Il dibattito sulla valutazione degli alunni con disabilità

Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo il contributo di Antonella Falugiani, presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), che si sofferma su «quattro fondamentali motivi» per i quali non condivide quanto espresso nei giorni scorsi, sulle nostre pagine, da Salvatore Nocera, nel testo intitolato “Riflessioni sulla valutazione degli alunni con e senza disabilità”. Successivamente diamo spazio alla replica dello stesso Nocera

Leggi Tutto

Gli alunni con disabilità, DSA e ulteriori BES, nel Decreto Legge sulla scuola

Esaminiamo accuratamente gli articoli del Decreto Legge 22/20 (“Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”), prodotto dal Governo l’8 aprile scorso, riguardanti più direttamente gli alunni con disabilità, quelli con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e ulteriori BES (Bisogni Educativi Speciali), presentando anche alcune osservazioni e proposte di cui secondo Salvatore Nocera si dovrebbe tenere conto, rispetto ai contenuti delle future Ordinanze Ministeriali derivanti dal Decreto stesso

Leggi Tutto

Riflessioni sulla valutazione degli alunni con e senza disabilità

Oltre a mettere in discussione un recente documento dell’ANP (già Associazione Nazionale Prèsidi, oggi Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola), riguardante la valutazione degli alunni, in questo anno scolastico devastato dall’emergenza coronavirus, Salvatore Nocera si sofferma anche sugli alunni con disabilità, sostenendo tra l’altro che per quelli con disabilità intellettive e relazionali «non è proprio possibile instaurare un valido rapporto educativo tramite la didattica a distanza»

Leggi Tutto

Il Comune deve assegnare un tecnico informatico a quell’alunno con disabilità

«Non mi risulta che vi siano altre Sentenze di questo tipo e ciò assume una grande importanza proprio in questo periodo di emergenza, in quanto gli alunni con disabilità sono costretti a rimanere a casa e possono comunicare solo tramite la didattica a distanza»: così Salvatore Nocera commenta l’interessante Ordinanza prodotta nei giorni scorsi dal Tribunale Civile di Lucca, tramite la quale il Comune di residenza di un alunno con disabilità è stato condannato a fornirgli un tecnico informatico per aiutarlo nell’utilizzo delle nuove tecnologie necessarie alla sua inclusione scolastica

Leggi Tutto

Rifiutare l’iscrizione a scuola di un bimbo con disabilità è discriminante

Il Tribunale di Milano ha condannato per discriminazione una Cooperativa Sociale di Milano che gestisce una scuola paritaria, per non avere accettato l’iscrizione di un bambino con disabilità alla prima elementare. «Questa pronuncia – commenta Gaetano De Luca del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione LEDHA – chiarisce che l’obbligo di accoglienza e inclusione scolastica degli studenti con disabilità non è soggetto ad alcun limite numerico rigidamente stabilito e ciò vale anche per le scuole private paritarie». Giustizia è fatta, quindi, anche in tempo di coronavirus!

Leggi Tutto

Didattica a distanza e disabilità: un’indagine utile e tempestiva

«La didattica a distanza attivata in questo periodo si sta rivelando una sfida difficile per l’inclusione di alunni e alunne con disabilità. Per venire incontro alle difficoltà incontrate e per fornire un supporto davvero utile ai tanti insegnanti e formatori impegnati in questa sfida, stiamo progettando alcuni interventi concreti, per i quali vogliamo innanzitutto raccogliere una serie di dati»: viene presentata così la ricerca promossa dalle Università di Bolzano, Trento e LUMSA di Roma, insieme alla Fondazione Agnelli, basata su un questionario di semplice compilazione

Leggi Tutto

Didattica a distanza: ma quale farina stiamo mettendo nel sacco?

«Cosa fare in quest’epoca di didattica a distanza? – si chiede l’insegnante Francesco Pettinari -: arrenderci al mare magnum della fantasmagorica conoscenza in rete, a portata di click? Soccombere alla politica lassista del 6 politico? Continuare imperterriti ad assegnare esercizi? E se invece rivedessimo le nostre consegne? Se, per una volta, riuscissimo a mettere in discussione il portato assolutista della lezione frontale, che ci trasciniamo appresso anche dietro a uno schermo? Senza più chiederci “di chi è la farina nel sacco”, ma domandandoci, invece, quale farina stiamo mettendo!»

Leggi Tutto

Assistenti educativi all’autonomia e alla comunicazione: la Torre di Babele

«Perché creare tante condizioni ostative – scrive Paola Di Michele – agli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, come sta accadendo in queste settimane? Non bisogna infatti dimenticare che nell’attuale “Torre di Babele” che ci riguarda, chi ci rimetterà, oltre a noi lavoratori, con stipendi decurtati all’80%, saranno soprattutto i bambini con disabilità, di cui caparbiamente molti si stanno già occupando in maniera “informale”, con i propri mezzi, sentendo l’obbligo etico di non lasciarli soli con le loro famiglie»

Leggi Tutto

La scuola a distanza, l’inclusione e la buona volontà delle persone

«Come si fa a pensare – scrive Giovanni Maffullo – che un’intera categoria di lavoratori sia obbligata a “fare scuola” a distanza, senza che l’Amministrazione abbia effettuato un adeguato investimento in termini di formazione? E tuttavia, nonostante una serie di notevoli criticità, i docenti, nel complesso, stanno dimostrando di saper sostenere la formazione degli studenti anche in situazione emergenziale. Ma credo anche che fino a quando la realizzazione dell’inclusione scolastica e sociale si identificherà con la seppur meritoria buona volontà delle persone, essa rimarrà ancora un miraggio»

Leggi Tutto

Restiamo a casa e… raccontiamo l’autismo

Si chiama “Restiamo a casa e… raccontiamo l’autismo”, l’iniziativa promossa dall’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e destinata agli studenti che – seguendo da casa la didattica a distanza – stanno affrontando con i propri insegnanti le tematiche legate alle persone con disturbo dello spettro autistico. Per tutto questo mese di aprile, dunque, gli alunni possono inviare all’Associazione un disegno, una poesia o una lettera, che verrà pubblicato sulla pagina Facebook dell’Associazione stessa

Leggi Tutto