utilizza la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e dovrebbe quindi essere costantemente seguita da un assistente all’autonomia e alla comunicazione, che ora, però, viene assegnato solo per dieci ore alla settimana. Per le ore restanti, dunque, a mia figlia viene letteralmente messo un bavaglio. È arrivato quindi il momento, anche in questo àmbito, di dare un segnale forte a famiglie già ricoperte di problemi e dolori inimmaginabili»

Leggi Tutto

Un’adeguata accessibilità acustica è fondamentale per l’apprendimento

E per far sì che in vista del ritorno sui banchi di scuola essa venga garantita a tutti gli alunni e le alunne con disabilità uditiva, un gruppo di Associazioni impegnate nel sostegno a persone con perdite uditive si rivolgono direttamente ai Ministri dell’Istruzione e della Salute, oltreché al Commissario all’Emergenza, per chiedere una serie di accorgimenti ritenuti indispensabili per non diluire la comunicazione e l’apprendimento, a partire dall’utilizzo di mascherine trasparenti e di un sistema microfono per le intere classi

Leggi Tutto

Convenzione ONU e scuola: una riflessione sulle riserve della Gran Bretagna

«A proposito delle riserve espresse dalla Gran Bretagna sulla Convenzione ONU in àmbito scolastico – scrive Salvatore Nocera – analizzate su queste pagine, è curioso osservare come esse ricalchino pedissequamente le argomentazioni svolte nel 1975 dalla nostra Corte Costituzionale, con le quali si negava il diritto dei ciechi a frequentare le scuole dei vedenti. Nei due anni successivi, però, la Legislazione Italiana permise a tutti gli alunni e le alunne con disabilità di frequentare come gli altri le scuole elementari e medie, mentre per le superiori si dovette attendere il 1987»

Leggi Tutto

Libri e altri materiali scolastici per studenti con BES o DSA delle superiori

Le scuole secondarie di primo e secondo grado potranno acquistare anche materiali didattici per ragazzi con BES (Bisogni Educativi Speciali), DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e più in generale in condizioni di svantaggio, utilizzando uno stanziamento del Ministero dell’Istruzione di 236 milioni di euro, destinato appunto a tali finalità. «Invitiamo dunque le famiglie interessate – dicono dall’Osservatorio Scolastico sull’Inclusione dell’AIPD – ad informarsi presso le proprie scuole su come poter essere riconosciute quali destinatarie di quelle risorse»

Leggi Tutto

I contenuti del “Piano Scuola 2020-2021” e gli alunni e alunne con disabilità

Oltre ad analizzare i vari contenuti delle Linee Guida per la riapertura delle scuole a settembre (“Piano Scuola 2020-2021”), elencandone anche le voci critiche espresse da diverse parti, a partire dal ritardo con il quale sono state pubblicate, oltre alle difficoltà di applicazione che si potranno incontrare, l’Osservatorio Scolastico dell’AIPD ne approfondisce anche la parte dedicata agli alunni e alle alunne con disabilità, ai quali il documento dedica uno specifico paragrafo

Leggi Tutto