Le modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica: altre riflessioni

«Il dibattito concernente le modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica – scrivono i componenti del Laboratorio di Ricerca Disability Studies (GRIDS) e Inclusione Scolastica e Sociale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma 3 – evidenzia aspetti positivi e negativi. Indubbiamente, nello schema del nuovo Decreto ci sono passaggi condivisibili, ma anche contraddizioni e passaggi critici». Tra questi ultimi, particolarmente degni di nota appaiono quelli proposti dagli Autori delle presenti riflessioni in àmbito di “accomodamento ragionevole”

Leggi Tutto

Siamo sicuri che a Roma le scuole inizieranno per tutti in settembre?

L’assessore di Roma Capitale Laura Baldassarre tranquillizza le famiglie, dicendo che «gli alunni con disabilità a Roma avranno un servizio di assistenza scolastica garantito», e tuttavia i dubbi restano, secondo Stefania Stellino, che oltre a rilevare una serie di criticità nelle stesse dichiarazioni dell’Assessore, scrive: «Se ad oggi ancora non vi è traccia del bando in base al quale dovranno essere assegnati i servizi di assistenza agli alunni con disabilità, non vedo come potrebbe mai essere tutto pronto, in settembre, per un’adeguata accoglienza al suono delle campanelle in tutta Roma!»

Leggi Tutto

I correttivi al Decreto sull’inclusione: il dialogo continua

Quanto sia sentita la necessità di migliorare realmente il percorso inclusivo degli alunni con disabilità, lo dimostra l’attenta meticolosità con cui in questi giorni alcuni noti esperti del settore e rappresentanti di Associazioni stanno analizzando passo per passo i contenuti dello schema di Decreto approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, che modificherà in più parti il Decreto Legislativo 66/17 (“Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”). In questo caso è Salvatore Nocera a dialogare con Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger

Leggi Tutto

I correttivi al Decreto sull’inclusione scolastica: altri commenti

Continuano i commenti e le riflessioni, espressi da Associazioni ed esperti del settore, sullo schema di Decreto approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, che modifica il Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Ad esprimere questa volta la propria opinione sul provvedimento sono l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) e l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici)

Leggi Tutto

Le modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica: il dibattito è aperto

Sta facendo discutere lo schema di Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che modifica il Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Nel tentativo di approfondire un dibattito il più ampio, aperto e proficuo possibile, proponiamo oggi le riflessioni provenienti dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e quelle di due formatori dalla lunga esperienza in àmbito di inclusione scolastica, quali Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger. Vari risultano gli aspetti del provvedimento evidenziati, sia in positivo che in negativo

Leggi Tutto

Decreto correttivo sull’inclusione: soddisfazione, ma anche coni d’ombra

Motivi di soddisfazione, ma anche coni d’ombra, secondo la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), sono presenti nello schema di Decreto correttivo del Decreto Legislativo 66/17 (“Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”), approvato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri e sul quale dovranno ora esprimersi le Commissioni di riferimento di Camera e Senato. Dal canto suo, il sottosegretario Zoccano parla di un provvedimento che coincide con «un cambiamento culturale importante», all’insegna della Convenzione ONU

Leggi Tutto

Per una migliore carriera universitaria dei giovani con DSA

Si chiama “Univers@lità” ed è un percorso formativo e informativo gratuito, erogato in modalità di teleapprendimento, promosso dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e finalizzato a garantire pari opportunità di successo ai giovani con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), anche all’interno delle Università, soffermandosi su metodologie didattiche e strategie di apprendimento utili a farne emergere pienamente il potenziale

Leggi Tutto

Assistenza educativa: chiediamo continuità e qualità del servizio

Una grande partecipazione ha caratterizzato l’incontro organizzato nei giorni scorsi a Roma dal Forum del Terzo Settore del Lazio, con il coinvolgimento dei vari attori coinvolti nel servizio degli OEPA (Operatori Educativi per l’Autonomia), che svolgono il loro lavoro per l’inclusione scolastica dei bambini e ragazzi con disabilità. E le richieste sono state univoche: continuità, qualità, omogeneità territoriale del servizio, all’insegna di un’indispensabile formazione per gli operatori, con il diritto allo studio che non deve mai diventare secondario rispetto ad ogni altra esigenza

Leggi Tutto

Servizi agli alunni con disabilità: intesa sul riparto del Fondo

Intesa raggiunta, tra Stato e Regioni, per il riparto del “Fondo per l’autonomia e la comunicazione per gli alunni con disabilità fisica o sensoriale”, accordo che anticipa ampiamente l’inizio del prossimo anno scolastico, per consentire alle Regioni di attivare per tempo i servizi per gli alunni con disabilità, evitando i ritardi sin troppo spesso registrati negli anni scorsi. Si parla, segnatamente, di trasporto degli alunni con disabilità, di assistenza all’autonomia e alla comunicazione, di consulenza tiflologica e della distribuzione di specifico materiale didattico e testi scolastici

Leggi Tutto

Abbiamo donato ai bambini un albo illustrato sull’inclusione scolastica

«Tra le iniziative che abbiamo promosso per festeggiare il nostro quarantesimo compleanno – spiega Antonella Falugiani, presidente dell’Associazione Trisomia 21 di Firenze – abbiamo deciso di ripartire dall’obiettivo che nel 1979 unì molti genitori, ovvero la lotta per l’inclusione scolastica, donando ai bambini delle scuole seicento copie di “Lea va a scuola”, albo illustrato ove si racconta la storia di un’alunna con sindrome di Down»

Leggi Tutto