Per costruire una mappa della reale inclusione scolastica, Regione per Regione

Dopo le iniziative di monitoraggio dell’inclusione scolastica e dei disservizi presenti anche quest’anno, promosse nei giorni scorsi dalla Federazione FISH e dall’Associazione ANFFAS, anche l’Associazione Diritti in Movimento – promossa lo scorso anno dal professor Paolo Cendon – ha voluto lanciare un sondaggio il cui obiettivo è quello di rilevare sul territorio nazionale, distinto per singola Regione, il livello reale e quello percepito della qualità dell’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità

Leggi Tutto

Segnalate tutto ciò che non funziona a scuola!

A chiederlo è la Federazione FISH, che come già nel 2018, si rivolge con un agile sondaggio soprattutto alle famiglie di alunne e alunni con disabilità, per avere indicazioni sulla reale situazione dell’inclusione scolastica. «I dati raccolti – spiegano dalla Federazione – saranno utili nei confronti e nelle doverose rivendicazioni di queste settimane verso il Ministero competente». Proprio in questi giorni, infatti, vengono segnalate da ogni parte del Paese lacune, violazioni e disagi che impediscono ad alunne e alunni con disabilità di iniziare l’anno scolastico al pari dei compagni

Leggi Tutto

La scuola è iniziata, ma ancora una volta non per tutti

«La scuola è iniziata, ma ancora una volta dobbiamo ricevere tante segnalazioni relative ai vari problemi che gli studenti con disabilità e i loro familiari devono affrontare. Non è più accettabile dover registrare questi disservizi!»: lo dicono dall’Associazione ANFFAS, sottolineando che questo inizio di anno scolastico, oltretutto, è ancor più particolare dei precedenti, dopo il nuovo Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica. Per questo l’Associazione ha voluto avviare una campagna di monitoraggio a livello nazionale, per avere un quadro esauriente della situazione

Leggi Tutto

Sempre più scuole “amiche della dislessia”

In concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico, l’AID (Associazione Italiana Dislessia) ha lanciato la nuova tornata di “Dislessia Amica Livello Avanzato”, proposta formativa promossa in collaborazione con la Fondazione TIM e di intesa con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, consistente in un percorso gratuito, fruibile da tutto il corpo docente degli istituti scolastici italiani di ogni ordine e grado, e volto a implementare le modalità e le strategie di apprendimento più adeguate per gli studenti con DSA (disturbi specifici di apprendimento)

Leggi Tutto

Successi scolastici: ma perché da noi no?

«Sempre più spesso – scrive Giovanni Provvidenza, presidente dell’ANFFAS di Modica (Ragusa) – i mezzi di informazione propongono storie di ragazzi con disabilità che hanno successo negli studi, riuscendo persino a conseguire una laurea. Ma perché nel nostro territorio tutto ciò sembra irrealizzabile? Infatti, il problema è che se i nostri studenti con disabilità, nella quasi totalità dei casi, concludono il loro percorso formativo con un semplice attestato di frequenza (e non con un diploma) significa che, di strada, dobbiamo ancora percorrerne tanta»

Leggi Tutto

Ci sono Paesi in cui il 90% dei bambini con disabilità non può andare a scuola

Si stima che nei Paesi del Sud del mondo il 90% dei bambini con disabilità non abbia accesso ai sistemi scolastici e che di quel 10% che va a scuola, solo la metà completi il ciclo di istruzione primaria. Per questo CBM Italia – componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo – dedica numerosi programmi all’educazione inclusiva, con iniziative concrete in vari Stati, prendendo come punto di riferimento la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Leggi Tutto

L’epilessia e l’avvio del nuovo anno scolastico

Un foglio informativo arriverà in questi giorni a oltre 16.000 scuole primarie, in formato plastificato, e in copia elettronica a tutte le altre 44.000 scuole: si tratta di “GRAZIE Scuola”, iniziativa promossa dall’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia), «per un buon avvio del nuovo anno scolastico e per l’inclusione degli alunni con epilessia, con l’obiettivo specifico di favorire, in modo solidale e condiviso, la gestione di crisi epilettiche e – se necessario in caso di crisi epilettiche prolungate – per la somministrazione non specialistica dei farmaci»

Leggi Tutto

Democrazia dell’apprendimento: per una didattica inclusiva operativa

Si chiama così il percorso formativo aperto a tutti i docenti ed educatori della scuola primaria e di quella secondaria, che consentirà di apprendere una serie di modalità di lavoro utili ad attuare una reale inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. L’iniziativa – promossa dalla CPD di Torino, in collaborazione con l’Associazione Volere Volare e con il partenariato del CoDiVdA e della Consulta Regionale per la Tutela dei Diritti delle Persone Handicappate della Regione Liguria – verrà replicata, tra settembre e ottobre, a Genova, Aosta e Torino

Leggi Tutto

Il Ministero apre alle “risorse libere” per la didattica inclusiva

«Una somma finalizzata alla promozione degli applicativi informatici di libero utilizzo, per la didattica inclusiva, per lo sviluppo del software libero e gratuito e per la formazione sull’uso e sulla sua diffusione capillare»: è quanto ha deciso di destinare recentemente il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, aprendo una strada che potrà rivelarsi realmente molto importante, sia per l’inclusione degli alunni con disabilità, sia per una gestione finanziaria più oculata e fruttuosa della scuola stessa. Vediamo perché

Leggi Tutto

Destinati agli studenti delle Università lombarde con disabilità uditiva

Studenti delle Università Lombarde con disabilità uditiva: sono loro i destinatari delle assegnazioni recentemente deliberate dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, per le quali si potrà presentare domanda entro il 30 settembre. Si tratta esattamente di quattro borse di studio (per l’anno accademico 2018-2019) e di due premi di laurea (per l’anno accademico 2017-2018)

Leggi Tutto