Perché domani sciopereranno a Roma gli Assistenti Educativi Culturali

«Faremo sentire la nostra voce, per affermare il diritto di lavoratori e utenti a non dover continuare ad assistere a un intollerabile spreco di denaro pubblico e a un lavoro e un servizio nei confronti degli alunni con disabilità non degni di una città civile»: così, dal Comitato Romano AEC, viene motivato lo sciopero e la conseguente manifestazione davanti alla sede del Comune di Roma, previsti per domani, 12 dicembre, da parte dei 3.000 Assistenti Educativi Culturali (AEC) della Capitale, operatori impegnati nel lavoro di inclusione scolastica di oltre 10.000 alunni con disabilità

Leggi Tutto

Un Libro Bianco sugli assistenti educativi

Verrà presentato domani, 5 dicembre, a Roma, nel corso di un Tavolo Autoconvocato, un Libro Bianco sugli Assistenti Educativi, promosso dal Comitato Romano AEC – ove AEC sta per Assistenti Educativi Culturali, oggi OEPA (Operatori Educativi per l’Autonomia e la Comunicazione) – che recentemente avevano denunciato le condizioni proibitive in cui sono costretti ad agire, in àmbito di inclusione dei bambini e ragazzi con disabilità. Il Comitato stesso ha anche preannunciato uno sciopero per il 12 dicembre, con l’obiettivo di portare le proprie istanze in Campidoglio, sede del Comune di Roma

Leggi Tutto

Progettazione e didattica per la scuola inclusiva

«Progettato con la prospettiva dell’accessibilità a 360 gradi, l’ambiente scolastico diventa luogo fertile delle strategie inclusive a beneficio di tutti, e non solo per le persone con bisogni educativi complessi»: si svilupperanno su questo fondamentale concetto i lavori del convegno “Progettazione e didattica per la scuola inclusiva”, previsto per domani, 3 dicembre, a Lodi, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti e dal CLEBA (Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e Sensoriali)

Leggi Tutto

La dislessia, le tecnologie e la didattica: un accordo tra l’AID e Microsoft

È in programma per il 6 dicembre a Roma il primo appuntamento – rivolto ai docenti delle scuole – promosso nell’àmbito di un protocollo d’intesa siglato tra l’AID (Associazione Italiana Dislessia) e Microsoft Italia, che prevede iniziative congiunte di formazione e sensibilizzazione per insegnanti e famiglie, volte a promuovere l’utilizzo della tecnologia da parte degli studenti con DSA (distrubi specifici dell’apprendimento), affinché riescano ad esprimere il loro pieno potenziale, grazie a strumenti pensati appositamente per aiutarli a superare le loro difficoltà

Leggi Tutto

Diritto allo studio: meglio prima la giustizia civile o quella amministrativa?

Nei casi di violazione dei diritti degli alunni con disabilità, è sempre più opportuno ricorrere al Giudice Civile o a quello Amministrativo, dai quali si può ottenere un provvedimento di urgenza o una sospensiva, in attesa della sentenza definitiva, e solo dopo, eventualmente, alla giustizia penale, per la quale è necessaria la prova del dolo, senza contare i tempi biblici della stessa. Lo conferma chiaramente anche una recente Ordinanza che ha archiviato una denuncia penale, causata dalla mancata assistenza all’autonomia e alla comunicazione per un ragazzo con disabilità

Leggi Tutto

Universitari con disabilità: un rinnovato impegno per il futuro

Valorizzare l’esperienza maturata, gettando al tempo stesso le basi, con i principali attori coinvolti, di un rinnovato impegno per il futuro, nella prospettiva indicata dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: punta a questo il convegno di domani, 6 dicembre, all’Università Roma Tre, con cui si celebrerà, alla presenza del Presidente della Repubblica, il ventennale della Legge 17/99, che ha stabilito una serie di misure a supporto degli studenti universitari con disabilità. Tra i partecipanti all’evento anche la Federazione FISH, rappresentata dal presidente Falabella

Leggi Tutto

Sempre più determinati a richiedere la giusta formazione degli insegnanti

«Sentenze come quella prodotta dal Consiglio di Stato lo scorso anno – scrive Claudia Nicchiniello, presidente dell’ANGSA Campania – o quella più recente del TAR Campania, che ha sancito l’assegnazione a un bambino autistico di un docente di sostegno specializzato in possesso anche di competenze tecniche professionali specifiche sulla metodologia ABA (Analisi Comportamentale Applicata), ci rendono ancora più determinati a richiedere la giusta formazione e preparazione degli insegnanti di sostegno, oltre che di quelli curricolari»

Leggi Tutto

Inclusione scolastica: è fondamentale allargare lo sguardo

«Abbattere muri è il filo conduttore del nostro impegno. Che per noi è superare opacità, incertezze, ritardi che rischiano di rendere fragile la nostra esperienza inclusiva e di riprodurre ritorni al passato di pratiche educative, selettive e separative. Per questo dobbiamo allargare lo sguardo dalla scuola al mondo, riconoscendo che tra i due è in gioco, oggi, una scommessa di civiltà e di democrazia»: lo si legge nella mozione finale del 12° Convegno Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” di Rimini, che proponiamo integralmente ai Lettori

Leggi Tutto

La scuola in ospedale, per riprendersi un po’ della propria vita

«Frequentare di nuovo la scuola è stato un modo per non sentirmi diversa o incapace, per riprendermi un po’ della mia vita che, dentro o fuori di lì, comunque continua…»: lo ha scritto ai nuovi studenti la trentenne Alessandra, prima alunna del progetto “Scuola in Ospedale”, attivo dal 2004 all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), il noto centro specializzato per la riabilitazione delle persone con lesione midollare e/o con grave cerebrolesione acquisita. E questa iniziativa garantisce loro la fondamentale continuità scolastica anche nel lungo periodo del ricovero

Leggi Tutto

Un percorso formativo rivolto ai dirigenti scolastici

Sono aperte fino al 3 dicembre le iscrizioni al percorso formativo gratuito in modalità di “teleapprendimento” riservato ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado e promosso dall’AID, l’Associazione Italiana Dislessia “veterana” di questo genere di iniziative. Accessibile su piattaforma online dal 5 dicembre al 30 aprile del prossimo anno, il corso punta a favorire una cultura organizzativa che realizzi una comunità scolastica inclusiva, nel supportare il lavoro quotidiano dei dirigenti scolastici, offrendo chiavi di lettura della normativa e soluzioni pratiche efficaci

Leggi Tutto