Assistenti all’autonomia e alla comunicazione: una voce dalla Cooperative

«Sono in gran parte giuste – scrive Gian Luigi Bettoli della Lega Coopsociali del Friuli Venezia Giulia – le critiche e i problemi sottolineati su queste stesse pagine dal CONAS (Coordinamento Nazionale Assistenti Scolastici), specie sulla questione della precarietà degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione. In qualche realtà, per altro, come in Friuli Venezia Giulia, si è riusciti a ottenere qualche buon risultato, quasi esclusivamente ad opera delle Cooperative Sociali e delle loro Associazioni. Per questo mi permetto di criticare il “pregiudizio” espresso verso le Cooperative»

Leggi Tutto

Ahi scuola, “nave sanza nocchiere in gran tempesta”…

È un “tema”, con tanto di svolgimento, conclusione e firma del candidato, quello proposto da Salvatore Nocera, a partire da alcuni versi danteschi, per parlare della reiscrizione degli alunni con disabilità al medesimo anno scolastico, raccontando anche della Nota Ministeriale prodotta proprio ieri, 17 giugno, che ha letteralmente capovolto quanto scritto qualche giorno prima dal Ministero. «Un anno bisestile – conclude sarcasticamente Nocera – è “orribilis” per antica definizione e per giunta il 17 del mese è tradizionalmente considerato giorno infausto. Per la scuola lo è stato certamente»

Leggi Tutto

La reiscrizione degli alunni con disabilità: dove sta l’inclusione?

«Quell’emendamento introdotto nel “Decreto Scuola” – scrive Roberto Medeghini – che permette agli alunni e alunne con disabilità di essere reiscritti/e allo stesso anno frequentato in questo 2019-2020, è stato presentato affermando che si doveva intervenire per pensare un percorso diverso per gli alunni con disabilità: ma quale percorso? Quello della differenziazione tra deficit della disabilità e la normalità? Tra Bisogni Educativi Speciali e gli alunni che funzionano nell’apprendere? Se così fosse, come si può parlare di inclusione?»

Leggi Tutto

La disabilità e l’Università: tanti lavori in corso per migliorare sempre più

Nonostante siano ormai parecchie migliaia, gli studenti e le studentesse con disabilità e DSA laureati in questi anni, permane tuttavia su di loro una grave carenza di dati e informazioni statistiche attendibili. Proprio tale elemento è all’origine di un ampio progetto che verrà pubblicamente presentato il 25 giugno prossimo. Di questo, ma anche di digitalizzazione dei libri di testo, delle nuove esigenze scaturite dall’emergenza coronavirus e di altro ancora, abbiamo parlato con Marisa Rosalba Pavone, presidente della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità)

Leggi Tutto

Né promuovere per “cacciare”, né bocciare per “parcheggiare”

«Questa ripresa dell’iniziativa ministeriale fa ben sperare per un rilancio qualitativo delle politiche inclusive»: lo scrive Salvatore Nocera, concludendo la propria riflessione dedicata a diversi temi, tra cui in particolare una recente norma contenuta nella Legge di conversione del cosiddetto “Decreto Scuola”, riguardante la reiscrizione degli alunni con disabilità al medesimo anno scolastico, e i successivi chiarimenti del Ministero, ma anche il pregiudizio duro a morire, secondo cui tutte le persone con disabilità, indistintamente, necessiterebbero di maggiori benefìci

Leggi Tutto

Mal formulata quella norma sulla reiscrizione degli alunni con disabilità

«Appare mal formulata – scrivono dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD – quella norma introdotta dal “Decreto Scuola” che permette agli alunni e alunne con disabilità di essere reiscritti/e allo stesso anno frequentato in questo 2019-2020. Come infatti chiarito da una Nota Ministeriale, essa non è applicabile nelle classi conclusive della scuola media o delle superiori, cioè proprio dove, in alcuni casi, avrebbe potuto essere utile agli alunni e alle alunne con disabilità, per programmare meglio il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado o l’uscita dal percorso scolastico»

Leggi Tutto

Riflessioni sulla didattica a distanza, sull’inclusione e su ciò che servirebbe

«La scuola ha messo in evidenza – scrive Giovanni Maffullo -, soprattutto in questo periodo di emergenza, le rughe presenti, fra le cui pieghe si cela l’agognata inclusione tanto dichiarata quanto poco praticata alle scuole superiori. Se i rappresentanti del popolo non avranno il coraggio e la volontà di riformare profondamente tutta l’area dell’istruzione e dell’educazione, rischieremo solo di enunciare buoni propositi, con buona pace degli alunni fragili, come quelli con disabilità, e delle loro famiglie, “anello debole” della catena»

Leggi Tutto

Disabilità e scuola: un occhio al recente passato e uno all’imminente futuro

«Capire com’è andata e cosa è successo durante l’emergenza Covid, è indispensabile per profilare e costruire un migliore futuro e la ripresa delle attività a settembre»: lo dichiarano congiuntamente le Federazioni FISH e FAND, in queste giornate di intensi confronti con i vertici del Ministero dell’Istruzione, sul tema dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità, guardando dunque con un occhio al recente passato e uno all’imminente futuro. Tra le altre proposte di FISH e FAND, vi è anche quella che le prossime consultazioni elettorali non si tengano nei plessi scolastici

Leggi Tutto

Cosa dice quella norma sulla reiscrizione al medesimo anno scolastico

Una Nota del Ministero dell’Istruzione ha chiarito le esatte modalità operative di una norma contenuta nel cosiddetto “Decreto Scuola” (convertito nei giorni scorsi nella Legge 41/20), che alla luce delle condizioni eccezionali di questi mesi, permette al Dirigente Scolastico, in via eccezionale, di «valutare l’opportunità di consentire la reiscrizione di un alunno al medesimo anno di corso frequentato nell’anno scolastico 2019/2020». In realtà la Nota Ministeriale interpreta quella norma in modo estremamente restrittivo. Vediamo perché

Leggi Tutto

Il treno della valorizzazione dei Centri Territoriali di Supporto è partito

Il rinnovato ruolo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) e la loro rinascita come luoghi di consulenza, indirizzo e supporto sulle nuove tecnologie per l’inclusione nella scuola, sono i temi del presente contributo di Francesco Fusillo, consulente della task force promossa dal Ministero dell’Istruzione sull’inclusione, organismo il cui obiettivo principale, come scrive lo stesso Fusillo, «è far circolare le competenze e far sentire gli insegnanti di sostegno parte di un grande gruppo che ha un grande scopo: l’inclusione di tutte le persone che frequentano le scuole italiane»

Leggi Tutto